AmarokFotogalleryNotizie autoVideoVolkswagen

Nuovo pick-up Volkswagen Amarok, caratteristiche

Arriva la nuova generazione del pick-up 4x4 Volkswagen Amarok, con uno stile più moderno e tecnologico. Condivide anche alcune caratteristiche con il pick-up Ford Ranger.

Nel segmento dei pick-up arriva la nuova generazione del Volkswagen Amarok, che condivide molte caratteristiche tecniche con il nuovo Ford Ranger. Questa seconda generazione viene offerta nelle versioni a cabina doppia e a cabina singola, che può trasportare fino a quasi 1,2 tonnellate di peso e due europallet di volume sul cassone posteriore. Il pick-up è anche 4×4 ed è spinto a scelta fra un motore 2.0 turbo diesel a 4 cilindri, un V6 sempre turbo diesel e un inedito 2.3 turbo benzina.

Nuovo pick-up Volkswagen Amarok

Ridisegnato da Albert Kirzinger, il nuovo pick-up Volkswagen Amarok aumenta la capacità di carico sul pianale e in cabina. Il nome Amarok fa riferimento a una divinità lupo nella mitologia Inuit (Alaska), ed è associato alla frase “ama le pietre” nelle lingue romaniche; allusione del marketing alle sue prestazioni fuoristrada. In Italia arriva con omologazione autocarro N1.

Nuovo Volkswagen Amarok pick-up anteriore 3/4
Nuovo Volkswagen Amarok pick-up

Volkswagen Amarok caratteristiche

Progettato e concepito in Germania e Australia, sarà costruito da Ford nello stabilimento d’assemblaggio sudafricano di Silverton e condivide la nuova piattaforma Ford Ranger, come parte dell’accordo di cooperazione globale Ford-VW. Per questa seconda generazione sono disponibili una cabina doppia a quattro porte e una cabina singola a due porte (Australia, Sud America).

Vista di profilo Volkswagen Amarok
Nuovo Volkswagen Amarok nasce in collaborazione con Ford

Il nuovo Amarok è lungo 5.350 mm (96 mm più lungo del suo predecessore) e può contare su un passo di 3.270 mm, che corrisponde ad un aumento di 173 mm: ciò significa più spazio nella cabina doppia. Ma poiché il passo cresce più della sua lunghezza complessiva, gli sbalzi, inoltre, sono stati ridotti per migliorare gli angoli d’attacco e di uscita. In off road offre addirittura una profondità di guado di 800 mm. Gli angoli caratteristici sono 29°-21°-21°. Migliora anche l’abitabilità del vano posteriore sul Dual Cab, che ora diventano “veri” sedili. La trazione diventa integrale per tutte le versioni e il guado passa da 500 a 800 mm… ancora bravi!

Nuovo Volkswagen Amarok pick-up in off road
Nuovo Volkswagen Amarok pick-up in off road

Dal punto di vista estetico, il nuovo Amarok si presenta con un look totalmente nuovo e molto elegante. Davanti troviamo i moderni fari a matrice di LED “IQ.Light”. Anche dietro i fari sono a LED e sulla sponda posteriore spicca la scritta Amarok in rilievo. I cerchi vanno da un minimo di 16” ad un massimo di 21”.

Volkswagen Amarok abitacolo, dentro com’è

Dentro l’abitacolo il nuovo Volkswagen Amarok è totalmente nuovo ed ultra tecnologico. Sulla plancia spicca un display digitale da 8,0 o 12 pollici, mentre per l’infotainment c’è un touchscreen in formato tablet da 10,0 o oltre 12,0 pollici, di serie dalle versioni Style in su.

Sono stati rivisti anche i comandi, che ora sono più intuitivi e comodi da raggiungere soprattutto durante la guida. Per quanto riguarda i sedili sono totalmente nuovi e più confortevoli rispetto al passato e possono anche essere regolati elettricamente in più posizioni.

Plancia abitacolo Volkswagen Amarok
L’abitacolo del nuovo Volkswagen Amarok

La versione DoubleCab offre comfort per tre adulti. I sedili della versione Style hanno di serie fodere ArtVelours, mentre per Amarok PanAmericana e Aventura Volkswagen Veicoli Commerciali utilizza pelle di alta qualità.

Nuovo Volkswagen Amarok motori

La gamma motori del nuovo Volkswagen Amarok prevede una unità benzina e ben 4 turbo diesel TDI. Si parte dal quattro cilindri TDI da 2,0 l che eroga 150 CV e 350 Nm pensato per il mercato africano. In Europa, invece, la gamma motori è costituita dal quattro cilindri TDI da 2.0 da 170 CV e 405 Nm a cui si affianca la versione biturbo da 204 o 209 CV e 500 Nm, a seconda del mercato.

Come nella precedente generazione non poteva mancare un bel V6 turbo diesel che sul nuovo Amarok può contare su 3.0 litri di cilindrata e su una potenza di 241 e 250 CV con 600 Nm a seconda del mercato. Viene offerto specificamente per il mercato americano, anche un motore 2.3 turbo benzina di origine Ford da 302 CV e 452 Nm.

Vista di profilo Volkswagen Amarok PanAmericana sullo sterrato
Volkswagen Amarok PanAmericana sullo sterrato

I motori del nuovo Amarok possono essere abbinati con il nuovo cambio automatico a 10 velocità di serie (shift by wire). Per la versione da 150 kW invece sarà disponibile come optional. Il nuovo cambio a 10 marce sostituisce il cambio automatico a 8 marce del modello precedente. La gamma prevede anche cambi automatici a 6 marce e manuali a 6 o 5 rapporti a seconda delle motorizzazioni e dei mercati.

Volkswagen Amarok capacità di carico

La capacità di carico utile nel cassone del pick-up Volkswagen arriva fino a 1,19 tonnellate. A seconda della versione del motore, è consentito trainare rimorchi fino a 3,5 t. Come sul modello precedente, la superficie di carico tra i passaruota, pari a 1.227 mm, offre spazio sufficiente per un euro-pallet caricato in senso trasversale o longitudinale.

Nuovo Volkswagen Amarok pick-up laterale
Il carico utile arriva fino a1,19 tonnellate

La lunghezza del cassone con il portellone posteriore chiuso misura 1.624 mm nel caso della DoubleCab o 2.332 mm con la SingleCab (non disponibile per il mercato italiano). Il carico viene fissato tramite robusti occhielli sulla superficie di carico e sulle sponde. Anche l’altezza massima delle sponde è aumentata, a seconda dell’equipaggiamento, di max 21 mm, passando così a 529 mm. . Il cassone può anche essere protetto con una rollcover ad azionamento elettrico.

Questa copertura avvolgibile può essere aperta e chiusa dal cargo-box stesso, dall’abitacolo o a distanza tramite la chiave del veicolo. Per il cassone vengono offerte anche dotazioni quali il supporto per biciclette, un sistema di trasporto multifunzionale, una versione manuale della rollcover (copertura del vano di carico) e varie versioni di styling-bar (roll-bar posteriore).

Nuovo Volkswagen Amarok pick-up posteriore 3/4 su strada
Nuovo Volkswagen Amarok pick-up posteriore 3/4 su strada

E’ disponibile anche l’hardtop per la superficie di carico, grazie al quale il pick-up si trasforma quasi in un SUV con la capacità di carico di un van. Le caratteristiche off-road, invece, possono essere ulteriormente ottimizzate grazie a barre frontali come elementi di protezione, occhielli per il traino e uno snorkel montato all’esterno del montante anteriore sinistro, che assicura l’approvvigionamento di aria fresca al motore durante i guadi e nella marcia su sabbia.

Inoltre il carico statico sul tetto sale a 350 kg, quanto basta, ad esempio, per una tenda da tetto. Come dotazioni di fabbrica o come parte della gamma di accessori, saranno disponibili cerchi in lega leggera fino a 21 pollici, pneumatici all-terrain (fino a 18 pollici) e differenti ganci per il rimorchio.

Volkswagen Amarok trazione integrale 4Motion

4MOTION è il marchio del gruppo VW per il torque vectoring della coppia motrice sulle 4 ruote. Qui ci sono 2 versioni del Volkswagen Amarok: uno con trazione integrale permanente e uno con trazione integrale part-time facilmente inseribile. La permanente ha un transfer elettromeccanico aggiuntivo a 2 velocità, che è flangiata sul cambio manuale o automatico.

