EV DrivingFotogalleryGUIDE CONSIGLI AUTO

Auto che possono circolare con i blocchi della circolazione

La maggior parte delle ordinanze esclude dai blocchi le vetture alimentate, anche in modo non esclusivo, a GPL o a metano.

Quali sono le auto che possono circolare con i blocchi del traffico? Elettriche, ovviamente, ma anche un’auto a GPL o metano può circolare liberamente in occasione dei blocchi della circolazione. Installare un impianto a gas consente ad un veicolo a benzina, anche datato, di continuare a circolare liberamente nelle città in cui sono in vigore limitazioni alla circolazione. La maggior parte delle ordinanze esclude dai blocchi le vetture alimentate, anche in modo non esclusivo, a GPL o a metano, nonostante l’impianto di alimentazione a gas sia stato montato successivamente.

Auto che possono circolare con il blocco della circolazione

Per questo motivo in quasi tutti i Comuni e nelle principali città quando sono previsti blocchi della circolazione le auto alimentate a gas sono quasi sempre equiparate alle auto elettriche o a quelle a benzina di nuova generazione Euro 6, sono quindi auto che possono circolare. Non a Roma dove fino al 28 febbraio 2023 le auto benzina fino a Euro 2 trasformate a GPL non possono né circolare e ne sostare all’interno della Nuova ZTL Fascia Verde, ma possono circolare durante le cosiddette domeniche ecologiche.

Auto a GPL e metano possono circolare sempre?

Le auto a gas GPL e metano possono circolare sempre, anche durante i blocchi del traffico per smog ma bisogna verificare caso per caso: ad esempio a Roma fino al 28 febbraio 2023 le auto benzina fino a Euro 2 trasformate a GPL non possono né circolare e ne sostare all’interno della Nuova ZTL Fascia Verde.

La contraddizione del blocco del traffico a Roma è che durante le cosiddette domeniche ecologiche le auto più vecchie trasformate a GPL possono circolare mentre le auto moderne diesel Euro 6 non possono circolare.

In generale, le auto alimentate a GPL sono considerate più ecologiche rispetto a quelle alimentate a benzina o diesel poiché producono meno emissioni inquinanti.

Presa di carico impianto a gas GPL BRC Punto Gas
Le auto a GPL sono considerate più ecologiche rispetto a quelle esclusivamente a benzina e diesel

In particolare, il metano non rilascia polveri sottili ovvero PM10 e PM2,5, mentre il GPL rilascia circa il 10% in meno di CO2 rispetto alle macchine a benzina.

Auto a GPL e metano può circolare

Un impianto a gas (GPL o metano), con una spesa minima, consente di trasformare le auto a benzina di vecchia generazione per essere idonee alla circolazione.

Se quindi hai un’auto a benzina vecchia che non puoi cambiare, convertirla potrebbe essere una soluzione, pur con i suoi limiti. Attenzione, l’operazione di svecchiamento non è sempre possibile sui diesel perché, soprattutto nelle grandi città, i veicoli bifuel diesel-GPL o diesel-metano non possono circolare.

Dacia Duster GPL in Piazza Venezia a Roma
Dacia Duster GPL in Piazza Venezia a Roma

Per installare un impianto a gas non è necessario eseguire nessuna modifica strutturale al veicolo. In fase di installazione vengono aggiunti tutti i componenti necessari, ma senza eseguire nessuna modifica a sospensioni o altre parti del veicolo. Si può installare un impianto a gas anche su un’auto ibrida.

Limitazioni circolazione auto GPL/metano

Anche le auto a GPL o metano in alcune specifiche situazioni devono rispettare delle limitazioni. Ad esempio nell’area C di Milano i veicoli bifuel GPL-benzina possono entrare ma a pagamento, mentre i bifuel GPL-gasolio più vecchi non possono assolutamente circolare.

A Roma fino al 28 febbraio 2023 le auto benzina fino a Euro 2 trasformate a GPL non possono né circolare e ne sostare all’interno della Nuova ZTL Fascia Verde, ma possono circolare durante le cosiddette domeniche ecologiche.

Inoltre le auto a gas a GPL o metano non possono circolare quando l’impianto non è collaudato. Chi possiede un’auto a gas o intende trasformare la propria deve ricordare che il serbatoio del GPL va sostituito ogni 10 anni e successivamente collaudato presso la Motorizzazione di riferimento o direttamente nelle officine autorizzate.

Serbatoio impianto a gas GPL BRC Punto Gas
La bombola del GPL va sostituita ogni 10 anni

Le bombole a metano invece vanno sostituite per legge dopo 5 o 4 anni. Nello specifico, quelle omologate secondo la normativa nazionale (DGM) vanno sostituite ogni 5 anni dalla prima immatricolazione o installazione dell’impianto e rottamate dopo 40 anni.

Invece le bombole omologate secondo la norma europea (R110 ECE/ONU), vanno controllate ogni 4 anni dalla prima immatricolazione o installazione dell’impianto, fino al ventesimo anno di età.

Impianto a gas benzina, prova consumi reali VIDEO

Ti abbiamo convinto? Hai un’auto Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5? Che aspetti?

Foto impianto a gas GPL BRC Punto Gas

Leggi anche,

👉 Divieti Nuova ZTL Fascia Verde a Roma

👉 Guida ai blocchi della circolazione in Italia

👉 Milano divieti e blocchi circolazione

👉 Metano o GPL su motore diesel

👉 Revisione bombole auto GPL e metano

👉 Novità ed aggiornamenti su auto a GPL

👉Novità ed aggiornamenti su auto a metano

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto