Jeep Avenger ibrida, com’è prezzo dell’e-Hybrid

Sulla Jeep Avenger arriva il motore ibrido MHEV a 48 Volt, che in gamma si affianca a quello elettrico e benzina. La trazione ibrida permette un risparmio di carburante fino al 15%.

GUARDA LA FOTOGALLERY

La Jeep Avenger ora è anche ibrida. Denominata e-Hybrid, si aggiunge alle opzioni già disponibili, inclusa quella completamente elettrica e a benzina. Questa variante ibrida è equipaggiata con il motore mild-hybrid MHEV 1.2 turbo benzina da 100 CV, accoppiato a due unità elettriche, lo stesso sistema che sarà utilizzato sulla Fiat 600 a partire dal 2024. La trazione ibrida consente alla Avenger di muoversi in elettrico a basse velocità e durante le manovre. Inoltre, l’unità elettrica assiste la motorizzazione termica durante le accelerazioni, contribuendo ad abbassare le emissioni ed i consumi.

PROVA IMPRESSIONI DI GUIDA COME VA L’AVENGER IBRIDA

Jeep Avenger ibrida e-Hybrid

La Jeep Avenger e-Hybrid è dotata di una trazione ibrida composta da un motore turbo benzina 3 cilindri da 1,2 litri (100 CV) e 205 Nm, una batteria agli ioni di litio da 48 volt e un cambio a doppia frizione e-DCS6 con un motore elettrico da 21 kW e 55 Nm.

Jeep Avenger e-Hybrid su strada

La modalità elettrica si attiva in città a velocità inferiori a 30 km/h, garantendo fino a 1 km di autonomia 100% elettrica in ambienti urbani ed extraurbani con guida regolare o in condizioni stabili.

La tecnologia coinvolge anche il processo di iniezione del motore, facilitato da un motore elettrico con supporto Belt Starter Generator, permettendo transizioni fluide tra il motore a combustione interna e quello elettrico. L’energia elettrica aggiuntiva migliora la coppia ai bassi regimi, assicurando partenze silenziose e reattive.

La modalità “elettrico puro” è utile in situazioni come gli ingorghi stradali, e il veicolo può essere parcheggiato in modalità 100% elettrica.

Il motore Puretech 2024, 1200 3 cilindri rinnovato con la catena di distribuzione ed il turbo a geometria variabile

La tecnologia permette il recupero dell’energia durante la decelerazione e la ricarica automatica tramite frenata rigenerativa, eliminando la necessità di una fonte esterna.

Consumi ed emissioni

La trazione ibrida della Jeep Avenger e-Hybrid mira a ridurre consumi ed emissioni di CO2, con un intervallo di emissioni stimato tra 111 e 114 g/km, con una riduzione stimata di 10 g/km rispetto all’analoga versione benzina con cambio automatico.

Jeep Avenger e-Hybrid su strada

I consumi dichiarati sono di 19,6 km/l (15% in meno), mentre sul fronte delle prestazioni l’Avenger ibrida scatta da 0 a 100 km/h in 11 secondi, grazie al funzionamento combinato dell’unità termica ed elettrica.

Cosa cambia sull’Avenger ibrida

Rispetto alle altre versioni, la Jeep Avenger ibrida all’esterno si distingue per un badge e-Hybrid dedicato. All’interno, è possibile scegliere tra un display e-Hybrid da 7 pollici che fornisce informazioni MHEV, o un display da 10,25 pollici.

Badge e-Hybrid portellone posteriore

Il veicolo è dotato anche di palette del cambio ed equipaggiato con il tetto apribile Open-Air Sky Roof. Tra le altre caratteristiche presenti a bordo troviamo il sedile del conducente motorizzato con funzione massaggiante e materiale in pelle, che garantisce sostegno e relax ottimali durante il viaggio.

Modalità di guida

La nuova Jeep Avenger e-Hybrid è dotata di serie del sistema di assistenza in discesa e del selettore Select Terrain, che permette di scegliere tra sei programmi di guida.

Alla guida dell’Avenger e-Hybrid

Questi includono Normal per gli spostamenti quotidiani, Eco per il risparmio energetico, Sport per una guida più sportiva, oltre a Snow per fondi innevati, Mud per terreni fangosi e Sand per terreni sabbiosi.

Avenger ibrida allestimenti Longitude, Altitude e Summit

La Jeep Avenger e-Hybrid è disponibile negli allestimenti Longitude, Altitude e Summit. La versione Longitude presenta un design elegante con cerchi in lega da 16 pollici, proiettori anteriori full LED e maniglie delle porte in tinta con la scocca. Gli interni prevedono un abitacolo confortevole con cruscotto nero zigrinato, sedili in tessuto, quadro strumenti digitale da 7″, regolatore di velocità e bracciolo anteriore. La sicurezza è garantita da funzioni come la frenata d’emergenza autonoma e il riconoscimento dei segnali stradali.

L’allestimento Altitude aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, piastre sottoscocca argentate, sedili premium in tessuto/vinile, piano di carico regolabile in altezza, cruscotto argentato con inserti interni, quadro strumenti digitale da 10,25″, climatizzazione automatica monozona e Cruise Control adattativo.

L’Avenger e-Hybrid è in vendita negli allestimenti Longitude, Altitude e Summit.

La versione Summit, top di gamma, ha in più i cerchi in lega da 18 pollici, proiettori anteriori e luci posteriori full LED, vetri oscurati e interni lussuosi con illuminazione multi-color, retrovisore fotocromatico, apertura e avviamento a mani libere, caricabatterie wireless, blind-spot monitoring, retrocamera 180°, sensori di parcheggio 360°, controllo automatico dei fari abbaglianti, retrovisore con chiusura elettrica, portellone a mani libere e funzionalità di guida autonoma di livello 2.

Prezzo, quanto costa l’Avenger ibrida

Il prezzo di partenza dell’Avenger ibrida è di 26.000 euro, leggermente più alto rispetto a quello della versione a benzina.

→ 1.2 turbo e-Hybrid: 26.000 euro
→ 1.2 turbo e-Hybrid Altitude: 28.000 euro
→ 1.2 turbo e-Hybrid Summit: 31.000 euro

Foto Jeep Avenger e-Hybrid

VIDEO Prova Jeep Avenger ibrida

Jeep Avenger e-Hybrid, prova

Leggi anche:

Test, caratteristiche Jeep Avenger

Jeep Avenger 1.2 turbo benzina

Jeep Avenger 4×4 Concept

→ Tutte le novità, prove auto su JEEP

→  Listino prezzi AVENGERAnnunci usato AVENGER

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version