Come fareGUIDE CONSIGLI AUTO

Passo carrabile, cosa è, obbligo da rispettare e multe

Obblighi da rispettare davanti al cartello "passo carrabile". Cosa è, cosa si rischia a parcheggiare nello spazio davanti a portoni e cancelli dove è esposto il cartello del passo carrabile

L’art. 3 del Codice della Strada, comma 37, definisce passo carrabile come “accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli“. Il passo carrabile o passo carraio è una zona di accesso, un varco, che permette ai veicoli di entrare in un’area privata direttamente da una strada pubblica. Il passo carrabile è anche associato al diritto di passaggio e al divieto di sosta. Prevede un’autorizzazione concessa dall’autorità comunale competente ai proprietari di immobili per garantire l’accesso libero dei veicoli nelle loro proprietà attraverso il divieto di sosta.

Il varco di accesso tra la strada pubblica e la proprietà privata protetto contro la sosta dal cartello passo carrabile
Il varco di accesso tra la strada pubblica e la proprietà privata protetto contro la sosta dal cartello passo carrabile

Cartello passo carrabile

Il cartello di passo carrabile viene collocato solitamente su un accesso che collega una strada pubblica ad una proprietà privata. Questo cartello si trova esposto davanti a cancelli, portoni, garage, negozi ed attività. Lo scopo è di evitare la sosta di veicoli che potrebbero intralciare l’accesso. Per esporre il cartello di passo carrabile bisogna richiede una autorizzazione rilasciata dall’autorità municipale competente. Non basta quindi acquistare un qualunque cartello, facilmente reperibile online, e affiggerlo.

Caratteristiche cartello passo carrabile divieto di sosta
Caratteristiche cartello passo carrabile divieto di sosta

Informazioni contenute nel cartello del passo carrabile

Per avere validità, il cartello del passo carrabile deve contenere 4 elementi basilari: dall’alto al basso ci sono
– il Comune che ha rilasciato il permesso;
– il disegno del divieto di sosta;
– l’indicazione “passo carrabile;
– il numero dell’autorizzazione e la data di rilascio.

Cartello passo carrabile a Roma, concesso da Roma Capitale III Municipio
Cartello passo carrabile a Roma, concesso da Roma Capitale III Municipio, con i segni di invecchiamento dopo 10 anni di esposizione.

Multa e rimozione veicoli su passo carrabile

La presenza del cartello avverte che l’area antistante è utilizzata per l’accesso o l’uscita di mezzi. Questo implica il divieto di sosta della zona delimitata, pena una possibile sanzione amministrativa.

In ogni caso anche sul passo carrabile è consentita una breve sosta per il carico e lo scarico delle merci, nonché la fermata a patto che il veicolo non sia d’intralcio.

Se si intralcia o si ostruisce il passaggio dove è presente questo cartello, si rischia la contravvenzione per divieto di sosta sui passi carrabili. La multa per divieto di sosta in corrispondenza di un passaggio carrabile va da 42 a 173 euro (veicoli in generale) o da 25 a 100 euro per i motocicli. (Codice della Strada, articolo 158, comma 2, lett. a).

Passo carrabile su cancello scorrevole
Passo carrabile dove è esposto il cartello sul cancello scorrevole

Ad esempio a Roma, parcheggiare in una zona di passo carrabile comporta una multa in media di circa €130. Mentre a Milano la contravvenzione ha un sovrapprezzo di circa il 10%.

Chi è regolarmente in possesso di una autorizzazione per il passo carrabile (ed ha pagato la quota annuale COSAP, il canone di occupazione spazi ed aree pubbliche) ha il diritto di richiedere l’intervento del carro attrezzi contattando la Polizia locale. In questo caso, al costo della sanzione va aggiunto anche il costo della rimozione.

Quiz patente, domande sul passo carrabile

Fra le possibili domande presenti nei quiz del test teorico per la patente, c’è una buona probabilità che capitino domande sul passo carrabile. Fra le domande più frequenti ci sono queste con risposta “vero”.

Il segnale raffigurato vieta la sosta nel luogo dove è posto V
Il segnale raffigurato indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà laterali V
Il segnale raffigurato indica lo sbocco di un passo carrabile V
Il segnale raffigurato consente la fermata, purché il veicolo non sia di intralcio V
Il segnale raffigurato, per essere valido, deve contenere l’indicazione dell’ente che ha concesso l’autorizzazione, il numero e l’anno del rilascio V
Quiz patente, domande sul passo carrabile

Attenzione! Il cartello ha validità anche per il proprietario della zona a divieto di sosta, per cui anche lui rischia come gli altri la contravvenzione in caso di parcheggio davanti al proprio passo carrabile.

Leggi anche,
come richiedere l’autorizzazione per il passo carrabile






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto