Roma Eco Race 2023, data, programma e percorso
La città di Roma in occasione della European Mobility Week nel mese di settembre ospita la prima edizione dell'Eco Race, una gara di regolarità riservata ai veicoli green, elettrici, ibridi, mono, bifuel e dual fuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti, idrogeno.

Roma Eco Race 2023 è la prima edizione della gara di regolarità per autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti alternativi nata con l’obiettivo di promuovere e diffondere le tecnologie ed i vantaggi della mobilità ecocompatibile. La gara si svolgerà nel weekend del 16/17 settembre 2023 in occasione della European Mobility Week, la settimana europea della mobilità sostenibile, alla quale aderiscono oltre 2.200 città di 47 Paesi. La Roma Eco Race è organizzata da Automobile Club Roma e Punto Gas.
Roma Eco Race 2023 gara di regolarità per auto green
La 1a Roma Eco Race è valida per il Trofeo dedicato alle energie alternative Green Challenge Cup di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile.
La manifestazione si svolge in contemporanea con un’altra anteprima, la 1° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive.

Alla gara Roma Eco Race possono partecipare tecnici e piloti, ma anche automobilisti comuni, al volante di mezzi elettrici, ibridi, mono, bifuel e dual fuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti, idrogeno, divisi in quattro gruppi. Sono ammesse anche le moto elettriche o a metano e GPL.
La gara ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei veicoli a basso impatto ambientale e dimostrarne le possibilità di utilizzo nella vita quotidiana.
Roma Eco Race 2023 programma
Accanto alla competizione di regolarità, la prima edizione della Roma Eco Race prevede anche un programma di iniziative collaterali. E’ prevista dunque una conferenza stampa di presentazione in Campidoglio e la creazione di uno spazio espositivo con auto elettriche e a combustibili alternativi.

La città di Roma nei due giorni di evento ospita anche incontri e attività collaterali, inerenti la scelta consapevole del green nel lavoro, in famiglia, nel tempo libero e nello sport.
Roma Eco Race 2023 percorso
La Roma Eco Race 2023 si svolgerà nel weekend del 16 e 17 settembre (verifiche tecniche e amministrative) su un percorso di circa 160 chilometri con partenza da Roma che farà da magnifica cornice. Il tracciato è articolato sulle strade dei Comuni dei Castelli Romani per fare ritorno nel cuore della città di Roma dove sarà effettuata la cerimonia di chiusura con la premiazione degli equipaggi.
Roma Eco Race 2023 mezzi ammessi e categorie
I mezzi in gara vengono divisi in quattro gruppi a seconda dell’alimentazione: elettrici, ibridi, mono, bifuel e dual fuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti, idrogeno divisi in quattro gruppi:
- Gruppo S Classe A – Auto Elettrica e Elettrica ibrida plug-in;
- Gruppo M Classe B – Auto a Metano, a GPL, a Biocarburanti e Classe C – Auto Ibride non plug-in;
- Gruppo R Classe D – Auto a Idrogeno e Classe E – Auto a Idrogeno Fuel Cell;
- Gruppo O Classe F – Moto Elettrica e Classe G – Moto a Metano e GPL.

L’organizzatore della manifestazione Spartaco Lombardelli: “La gara ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo dei veicoli a basso impatto ambientale e dimostrarne l’usabilità nella vita quotidiana – ha dichiarato l’organizzatore della manifestazione Spartaco Lombardelli, Punto Gas –.
La competizione è coerente con la natura innovativa delle manifestazioni dello sport dell’automobile dove, nel passato come nel presente, innumerevoli concetti tecnici sono testati attraverso le gare. Accoglie operatori del mondo automotive, tecnici e piloti, ma anche chi ama semplicemente l’auto e l’ambiente“.

“Con l’organizzazione della prima edizione di “Roma Eco Race” nell’ambito del Campionato dedicato alle energie alternative – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma – abbiamo coniugato la promozione dello sport automobilistico, nel quadro del nostro ruolo di componente locale della Federazione sportiva in seno al CONI, con l’esigenza di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente e della sicurezza stradale. La competizione automobilistica diventa, quindi, un mezzo di narrazione della più ampia sfida verso la transizione energetica.”
Roma Eco Race si svolge con il patrocinio del Parlamento Europeo Ufficio di collegamento in Italia, della Fondazione Filippo Caracciolo, centro studi di riferimento della Federazione ACI, del CONI Comitato Regionale Lazio e della Uiga Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. La gestione sportiva e tecnico-regolamentare è a cura di Automobile Club Roma.
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Impianto GPL come funziona
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico
👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News