e-Power Nissan motore Qashqai elettrico + benzina, caratteristiche
Arriva entro l'estate 2022 una versione del Qashqai con l'innovativo sistema propulsivo "e-Power", motore endotermico generatore e motore elettrico di trazione con una batteria di ridotte dimensioni e più leggera. Scopriamo come funziona, vantaggi e svantaggi dell'e-Power per un Qashqai elettrico senza ansia di ricarica.

Durante il lancio del nuovo crossover Qashqai Nissan giunto alla terza generazione e sviluppato sulla nuova piattaforma CMF-C è stata annunciata anche una nuova motorizzazione oltre alle mild hybrid, che arriva sul Qashqai a partire dall’estate 2022.
Si tratta di un nuovo powertrain elettrificato, il motore e-Power, un gruppo propulsore formato da motore a benzina turbo con funzione di generatore di corrente che ricarica la batteria agli ioni di litio (più leggera e di piccole dimensioni) e alimenta contemporaneamente il motore elettrico di trazione, quello che di fatto muove l’auto.
e-Power Nissan, l’ibrido seriale / parallelo
Il sistema propulsivo e-Power non è proprio una novità in casa Nissan che lo aveva già introdotto nel 2016 sulla Note, l’auto più venduta in Giappone nel 2018. Si tratta di un “ibrido seriale” con motore elettrico e termico che lavorano indipendentemente e in serie. In realtà può anche essere definito un misto seriale/parallelo perché in alcuni momenti batteria e generatore termico alimentano in parallelo con la corrente il motore elettrico.

Di sistemi e-Power Nissan ne sono stati venduti oltre 500.000 in Giappone (ma con il termico di 1.200 cc) che ritroviamo oltre che su Note anche Serena e-Power. Un’esperienza già acquisita sul suo funzionamento, guasti e messa a punto che sarà una garanzia.
Il sistema è simile a quello utilizzato da BMW sulla i3 Range Extender, sull’Opel Ampera e sulla Chevrolet Volt.
Motore e-Power in arrivo sul Nissan Qashqai
Il nuovo Qashqai segna dunque il debutto europeo di questo sistema di propulsione e-Power sul “crossover” costituito da una batteria agli ioni di litio, un motore a benzina turbo 1.500 con 157 CV a rapporto di compressione variabile che funge da generatore di corrente, un inverter e un motore elettrico da 190 CV (140 kW) di dimensioni e potenza analoghe a quelle degli altri veicoli elettrici della gamma Nissan.
Il Qashqai e-Power è sprovvisto di ricarica plug-in, tutta l’energia è prodotta esclusivamente dal motogeneratore di bordo che può contemporaneamente caricare la batteria e alimentare il motore elettrico.

Si tratta di una diversa frontiera dell’elettrificazione con produzione dell’energia elettrica a bordo con i benefici di un’auto elettrica in termini di piacere di guida su un’auto non appesantita dalla massa di grandi batterie agli ioni di litio.

Motore elettrico e-Power Nissan come funziona?
Nel sistema e-Power il motore benzina viene usato esclusivamente per generare elettricità, mentre le ruote sono azionate solo dal motore elettrico. Questo significa che il motore termico funziona sempre nel suo range ottimale, massimizzando l’efficienza dei consumi e riducendo le emissioni di CO2. La spinta propulsiva è interamente fornita dal motore elettrico che preleva la corrente dalla batteria o direttamente dal generatore.
Grazie a questa soluzione il motore a benzina lavora quasi sempre a regimi di rotazione ottimali: ovviamente sale leggermente di giri quando si chiede più potenza. Questa variazione di giri sarà però graduale con transitori meno repentini: la maggiore corrente necessaria per uno spunto, accelerazione o per affrontare una salita è immediatamente fornita dalla batteria al litio che funge da “tampone” e poi arriva il supporto del motogeneratore.
Batteria di trazione del Nissan Qashqai e-Power
Non sono stati ufficializzati ancora i dati sulla capacità per la batteria di trazione prevista sul Qashqai e-Power ma possiamo ipotizzare che sia di ridottissime dimensioni come quella montata sulla Note, ovvero 1,5 kWh ma potrebbe essere anche leggermente maggiorata. Questo abbassa comunque il costo dell’accumulatore.

Come si guida il Qashqai e-Power
Il Quashqai e-Power si guida praticamente come un’auto elettrica, ma con un leggero rumore proveniente dal motore 1.500 a benzina. Ovviamente ha la frenata rigenerativa che permette di recuperare anche una piccola porzione di energia elettrica. Ha tre modalità di guida, “S Mode”, “Normale Mode” e “ECO Mode”.
Il nuovo Qashqai e-POWER si avvale anche della tecnologia e-Pedal Step, che consente di accelerare e frenare usando il solo pedale dell’acceleratore. Il sistema, che si attiva tramite un apposito pulsante sulla consolle centrale, è molto utile e comodo nelle situazioni di guida caratterizzate da frequenti variazioni di velocità, evitando così al guidatore di spostare continuamente il piede tra freno e acceleratore.
Quando il pedale dell’acceleratore viene rilasciato, l’e-Pedal Step frena la vettura con una decelerazione che può arrivare fino a 0,2 g, quanto basta per far accendere le luci degli stop. Il sistema riduce la velocità, ma senza arrestare completamente l’auto, questo per facilitare le manovre di parcheggio e alle basse velocità.
VANTAGGI? non resti mai a piedi, non hai ansia della ricarica elettrica.
👉 SVANTAGGI per i puristi dell’elettrico non è proprio il massimo visto che “romba” ed emette emissioni (ridotte) allo scarico.
Sotto puoi vedere le differenze tra un’auto elettrica, la Nissan con motore e-Power ed una ibrida tradizionale.

👉 Scopri tutte le caratteristiche e cosa cambia sul nuovo Nissan Qashqai
Spero che questa spiegazione tecnica sia stata esaustiva. Leggi altri articoli di TECNICA AUTOMOBILISTICA.
Leggi anche:
👉 Qashqai anteprima modello 2021
👉 Nissan Qashqai Propilot
👉 Nissan Qashqai Première Edition
👉 Nissan Qashqai motori Euro 6
👉 Motori mild-hybrid caratteristiche
👉 Listino prezzi QASHQAI 👉 Annunci usato QASHQAI
Un estratto della presentazione sul nuovo Qashqai tenutasi a Capena con il Presidente ed Amministratore Delegato Marco Toro
👉 Origine del nome “Qashqai“
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!