Move-In Area B Milano, Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna, come funziona
Installando la scatola nera MoVe-In i proprietari di auto inquinanti hanno a disposizione una soglia annuale chilometrica per entrare nell’Area B di Milano, nelle città della Lombardia, del Piemonte ed Emilia Romagna soggette a blocchi del traffico.

Dal 1° ottobre 2022 a Milano le auto diesel Euro 5 non possono più circolare all’interno dell’Area B, che rappresenta il 72% del territorio meneghino. Migliaia di automobilisti milanesi e lombardi non possono percorrere le strade di Milano ma l’amministrazione, attraverso l’installazione della scatola nera Move-In, concede una soglia chilometrica che permette loro di percorrere un tot di km all’anno all’interno dell’Area B. Per i veicoli diesel Euro 5, la soglia è di 2.000 km all’anno. Move-In viene adottata anche in tutta la Regione Lombardia, in Piemonte ed Emilia Romagna, nelle città interessate da blocchi del traffico.
MoVe-In Area B Milano, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna
MoVe-In significa monitoraggio dei veicoli inquinanti. Si tratta di un progetto sperimentale della Regione Lombardia per l’Area B di Milano e per alcune aree del territorio lombardo. Anche la Regione Piemonte, la città di Torino e l’Emilia Romagna hanno aderito al progetto Move-In.

Attraverso l’installazione di una scatola nera, infatti, vengono controllati gli spostamenti dei veicoli alimentati a benzina Euro 0, 1, 2 e a gasolio Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5, che incorrono nei blocchi previsti in Area B, in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
Scatola nera MoVe-In come funziona
Il veicolo registrato a MoVe-In può circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale. Una scatola nera (black-box), installata sul veicolo, consente di rilevare le percorrenze reali attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata. Inoltre il dispositivo misura via satellite 24 ore su 24 tutte le percorrenze, comprese quelle che avvengono fuori dalle fasce orarie e dai giorni interessati dai divieti (da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 19.30).
L’attivazione del servizio MoVe-In comporta la rinuncia alle deroghe normalmente previste per l’Area B per tutte le categorie di veicoli:
- 50 giorni di accesso e circolazione dinamica da effettuare entro 12 mesi dalla data del primo accesso alla ZTL Area B
- 25 giorni di accesso e circolazione dinamica all’anno riservati ai residenti a Milano e alle imprese aventi sede operativa in Milano
- 5 giorni di accesso e circolazione dinamica all’anno riservati ai non residenti a Milano e alle imprese che non hanno sede operativa in Milano.
MoVe-In km auto diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5
In pratica, i cittadini proprietari di auto Euro 0 benzina ed Euro 0, 1, 2, 3 e 4 Diesel potranno installare una scatola nera (black-box), che consentirà di monitorare le percorrenze, tenendo conto dell’uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato. Con la scatola nera si possono percorrere fino a 10.000 chilometri all’anno e 12.000 chilometri per il trasporto merci.
Le limitazioni alla circolazione, quindi, non scatteranno più in funzione dell’orario e del giorno settimanale, ma solo a seguito dell’esaurimento del chilometraggio permesso a ciascuna tipologia di veicolo.

Pertanto, sarà possibile scegliere liberamente quando usare l’auto, tenendo presente che una velocità moderata, con uno stile di guida più fluido, permetterà di risparmiare emissioni e di ottenere un ecobonus, che si aggiungerà ai chilometri di percorrenza consentiti.
Soglie km Move-In Area B Milano
Un’auto diesel Euro 5 con la scatola nera può percorrere 2.000 km all’anno all’interno di Area B fino al 30.09.2024.
CLASSE AMBIENTALE | Cat. M1, M2 (Km/anno) | Cat. N1, N2 (Km/anno) | Cat. M3, N3 (Km/anno) |
---|---|---|---|
Benzina Euro 0 | 200 km | 200 km | 200 km |
Gasolio Euro 0 | 200 km | 200 km | 200 km |
Benzina Euro 1 | 300 km | 300 km | 300 km |
Gasolio Euro 1 | 300 km | 300 km | 300 km |
Benzina Euro 2 | 600 km | 600 km | 600 km |
Gasolio Euro 2 | 600 km | 600 km | 600 km |
Gasolio Euro 3 | 1.500 km | 1.500 km | 1.500 km |
Gasolio Euro 4 | 1.800 km | 2.000 km | 2.000 km |
Gasolio Euro 5 | 2.000 km | – | – |
Soglie km Move-In Lombardia
Un’auto diesel Euro 4 con la scatola nera in Lombardia può percorrere 10.000 km all’anno.
CLASSE AMBIENTALE | AREA | Cat. M1, M2 (Km/anno) | Cat. N1, N2 (Km/anno) | Cat. M3, N3 (Km/anno) |
---|---|---|---|---|
Benzina Euro 0 | Area 1 e 2 | 1000 | 2000 | 2000 |
Gasolio Euro 0 | Area 1 e 2 | 1000 | 2000 | 2000 |
Benzina Euro 1 | Area 1 e 2 | 2000 | 4000 | 4000 |
Gasolio Euro 1 | Area 1 e 2 | 2000 | 4000 | 4000 |
Gasolio Euro 2 | Area 1 e 2 | 4000 | 6000 | 6000 |
Gasolio Euro 3 | Area 1 e 2 | 7000 | 9000 | 9000 |
Gasolio Euro 4 | Area 1 | 8000 | 10000 | 10000 |
Area 1:
- agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo;
- capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura appartenenti alla zona A definita nella delibera di Giunta regionale n. 2605/11;
- Comuni della fascia 2 aventi più di 30.000 abitanti (che sono: Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese).
Area 2: tutta la zona A definita nella delibera di Giunta regionale n. 2605/11 ad esclusione dei comuni inclusi in Area A1.
Soglie km Move-In Piemonte
In Piemonte i proprietari di veicolo inquinante che aderiscono a Move-In (benzina Euro 0, 1, 2 e diesel Euro 0,1,2,3,4) non sono più soggetti ai blocchi orari e giornalieri vigenti e potranno circolare nelle zone soggette ai blocchi del traffico in 75 comuni della Regione Piemonte. Di seguito le soglie km all’anno concesse:
CLASSE AMBIENTALE | Cat. M1, M2 (Km/anno) | Cat. N1, N2 (Km/anno) | Cat. M3, N3 (Km/anno) |
---|---|---|---|
Benzina Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | 2.000 km |
Gasolio Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | 2.000 km |
GPL Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Metano Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Benzina Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Gasolio Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | 2.000 km |
GPL Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Metano Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Benzina Euro 2 | 2.000 km | 3.000 km | – |
Gasolio Euro 2 | 2000 km | 3.000 km | 3.000 km |
Gasolio Euro 3 | 5.000 km | 6.000 km | 8.000 km |
Gasolio Euro 4 | 8.000 km | 9.000 km | 12.000 km |
Soglie km Move-In Emilia Romagna
In Emilia Romagna Move-In è attivo nei comuni “Pair”, cioè in quelli con popolazione superiore a 30 mila abitanti, quelli dell’agglomerato di Bologna e i tre che hanno deciso di aderire al piano su base volontaria (Fiorano Modenese, Maranello e Rubiera).
CLASSE AMBIENTALE | CAT. M1, M2 (KM/ANNO) | CAT. N1, N2 (KM/ANNO) | CAT. M3, N3 (KM/ANNO) |
---|---|---|---|
Benzina Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | 2.000 km |
Gasolio Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | 2.000 km |
GPL Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Metano Euro 0 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Benzina Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Gasolio Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | 2.000 km |
GPL Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Metano Euro 1 | 1.000 km | 2.000 km | – |
Benzina Euro 2 | 2.000 km | 3.000 km | – |
Gasolio Euro 2 | 2000 km | 3.000 km | 3.000 km |
Gasolio Euro 3 | 5.000 km | 6.000 km | 8.000 km |
Gasolio Euro 4 | 8.000 km | 9.000 km | 12.000 km |
Come controllare i km Move-In
La scatola nera monitora i chilometri reali percorsi dal veicolo, che vengono progressivamente scalati dalla soglia a disposizione. I km percorsi da ogni veicolo con la scatola nera Move-In sono registrati sulla piattaforma telematica dedicata. Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato giornalmente e il conteggio è effettuato solo sui tratti stradali percorsi all’interno del perimetro delle aree oggetto di limitazione. Il progetto MoVe-In inoltre prevede la possibilità di premiare comportamenti di guida del veicolo, attribuendo chilometri aggiuntivi in caso di:
- percorrenza su strade extraurbane
- percorrenza su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
- stile di guida ecologico su strade urbane.
Per ogni chilometro percorso nelle Aree 1 e 2 – che viene sottratto al quantitativo totale assegnato – è possibile aggiungere una frazione di chilometro aggiuntivo da poter percorrere, quantificato come segue:
- 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade extraurbane
- 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
- 0,1 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade urbane con uno stile di guida ecologico (ecoguida).

Per verificare il conteggio dei chilometri si può fare riferimento alla web application dedicata al progetto. È possibile avere informazioni anche rivolgendosi al numero verde della Regione Lombardia (800.318.318). Per accedere all’applicazione web occorrono le credenziali Spid o CNS (Carta Nazionale dei Servizi con lettore e PIN) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Ancora più facilmente si possono tenere d’occhio le soglie dall’applicazione per smartphone app Move-In (App Store/ Play Store).
Quanto costa Move-In?
La scatola nera ‘MoVe-In’, che permette delle deroghe al blocco del traffico in Lombardia, viene installata presso i centri autorizzati consultabili sul sito dedicato. Il costo è pari a 50 euro il primo anno (30 euro per l’installazione e 20 euro fornitura del servizio) e a 20 euro a ogni rinnovo all’anno. Move-In viene venduto da Air, LoJack Italia, Viasat e OCTO. Con quest’ultimo la scatola nera viene data in comodato d’uso (dopo la scadenza del contratto da restituire al TSP).

Per chi è già in possesso di una strumentazione idonea a rilevare i dati necessari per il servizio, il costo di installazione è azzerato.
Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio).
👉 Divieti Area B Milano calendario
👉 Guida alla normativa Euro 6
👉 Guida ai blocchi della circolazione
👉 Come verificare la classe ambientale dell’auto
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News