Nuovo Volkswagen Amarok pick-up twist in off road
Nuovo Volkswagen Amarok pick-up twist in off road

Si attua su richiesta manuale. E’ possibile selezionare quattro diverse modalità tramite l’interruttore 4MOTION sulla console centrale: la modalità predefinita (default) è la trazione integrale permanente (4A) dove la coppia motrice viene distribuita in modo variabile tra le quattro ruote in base all’aderenza e all’accelerazione (sistema AUTO).

Nella seconda modalità 4H, la coppia delle marce alte è distribuita fra gli assali in modo fisso, ad esempio per percorrere perfettamente tratti di strada innevati (trazione elevata a velocità normale). Inoltre, la modalità 4L è disponibile come terza modalità per l’uso fuoristrada (coppia elevata a bassa velocità, con le marce ridotte e transfer bloccato). Infine la quarta modalità 2H: qui, principalmente su strade asciutte, la potenza viene inviata solo all’asse posteriore. Insomma, è la versione VW del Super Select di Mitsubishi, ormai solo su L200. Il secondo sistema 4MOTION è il classico part-time. Fornisce tre modalità e utilizza una scatola di trasferimento elettronica che si collega allo stesso modo agli ingranaggi principali e trasferisce la coppia quando necessario alle ruote posteriori e anteriori.

Nuovo Volkswagen Amarok pick-up posteriore twist in off road
Volkswagen Amarok pick-up twist in off road

La modalità predefinita qui è la trazione posteriore, ovvero 2H. Le modalità 4H (su strada) e 4L (fuoristrada) vengono utilizzate su terreni scivolosi o fortemente sconnessi. Il cambio è l’ottimo 10 marce automatico (by Ford, comandato mediante e-shifter by wire), ma sono disponibili anche cambi meccanici a 5 e 6 marce, e ancora un automatico a 6 marce.

Il nuovo Amarok può essere a due ruote motrici o a quattro, grazie alla trazione integrale 4Motion, selezionabile in base alla situazione della strada e con trazione integrale permanente.

Selettore trazione 4Motion Volkswagen Amarok PanAmericana
Selettore trazione 4Motion Volkswagen Amarok

Alla guida si possono selezionare le modalità di guida Normal, Eco, Slippery, Snow/Sand, Mud/Rut e Tow/Haul per gestire al meglio soprattutto la trazione.

Gli ADAS sul nuovo Volkswagen Amarok

Il nuovo Amarok è dotato di oltre 30 sistemi di assistenza ADAS, di cui oltre 20 completamente. Tra questi figurano l’Adaptive Cruise Control con Speed Limiter, il riconoscimento dei segnali stradali con Speed Assist, il Lane Assist, il Front Assist, gli abbaglianti automatici per i fari Matrix Led, il Blind Spot Detection con Lane Change Assistance, il Park Assist con Area View a 360 gradi e il Lane Assist. Inoltre a bordo troviamo dei servizi online mobili che semplificano la vita di tutti i giorni in molti modi.

Display quadro strumenti abitacolo Volkswagen Amarok
Display quadro strumenti digitale da 12″

Ad esempio, il controllo vocale online nel pacchetto “We Connect Basic”. Con il pacchetto “VW Connect Navigation” si ottengono ulteriori servizi online mobili, tra cui mappe di navigazione che possono essere aggiornate online, informazioni sul traffico aggiornate per l’Europa e accesso a determinati punti di interesse.

Foto nuovo Volkswagen Amarok

Video presentazione Volkswagen Amarok

Presentazione Volkswagen Amarok VIDEO

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 Autocarro N1 e pick-up: chi può guidarlo e quando?

👉 Tutte le notizie su veicoli commerciali FURGONI

Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 in edicola. Puoi ordinarlo comodamente da casa, ti arriverà in pochi giorni.

?#FUORISTRADA DOC!!! ? ELABORARE 4×4 Prenotalo #SUBITO te lo portiamo direttamente a casa! ? ABBONATI elaborare.com/4×4-abbonamento

ELABORARE 4x4 magazine
ELABORARE 4×4 magazine

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Roberto Croci

Ingegnere, giornalista, fotografo, Roberto Croci è istruttore della Grip Academy di Nordovest4x4, nonché studioso dell’evoluzione tecnica del settore automotive. Ha pubblicato oltre 250 articoli sulla trazione integrale e un centinaio di servizi fotografici per il settore automotive.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto