Quantcast
Notizie autoVideo

Auto più rubate, quali sono quelle più a rischio furto

I furti di auto sono in aumento: dal 2013 a oggi sono stati rubati oltre 1,5 milioni di veicoli. Tra i modelli più colpiti spicca la Panda, che rimane l’auto più rubata in Italia. Ecco la classifica aggiornata!

In Italia crescono purtroppo i furti auto e continua ad aumentare il numero complessivo di auto, moto e mezzi pesanti. Nel 2024 sono state sottratte 136.201 auto, con un aumento del 3% rispetto al 2023, e i furti di auto sono cresciuti del 6%. Il tasso di recupero resta stabile al 45%, con oltre 60.000 veicoli ritrovati e più di 75.000 ancora dispersi. Dal 2013 a oggi, su 1.685.000 furti, circa un milione di auto non è stato recuperato. L’Italia si colloca al secondo posto in Europa per numero di furti, subito dopo la Francia, anche se in quest’ultima nazione si registra un calo dei casi.

Tra le auto più rubate c’è la Panda in testa

Nel 2024, la classifica delle auto più rubate in Italia rispecchia ancora una volta quella dei modelli più venduti. Al primo posto si conferma la Fiat Panda con 13.311 sottrazioni, che rappresentano quasi un furto su cinque. Seguono la Fiat 500 con 5.254 furti e la Lancia Ypsilon con 5.048. Rispetto al 2023, si registra un aumento dei furti per l’Alfa Romeo Giulietta, che supera la Fiat 500L posizionandosi al quinto posto. Inoltre, nella classifica fa il suo ingresso la Ford Fiesta, che prende il posto della Renault Clio.

La top ten delle auto più rubate in Italia

POS MARCA MODELLO FURTI
1 Fiat Panda 13.311
2 Fiat 500 5.254
3 Lancia Ypsilon 5.048
4 Fiat Punto 4.295
5 Alfa Romeo Giulietta 3.606
6 Fiat 500L 3.452
7 Smart Fortwo 2.150
8 Citroen C3 1.917
9 Volkswagen Golf 1.608
10 Ford Fiesta 1.496
Furti auto, le auto più rubate in Italia nel corso dell’anno 2024

La classifica dei modelli di auto più rubate non presenta grandi cambiamenti rispetto agli anni precedenti e rispecchia le classifiche delle auto più vendute nel mercato delle vendite. Ancora una volta, le prime SEI posizioni sono occupate dai marchi del Gruppo Stellantis.

Dei quasi due autoveicoli su tre, dopo il furto, si perdono le tracce, instradati in direzione dei mercati esteri (soprattutto Est Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente) o utilizzati per alimentare il redditizio business dei pezzi di ricambio.

Oltre 1 sottrazione su 3 avviene sui veicoli dotati di sistemi di apertura contactless (con apertura e chiusura dell’abitacolo senza l’inserimento della chiave). I ladri infatti utilizzano un dispositivo tecnologico, che è in grado di eludere il proprietario del veicolo in soli 30 secondi, anche quando quest’ultimo ritiene di essere al sicuro.

Moto e furgoni più rubati

Nel 2024 i furti di moto e scooter sono rimasti stabili, con 31.713 mezzi rubati, ma solo il 43% è stato recuperato, lasciando quasi 18.000 veicoli spariti nel nulla. Lazio e Campania si confermano le regioni più colpite, con oltre 6.000 furti ciascuna, seguite da Sicilia e Lombardia. Tra i modelli più rubati domina l’Honda SH, con oltre 8.000 unità sottratte, mentre il Piaggio Liberty e l’Aprilia Scarabeo registrano anch’essi un aumento. Notevole crescita nei furti di mezzi commerciali (+112%), soprattutto veicoli IVECO, che rappresentano il 72% delle sottrazioni in questa categoria, con un calo nel tasso di recupero dal 50% al 41%, segnale di un’evoluzione nelle strategie criminali rivolte a questi veicoli.

Furti auto per pezzi di ricambio

Negli ultimi mesi, un altro trend in rapida crescita riguarda i furti parziali di auto, che consistono nella sottrazione di singoli pezzi dai veicoli parcheggiati in strada. A causa della grave crisi di produzione e disponibilità dei pezzi di ricambio, marmitte, ruote, paraurti e fari sono diventati i pezzi più ambiti dai ladri per essere poi venduti sui mercati illegali. Questo business criminale è diventato ancora più diffuso per via della crisi delle materie prime, accentuata dalla guerra in Ucraina.

Furto di una batteria al litio su un'auto ibrida
Furto di una batteria al litio su un’auto ibrida

Di conseguenza, sempre più spesso i ladri prendono di mira anche i catalizzatori, che vengono tagliati e portati via per estrarre le particelle di oro e platino contenute al loro interno, o le preziose batterie al litio dei veicoli elettrici.

La storia del furto di una pregiata Lancia Delta Integrale rubata, con inseguimento dei ladri e poi ritrovata.

