FotogalleryGuida auto elettricheGUIDE CONSIGLI AUTONotizie autoVideo

Tariffe BeCharge AC e DC, costo ricarica l’auto elettrica

Qual è il prezzo della corrente alle colonnine pubbliche di BeCharge? Le tariffe a consumo ed in abbonamento dei punti di ricarica Eni Plenitude. Dal 1° novembre 2023 cambiano i piani in abbonamento.

BeCharge è il player nazionale per la ricarica elettrica che fa riferimento al colosso Eni ora Plenitude. La rete di Be Charge è composta soprattutto da colonnine in corrente alternata con due prese da 22 kW l’una. In ogni caso i punti di ricarica BeCharge sono in costante aumento e prevedono anche punti Fast sia con connettore CCS che CHAdeMO.

Costo ricarica auto BeCharge

La rete BeCharge è in forte espansione e, grazie agli accordi di interoperabilità con gli altri gestori nazionali, permette la ricarica su più di 10.000 colonnine sul territorio nazionale. Le nuove tariffe entrano in vigore dal 1° novembre 2023 e cancellano i vecchi abbonamenti BeCharge Be Light, Be Regular, Be Large, Be Electric.

colonnine BeCharge ricarica prese da 22 kW
Le colonnine BeCharge prevedono due prese da 22 kW

Con BeCharge si può ricaricare in AC fino a 22 kW, in DC da 75 kW a 150 kW, con tariffe differenziate in base alla potenza. Anche questo operatore ha introdotto la tariffa di occupazione al termine della ricarica.

Tariffe BeCharge a consumo “pay per use”

Dal 1° novembre 2023, la tariffa a consumo per le ricariche presso le colonnine AC da 22 kW aumenta da 0,60 kWh a 0,65 kWh. Al contrario, le tariffe a consumo per le ricariche rapide (Fast e Ultrafast) rimangono invariate.

TARIFFA POTENZA COSTO OCCUPAZIONE
Quick AC fino a 22 kW 0,65 €/kWh 0,10 €/min*
Fast DC fino a 99 kW 0,85 €/kWh 0,20 €/min
Fast + Dc fino a 149 kW 0,90 €/kWh 0,30 €/min
Ultrafast DC da 150 kW 0,95 €/kWh 0,30 €/min
Tariffe BeCharge a consumo ricarica auto elettrica, con l’aumento dal 1° novembre 2023

*la tariffa non si applica negli orari dalle 23:00 alle 7:00

Il costo dell’occupazione viene addebitato dopo 60 minuti che è terminata la ricarica.

Tariffa in abbonamento BeCharge per risparmiare

Per risparmiare, in sostituzione dei vecchi abbonamenti, a partire dal 1° novembre 2023 BeCharge ha introdotto 4 opzioni per la ricarica (Be Free, Be Start, Be Medium e Be Premiuma) permettendo ai clienti di personalizzare le loro scelte in base alle esigenze. Perciò non è più disponibile l’acquisto di una quantità fissa di kWh al mese, al contrario è possibile ottenere uno sconto sulla tariffa a consumo, il cui valore varia a seconda dell’abbonamento scelto.

TARIFFA COSTO €/kWh
Be Free 0 0,65 €
Be Start 9,90 euro 0,13 € (-20%)
Be Medium 13,90 euro 0,20 € (-30%)
Be Premium 19,90 euro 0,39 € (-40%)
Tariffe in abbonamento BeCharge in vigore dal 1° novembre 2023

I titolari dei vecchi abbonamenti possono continuare a usufruire del loro piano tariffario precedente fino alla data di scadenza, anche se questa cade dopo il 1° novembre 2023. Tuttavia, nel caso in cui si effettua una ricarica dopo la scadenza, verrà applicata la tariffa a consumo.

Tariffe BeCharge pacchetti prepagati

Se percorri pochi chilometri puoi optare per un pacchetto prepagato, da usare quando e dove vuoi, su tutte le colonnine BeCharge.

TARIFFA VALORE CARD COSTO
Be Card 50 53 euro 50 euro
Be Card 100 110 euro 100 euro
Be Card 150 170 euro 150 euro
Tariffe BeCharge pacchetti prepagati a costo

COSTO OCCUPAZIONE PRESA DI RICARICA

A carica terminata, hai a disposizione 60 minuti di parcheggio gratuito. Trascorso tale periodo, viene addebitata una penale per l’occupazione dello stallo di ricarica: sulle colonnine Quick (AC fino a 22 kW) è di 0,10 euro/min (la tariffa non si applica dalle ore 23:00 alle 7:00); sulle colonnine Fast DC fino a 99 kW, la tariffa è di 0,20 euro/min, che aumenta a 0,30 euro/min nelle stazioni Fast+ (DC fino a 149 kW) e Ultrafast (DC oltre 150 kW). La tariffa di occupazione nelle stazioni di ricarica rapida in DC si applica 24 ore su 24.

BeCharge contatti telefonici supporto assistenza

In caso di problemi o altre necessità si può contattare l’assistenza BeCharge attraverso l’app o chiamando il numero telefonico 0287119401 attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Attenzione: si consiglia di verificare sull’APP di altri operatori le tariffe applicate sulla colonnina BeCharge, perché potrebbero essere superiori. Consiglio su BeCharge: caricare con APP BeCharge.

BeCharge è tra gli operatori con tariffe interessanti.

👉 Scarica l’App BeCharge su App Store

👉 Scarica l’App BeCharge su Google Play

Leggi anche:

👉 Come ricaricare l’auto elettrica a casa

👉 Costo energia elettrica, aumento prezzi 2022

👉 Caricatore portatile per ricaricare a casa con 3 kW

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto