Nissan, una storia lunga 90 anni

Nissan celebra 90 anni, una storia fatta di innovazioni ed emozioni ispirata ai valori giapponesi Kabuku, Omotenashi e Iki. Con le batterie allo stato solido avverrà il cambio di passo per l'auto elettrica

Nel 2023 Nissan festeggia 90 anni con un evento alla Festa del Cinema di Roma. La sua storia nel settore automobilistico è iniziata nel 1933 in Giappone. Nel corso degli anni ha prodotto auto di successo, come la Datsun, ed è stata pioniera nella produzione di veicoli elettrici con la Nissan Leaf. La partnership con Renault nel 1999 ha rafforzato la sua presenza globale.

Storia Nissan

La Nissan è stata fondata nel 1933 in Giappone con il nome “Jidosha-Seizo Co., Ltd.”, un’azienda che ha avuto una rapida evoluzione. Nel 1934, è diventata “Nissan Motor Co., Ltd.” Nel corso degli anni, Nissan ha creato una serie di automobili di successo, tra cui la famosa Datsun, contribuendo così a costruire una reputazione per la qualità e l’affidabilità delle auto giapponesi.

L’Ing. Marco Toro, AD di Nissan Italia presenta i 90 anni alla Festa del Cinema di Roma 2023

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Nissan ha ripreso la produzione di veicoli, incluso il lancio di veicoli sportivi come la Datsun Fairlady. Successivamente, ha instaurato una partnership strategica con il produttore automobilistico francese Renault nel 1999, formando l’Alleanza Renault-Nissan, che ha portato a una maggiore presenza globale.

Le tappe più importanti Nissan negli ultimi 90 anni

Nella sua storia lunga 90 anni Nissan ha introdotto tecnologie e prodotti innovativi pensati per migliorare la qualità di vita delle persone e divenuti punti di riferimento nel settore automobilistico. Di seguito le date con le principali innovazioni della storia Nissan.

La Nissan Tama, prima auto elettrica Nissan

Nissan, il futuro sarà solo auto elettrica

Lo sguardo di Nissan ora è rivolto al futuro, nello sviluppo di nuove auto elettriche. A tal proposito il marchio nel 2010 è stato uno dei primi a lanciare sul mercato un veicolo elettrico di grande diffusione come Nissan Leaf, che è stata premiata come Car of the Year nel 2011. Nel 2022 Nissan ha continuato ad innovare lanciando in Europa la tecnologia e-POWER, un’innovazione nell’ambito dei veicoli plug-in.

Nissan Qashqai ePower

Nel 2023, il marchio ha presentato Ariya, un SUV elettrico di nuova generazione con autonomia oltre i 500 km. Nel 2028, Nissan prevede di introdurre le batterie allo stato solido, che consentiranno una riduzione del 65% dei costi di produzione.

Nissan Ariya 100% elettrica

Ciò porterà il prezzo finale di un veicolo elettrico a essere molto simile, se non inferiore, a quello di un veicolo tradizionale alimentato con motore termico.

Solo auto elettriche entro il 2030

Nissan sta investendo 16 miliardi di euro entro il 2030 per sviluppare veicoli elettrici competitivi e ridurre le emissioni. Questo piano include la creazione di EV 36Zero in UK, una gigafactory da 35 GW presso lo stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, entro il 2030. Qui è programmata anche l’implementazione di una “microgrid” di energia rinnovabile per una produzione sostenibile di veicoli elettrici, e un sistema di stoccaggio dell’energia con batterie Nissan EV di seconda vita.

Batterie allo stato solido

Uno dei punti chiave di questa strategia è rappresentato anche dallo sviluppo di batterie allo stato solido che sono più economiche, si ricaricano più velocemente, sono più compatte e utilizzano meno materie prime costose come il litio e il cobalto. Nissan lancerà un impianto di produzione pilota in Giappone nel 2024 e prevede di introdurre le prime auto con questa tecnologia nel 2028, con l’obiettivo di avere batterie allo stato solido su tutti i veicoli elettrici Nissan entro il 2030.

Entro il 2030 Nissan venderà solo auto elettriche con batterie allo stato solido

Infine il progetto chiamato X-in-1 mira a condividere componenti principali tra motori 100% elettrici ed e-POWER, riducendo i costi di sviluppo e produzione del 30% rispetto al 2019 entro il 2026. Inoltre, l’uso di terre rare sarà ridotto all’1% del peso dei veicoli.

Nissan alla Festa del Cinema di Roma

La storia Nissan insieme alla sua strategia elettrica per il futuro della mobilità è protagonista a Roma in occasione della Festa del Cinema, in programma dal 18 al 29 ottobre 2023 presso l’Auditorium Parco della Musica. Per questa occasione Nissan ha realizzato e presentato alla stampa un cortometraggio chiamato “The Next Door Pioneer”, ispirato alla storia vera del primo cliente che ha acquistato una Nissan Leaf elettrica 13 anni fa.

Nissan è auto ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2023

Il film vuole essere un omaggio anche a tutti coloro che credono nell’innovazione che migliora la vita delle persone e sono disposti a essere pionieri del futuro. “The Next Door Pioneer”, non a caso, si ispira ai principi giapponesi di Kabuku (sfidare le convenzioni), Omotenashi (prendersi cura degli altri) e Iki (immaginare ciò che gli altri non osano immaginare).

Il primo cliente di Nissan Leaf

Nissan alla Festa del Cinema di Roma 2023

Leggi anche:

Nissan nuove auto elettriche entro il 2030

Gigafactory Nissan da 35 GWh

→ Tutte le notizie del marchio Nissan

→  Listino prezzi NISSAN  Annunci usato NISSAN

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version