EV DrivingNotizie auto

Normativa Euro 7, Italia contro le regole della UE

La normativa Euro 7 per auto e i furgoni prevede emissioni di NOx inferiori del 35% rispetto alla precedente normativa Euro 6. L'Italia con altri sette Paesi europei è contro le nuove regole, che stabiliscono anche limiti di emissione per inquinanti precedentemente non regolamentati, come le emissioni dei freni e pneumatici e del protossido di azoto dei veicoli pesanti.

La Commissione Europea ha pubblicato le sue proposte per la normativa Euro 7 sui limiti delle emissioni e del particolato nei trasporti. Dal 1° luglio 2025 va a sostituire le attuali regole Euro 6 in vigore dal 2021. La nuova normativa, molto stringente sui motori diesel, che devono rispettare gli stessi limiti di ossidi di azoto delle auto a benzina, viene applicata a tutte le tipologie di veicoli a motore, comprese le auto elettriche, ma anche ai veicoli commerciali leggeri e pesanti. L’Euro 7 si applica anche sulle emissioni prodotte dai freni e dai pneumatici.

Normativa Euro 7

Le nuove norme sulle emissioni Euro 7 secondo la Commissione Europea garantiranno auto, furgoni, camion e autobus molto più puliti, in condizioni di guida reali. La proposta riguarda le emissioni dei tubi di scappamento, nonché dei freni e dei pneumatici. Contribuisce inoltre al raggiungimento dei nuovi più severi standard di qualità dell’aria proposti dalla Commissione il 26 ottobre 2022, ovvero il Fit for 55 che dal 2035 mette al bando le auto termiche.

Jeep Avenger B-SUV elettrico in ricarica
La normativa Euro 7 si applica anche alle auto elettriche

Tutti i veicoli dovranno rispettare le nuove regole Euro 7 per un periodo più lungo. La conformità per auto e furgoni sarà verificata fino a quando questi veicoli non raggiungeranno i 200.000 chilometri e i 10 anni di età. Questo raddoppia i requisiti di durabilità previsti dalla normativa Euro 6/VI (100.000 chilometri e 5 anni di età). Aumenti analoghi avverranno per autobus e camion.

Le nuove regole stabiliscono anche limiti di emissione per inquinanti precedentemente non regolamentati, come le emissioni di protossido di azoto dei veicoli pesanti.

Euro 7 cosa prevede

La normativa Euro 7 per auto e furgoni prevede emissioni di NOx inferiori del 35% rispetto alla precedente normativa Euro 6. Sui mezzi pesanti la riduzione deve essere del 56%. Inoltre, il particolato dovrà essere ridotto, rispettivamente, del 13% e del 39%, mentre per gli impianti frenanti è previsto un taglio del 27%.

Normativa Euro 7 cosa prevede
Le auto diesel con l’Euro 7 devono rispettare gli stessi limiti di ossidi di azoto delle auto a benzina (60 mg/km)

Da notare che i motori diesel delle auto con l’Euro 7 dovranno rispettare gli stessi limiti di ossidi di azoto delle auto a benzina, ovvero 60 mg/km (con l’Euro 7 il valore era di 80 mg/km).

Euro 7 auto elettriche

La normativa Euro 7 deve essere rispettata anche dai veicoli elettrici a batteria, che causano ancora inquinamento da freni e microplastica dai pneumatici. Entro il 2035 le particelle rilasciate in atmosfera e su strada dai freni delle auto dovranno scendere del 27%.

cerchio 20" Volkswagen ID.3 1ST
La normativa Euro 7 si applica anche ai freni e pneumatici

Le nuove norme regoleranno anche la durata delle batterie installate su auto e furgoni al fine di aumentare la fiducia dei consumatori nei veicoli elettrici. Con l’Euro 7 le batterie a 5 anni o 100.000 km devono presentare un SOH almeno pari all’80%, mentre dopo gli 8 anni/160.000 km, la carica non può scendere sotto un SOH pari al 70%.

Euro 7 date, quando entrerà in vigore?

Per il momento l’iter della normativa Euro 7 è al primo stadio cioè quello della proposta. Nell’intenzione della Commissione Europea la normativa Euro 7 dovrebbe entrare in vigore dal 1° luglio 2025 per i nuovi veicoli leggeri e dal 1° luglio del 2027 per i mezzi pesanti.

Euro 7 date, quando entrerà in vigore?
Quando entrerà in vigore l’Euro 7?

Dopo la proposta le nuove regole Euro 7 devono essere sottoposte all’iter autorizzativo comunitario: sarà esaminato dall’Europarlamento e dal Consiglio europeo. In vista dell’adozione infine devono seguire la proceduta del Trilogo.

Euro 7 Italia contraria

L’Italia guidata dal Governo Meloni è contraria alla direttiva Euro 7 sulle emissioni. Il nostro Paese insieme agli esecutivi di Francia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia ha inviato un documento ufficiale dove esprime la posizione contraria alla direttiva europea. Secondo gli otto Paesi i limiti dell’Euro 7 sono eccessivamente ambiziosi e irrealistici da raggiungere per le Case automobilistiche e, pertanto, rischiano di impattare negativamente sugli investimenti del settore già impegnati nel passaggio ai veicoli elettrici.

Con l’Euro 7 aumenteranno i prezzi delle auto?

L’Euro 7 entrerà in vigore abbastanza presto cioè nel 2025, obbligando le Case auto ad un vero e proprio tour de force. Inevitabilmente ci saranno nuovi aumenti sui listini prezzi delle vetture per il maggior costo della tecnologia dedicata all’abbattimento delle emissioni.

Ad agosto 2022 il mercato auto ha recuperato terreno tornando in terreno positivo. Ma la crisi non è passata perché nel cumulato del 2022 il crollo è di oltre il 18%.
L’Euro 7 potrebbe comportare un aumento dei listini auto

Secondo l’Acea (European Automobile Manufacturers’ Association) l’aumento dei listini è di circa 2 mila euro per i veicoli leggeri fino a quasi 12 mila euro. Rispetto ai calcoli di Bruxelles l’aumento effettivo si quadruplica. L’UE infatti aveva stimato un incremento di 180-450 euro per auto e furgoni e di 2.800 euro per camion e bus.

Leggi anche,

👉 Revisione standard Euro 7, limiti impossibili

👉 Stop vendita auto termiche dal 2035

👉 Le date della fine del motore endotermico

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto