EV DrivingNotizie auto

Stellantis, nuovo contratto di lavoro e produzione auto elettriche a Cassino

Stellantis annuncia il rinnovo del contratto collettivo di lavoro (CCSL) per i dipendenti italiani e la futura produzione di auto elettriche da 800 km di autonomia a Cassino.

Stellantis annuncia importanti novità per gli stabilimenti italiani, ad iniziare dal rinnovo del contratto collettivo di lavoro (CCSL) per i dipendenti del Gruppo in Italia, che ha portato ad un aumento di 207 euro in busta paga. Inoltre Stellantis ha annunciato che nel sito laziale di Cassino saranno prodotti i veicoli elettrici basati sulla piattaforma BEV flessibile STLA Large.

Stellantis aumento stipendio Italia

Per i dipendenti italiani Stellantis Italia ha firmato con le Organizzazioni Sindacali Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Uglm e AQCFR l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL) per il 2023-2026 già applicato dal 2012 in Italia.

Linea di produzione dell'Alfa Romeo Giulia nella fabbrica Stellantis di Cassino
Linea di produzione dell’Alfa Romeo Giulia nella fabbrica Stellantis di Cassino

Il rinnovo è molto importante perché prevede un aumento di stipendio quantificato in 207 euro al mese, a cui si aggiunge un aumento dell’istituto “indennità funzioni direttive” per i Professional, l’erogazione di 400 euro “una tantum” in due tranches ad aprile e luglio e, per il 2023, di 200 euro in beni e servizi welfare che saranno disponibili per tutti i dipendenti attraverso la piattaforma dedicata.

Produzione auto elettriche Stellantis a Cassino

Le novità per i dipendenti Stellantis in Italia non sono finite qui, perché il CEO di Stellantis Carlos Tavares nel corso di una visita allo stabilimento di Cassino, ha annunciato che il sito laziale ospiterà la produzione dei veicoli elettrici del Gruppo basati sulla piattaforma STLA Large. Qui nasceranno le auto elettriche da 800 km di autonomia, in abbinamento con i moduli di propulsione elettrica (EDM) e i pacchi batteria modulari di Stellantis. La produzione si affiancherà alle esistenti di Alfa Romeo Giulia e Stelvio e Maserati Grecale.

Produzione auto elettriche Stellantis a Cassino
A Cassino verranno prodotte le auto elettriche basate sulla piattaforma STLA Large

Dopo il Windsor Assembly Plant in Canada, Cassino è il secondo stabilimento Stellantis di cui è stato pubblicamente annunciato l’utilizzo per produrre veicoli basati sulla piattaforma STLA Large.

Stabilimento Stellantis di Cassino

Inaugurato nel 1972, lo stabilimento di Cassino, situato a Piedimonte San Germano, nel Lazio, è una fabbrica ad alta automazione che utilizza oltre 1.200 robot che eseguono le operazioni di stampaggio, lastratura, verniciatura e produzione di parti in plastica.

fabbrica Stellantis di Cassino
La fabbrica Stellantis di Cassino

L’impianto punta molto sul risparmio energetico e sulla conservazione delle risorse. Dal 2017 il consumo di acqua è stato dimezzato, mentre i pannelli fotovoltaici situati nei parcheggi interni consentono di produrre energia solare.

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 Tutte le news su Stellantis

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto