Ponte sullo stretto di Messina, si o no? Come sarà?
Matteo Salvini, neo Ministro delle Infrastrutture del Governo Meloni, ha inserito il Ponte sullo Stretto fra gli obiettivi da realizzare in questa Legislatura. Come è il progetto? Si farà?

Ciclicamente si torna a parlare del Ponte sullo Stretto di Messina e la sua realizzazione è fra i programmi di Matteo Salvini, il nuovo Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili all’interno del Governo Meloni. Poco dopo il suo insediamento, il leader della Lega ha ribadito la sua volontà di sbloccare i cantieri avviati e di programmare la realizzazione del Ponte sullo Stretto, che collega Reggio Calabria e Messina anche sfruttando i fondi del PNRR.
Ponte sullo Stretto di Messina
Il Ponte sullo Stretto di Messina da sempre fa notizia e divide gli italiani fra favorevoli e contrari. Con l’insediamento del Governo guidato da Giorgia Meloni ci potrebbe essere un’accelerazione sul progetto, soprattutto alla luce della volontà politica di realizzarlo da parte di Matteo Salvini, neo Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

L’opera è stata inserita fra gli obiettivi da realizzare. Il leader della Lega, ora anche vicepremier, durante i 5 anni del Governo Meloni punta a partire con il cantiere e procedere con i lavori. Il Ponte sullo Stretto di Messina è stato anche un obiettivo dei Governi guidati da Silvio Berlusconi.
Come sarà il ponte sullo stretto di Messina
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è ambizioso ed una sfida per chi sarà chiamato a realizzarlo. Nel 2021 è stato diffuso uno studio condotto sui fondali marini dello Stretto di Messina e sulla sismo-tettonica dell’area, realizzato dal Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania insieme al Center for Ocean and Society-Institute of Geosciences dell’Università di Kiel in Germania e l’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Lo studio ha stabilito che l’area dello Stretto potrebbe essere altamente sismica, dato che si trova in corrispondenza della faglia che scatenò il terremoto del 1908. La sfida ingegneristica dunque è complessa ma non impossibile. Nel 2021 il governo Draghi aveva inserito la realizzazione del Ponte fra gli obiettivi del PNRR, affidando alle Ferrovie dello Stato un nuovo studio di fattibilità. La relazione del gruppo di lavoro aveva dato indicazioni sia per il Ponte a campata unica, sia a più campate. Ma secondo gli esperti il progetto con le maggiori possibilità di realizzazione è quello a tre campate.
La relazione ha poi preso in esame la realizzazione di due antenne basate sui fondali profondi dello stretto, riprendendo gli studi di una soluzione analizzata a livello di fattibilità, e scartata a inizio degli anni ’90 per inefficienze economiche e problematiche tecniche ed ambientali.
Storia Ponte sullo Stretto di Messina per collegare Sicilia e Calabria
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina per collegare Sicilia a Calabria è destinato a finire in soffitta anche questa volta? Nel corso della storia italiana è stato più volte oggetto di accesi dibattiti relativi a costi, utilità e fattibilità tecnica, proposta con una serie di variegati progetti di ingegneria civile, approntati in tempi diversi e con soluzioni differenti, per realizzare un attraversamento stradale e ferroviario stabile dello stretto di Messina, collegando così la Sicilia con la Calabria e la penisola italiana.

Le ultime ipotesi maturate a partire dagli anni ’70 ipotizzavano un progetto di ponte a campata unica di 3.300 m, che sarebbe ampiamente il più lungo ponte sospeso al mondo.
Si farà o no? Per adesso nulla di certo, sicuramente sarà un’opera destinata a migliorare la viabilità verso la Sicilia.
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Lista dei Ministri Governo Meloni
👉 Notizie su treni
👉 Aerei
👉 Mobilità Sostenibile
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto