Come si guida in autostrada
Come guidare in autostrada dove è richiesta molta più attenzione da parte di chi guida soprattutto per la velocità nettamente più elevata. Consigli utili per evitare multe ed incidenti stradali.
![Come si guida in autostrada](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2022/09/Renault-megane-e-tech-elettrica-16-1-780x470.jpg)
La guida soprattutto in autostrada necessità di attenzione massima da parte dell’automobilista perché, complice la velocità maggiore rispetto alla guida in città o strade provinciali, ogni distrazione può causare un incidente. Inoltre quando il traffico è intenso ci sono più mezzi in circolazione e si possono incontrare diverse situazioni critiche, come ad esempio in occasione di code e rallentamenti o ostacoli improvvisi. Con la giuste dose di attenzione e buonsenso viaggiare in autostrada diventa piacevole e sicuro.
Guidare in autostrada
Quando si guida su una strada veloce come l’autostrada bisogna conoscerne in primis le caratteristiche.
Si tratta una strada extraurbana a scorrimento veloce con carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra.
![limite velocità 150 km/h in autostrada](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2019/09/revoca-autostrade-1024x512.jpg)
Si accede all’autostrada attraverso svincoli, che devono essere accessibili da rampe (corsia di accelerazione e decelerazione) scostate dal flusso principale di traffico, le carreggiate separate da spartitraffico continuo.
Possono esserci semafori destinati solo alle emergenze, mentre i telefoni di emergenza (colonnine SOS) devono essere posizionati con una certa frequenza nelle piazzole per la sosta d’emergenza. L’inizio e la fine di un’autostrada devono essere segnalati con appositi cartelli. Gli accessi e le uscite infine sono controllate da caselli per il pagamento del pedaggio, se previsto.
Velocità in autostrada
Rispetto alle strade di città urbane ed a quelle extraurbane in autostrada si viaggia più veloci. Qui la velocità massima consentita dal Codice della Strada è di 130 km/h ma se sia guida in coda si può andare anche a passo d’uomo. I neopatentati in autostrada non possono andare oltre i 100 km/h, per i primi 3 anni dalla data di conseguimento della patente.
![Velocità massima e minima in autostrada](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2022/04/limiti-velocita-differenze.jpg)
In condizioni normali la velocità minima è di 80 km/h. In caso di pioggia la velocità massima scende a 110 km/h e a 50 km/h se la visibilità è inferiore a 50 metri.
Il consiglio è quello di non esagerare con la velocità in quanto al salire della velocità i rischi aumentano e gli spazi di frenata anche si allungano pericolosamente.
Come si guida in autostrada
Nella guida in autostrada bisogna sempre tenere alta l’attenzione e regolare la velocità. Se il traffico è scorrevole meglio tenere un’andatura con velocità tra 110 e 120 km/h (al massimo a 130 km/h o 135/137 km/h indicati sul tachimetro) quella ideale per ridurre i consumi ed arrivare comunque celermente.
Si può anche scendere alla velocità di 60-70 km/h. In questo caso i consumi sono ridottissima ma si costringono tutti gli altri guidatori a dover sorpassare (anche i camion). Dalle statistiche risulta che durante i sorpassi avvengono il maggior numero degli incidenti.
Viaggiare sempre a destra
A proposito di velocità, sulle autostrade a tre corsie ci si deve ricordarsi che la corsia di destra non è riservata solo ai Tir, ma anche a chi viaggia più lentamente. Pertanto ricordati di occupare sempre la corsia di destra quanto questa è libera al contrario di come fanno spesso molti che occupano la corsia centrale o addirittura quella di sorpasso anche se le altre due sono completamente libere.
![](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2022/09/Renault-megane-e-tech-elettrica-20-1-1024x576.jpg)
Gli spostamenti di carreggiata e i sorpassi devono essere segnalati in tempo con gli indicatori di direzione, chiamati anche “frecce”. Prima di sorpassare, sempre e solo sulla sinistra e mai sulla destra, guardare bene gli specchietti, le auto che precedono e quelle che seguono. Inoltre è vietato effettuare inversioni o retromarcia in autostrada.
Uso degli indicatori di direzione in autostrada
L’uso degli indicatori di direzione in autostrada è importantissimo perché ci permettono di comunicare le nostre intenzioni agli altri automobilisti ad esempio se ci accingiamo ad effettuare un soprasso o semplicemente a cambiare la corsia di marcia.
Bisogna utilizzare la freccia destra anche se abbiamo necessità di fermarci su una piazzola d’emergenza, oppure svoltare verso un’uscita o in direzione dell’autogrill. Dopo una sosta sulla piazzola porre l’attenzione massima appena ci immettiamo di nuovo in autostrada, segnalando la manovra con la freccia a destra.
![Frecce alla guida in autostrada Alfa Romeo Tonale Veloce](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2022/05/Alfa-Romeo-Tonale-Hybrid-31.jpg)
Oltre agli indicatori di direzione ci sono le “4 frecce”. Attenzione anche se davanti ci troviamo un pericolo o l’inizio della coda. In questo caso accendiamo le 4 frecce d’emergenza, per richiamare l’attenzione dell’automobilista che ci segue. A sua volta anche lui accendere le 4 frecce. Se ci troviamo in mezzo ad un rallentamento è vietato percorrere la corsia di emergenza per i sorpassi.
Distanza di sicurezza in autostrada
Tra le buone partiche da mettere in pratica nella guida in autostrada è quelle di rispettare sempre la distanza di sicurezza. Al raddoppio della velocità corrisponde uno spazio di frenata quadruplo. Ad esempio in autostrada a 130 km/h la distanza di sicurezza ottimale è di 130 metri, a 90 km/h di 40 metri.
![Distanza di sicurezza in autostrada](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2022/09/Renault-megane-e-tech-elettrica-02-1-1024x576.jpg)
Se i freni non sono perfettamente efficienti, i pneumatici sono consumati, il veicolo è molto carico, lo spazio di frenata si allunga di molto, e sarà quindi necessario aumentare le distanze almeno della metà.
Consigli preziosi per chi guida in autostrada
Attenzione perché fattori esterni come scarsa visibilità o asfalto scivoloso possono mettere in crisi il nostro controllo di guida. Bisogna prestare massima attenzione quando si è al volante evitando distrazioni, manovre repentine di cambio di corsia. Rispettare la distanza di sicurezza e cercare di non perdere i riflessi per la stanchezza (o perché si è esagerati con alcool).
Inoltre ricordarsi che con l’eccessiva velocità una manovra d’emergenza può risultare fatale e si può perdere facilmente il controllo dell’automobile anche in autostrada.
Il consiglio è quello di prestare massima attenzione alla guida da parte di chi si mette al volante, spegnendo o limitando fortemente l’uso del cellulare ai soli casi di estrema emergenza/necessità.
Leggi anche:
→ Notizie di incidenti
→ Limiti di velocità, quali sono, variazioni e sanzioni
→ Come richiedere il rimborso del pedaggio
→ Telepass, come funziona
→ Notizie di cronaca
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!