La storia del furto della Lancia Delta Integrale Evoluzione gialla rubata e ritrovata

Comunque vanno a ruba anche le 500 Abarth, anche se in numeri minori o le auto storiche di pregio come la Lancia Delta Integrale.

SUV più rubati in Italia

Anche i SUV/Crossover sono tra le auto più rubate, questi veicoli rappresentano il 15% dei furti totali nel 2024. Il modello più rubato è la Jeep Renegade con 2.192 sottrazioni, seguita dalla Fiat 500X (2.168) e dalla Range Rover Evoque (1.634).

POS MARCA MODELLO FURTI
1 Jeep Renegade 2.192
2 Fiat 500X 2.168
3 Land Rover Rover Evoque 1.634
4 Jeep Compass 748
5 Peugeot 3008 737
Classifica dei SUV/Crossover più rubati in Italia nel 2024

Dove vengono rubate più auto in Italia?

L’incremento dei furti di autoveicoli (vetture + furgoni + SUV/Crossover) ha coinvolto uniformemente tutte le aree del Paese. In particolare il 78% dei furti d’auto in Italia si concentra in Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, con 105.910 sottrazioni su un totale di 136.201. Le regioni più sicure sono Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, dove si registrano meno di 600 furti l’anno.

Auto rubate
Le auto in Italia vengono rubate prevalentemente nelle regioni del Centro-Sud

La Campania è la regione meno sicura con 31.428 furti (-3%), seguita da Lazio (24.153), Sicilia (19.622, +5%), Puglia (16.013) e Lombardia (14.694). Campania e Lazio hanno anche le probabilità più basse di recupero dei veicoli sottratti, solo il 36%, mentre in Sicilia e Puglia si raggiunge il 50% e in Toscana il 65%. I dati sono stati estrapolati dal report annuale LoJack sui furti d’auto.

Auto più rubate in Europa

Il rapporto “Organized Vehicle Crime in Europe” del Vehicle Crime Barometer ha analizzato il fenomeno dei furti in sei Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Bulgaria, Olanda e Belgio) dal 2000 al 2021, integrando i dati con quelli rilevati da Eurostat per l’anno 2021.

Emergono dati preoccupanti per l’Italia, che si è confermata come uno dei Paesi con il più alto numero di furti di veicoli, con oltre 110.000 veicoli rubati nel 2021. Questa cifra ha collocato il nostro Paese al secondo posto nella classifica delle nazioni con il maggior numero di episodi, preceduto solo dalla Francia con 122.000 casi. In questa classifica dietro a Francia e Italia ci sono la Germania con 39.000 furti, la Turchia con 33.000, l’Olanda con 22.000 e la Spagna con 20.000. In gran parte degli Stati membri dell’Unione Europea, il numero di furti non ha superato le 1.000 unità.

Nel 2021 in Francia sono stati rubati circa 122mila veicoli, un numero decisamente significativo, ma crollato rispetto agli oltre 211mila del 2008. Le auto più rubate sono state la Toyota Prius, la DS7 Crossback e la Renault Mégane.

Mappa auto più rubate in Europa
Dove avvengono più furti in Europa, con l’Italia al 2° posto dietro la Francia

In Germania invece i modelli dei marchi premium come Audi, BMW, Mercedes e Porsche hanno registrato un notevole calo dei furti negli ultimi 30 anni, passando dagli oltre 200.000 furti annui degli anni ’90 ai circa 39.000 avvenuti nel 2021-2022. Le auto rubate vengono principalmente instradate verso l’Europa dell’Est, l’Asia centrale e il Nord Africa.

Il Belgio è considerato un Paese di transito nel business internazionale dei furti di veicoli, grazie ai porti disponibili e alla facilità di accesso a diversi Paesi europei. Qui, la diminuzione del fenomeno ha portato da oltre 10.000 furti nel 2013 a 4.745 nel 2021. Tra i modelli più rubati ci sono Toyota RAV4, Land Rover Velar e Lexus Land Cruiser.

Anche l’Olanda rappresenta un importante hub portuale per le organizzazioni criminali internazionali, utilizzato per trasportare i veicoli rubati, interi o smontati in pezzi di ricambio verso altri Paesi, specialmente quelli baltici, il centro ed est Europa e le nazioni africane. Sebbene nel 2012 siano state rubate oltre 11.000 vetture, oggi il trend è in calo con circa 9.000 furti di veicoli. I marchi preferiti dai ladri sono Volkswagen, Toyota e BMW.

Tra i Paesi con minor rischio di furto c’è la Bulgaria, dove si è passati dai circa 12.000 furti del 2000 ai 1.351 del 2021, principalmente nella capitale Sofia, dove vengono prese di mira auto di segmento elevato e di lusso.

Leggi anche:

Come vengono rubate le auto nell’era digitale

Furti ruote come difendersi

Come funziona il block shaft

Furti batterie al litio auto ibride

Come difendersi dal ladri d’auto hit-tech

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto