EV DrivingFotogalleryMGMG4 ElectricNotizie auto

MG4 Electric, caratteristiche, autonomia e prezzi economici

La MG4 Electric è la nuova auto elettrica del marchio MG. Una due volumi di segmento C basata sulla nuova architettura MSP con batteria ultrasottile che assicura un’autonomia fino a 450 km. Prezzi economici poco sopra i 20.000 euro.

L’offensiva delle auto elettriche low cost di MG prosegue con l’arrivo della MG4 Electric. Si tratta del primo modello MG basato sulla nuova piattaforma intelligente MSP (Modular Scalable Platform) sviluppata dalla casa madre SAIC Motor. La batteria estremamente piatta della MG4 Electric è inizialmente disponibile nelle capacità di 51 kWh e 64 kWh e consente un’autonomia fino a 450 km nel ciclo WLTP.

Auto elettrica low cost MG4 Electric, caratteristiche

Con la MG4 Electric, basata sulla nuova piattaforma MSP, il marchio MG entra nell’importante segmento C. La hatchback a cinque porte è lunga 4.287 mm, larga 1.836 mm ed è alta 1.504 mm.

Vista posteriore MG4 Electric
Vista posteriore della MG4 Electric

La MG4 Electric offre un abitacolo confortevole e generoso, con spazio sufficiente per una famiglia di cinque persone, mantenendo proporzioni eleganti e sportive. Inoltre, l’equilibrata distribuzione dei pesi 50:50 consente una notevole maneggevolezza alla guida.

MG4 Electric com’è fuori

Dal punto di vista estetico la MG4 Electric colpisce immediatamente per il suo frontale distintivo. Oltre ai fari, gli indicatori di direzione verticali generano un aspetto vivace come parte delle linee dinamiche sopra lo splitter anteriore. Le luci diurne, con ben 28 LED che formano sei strisce verticali in fibra ottica, conferiscono al frontale un disegno molto pulito. Gli abbaglianti e gli anabbaglianti in tre vani riflettenti su ciascun lato, combinati con gli indicatori di svolta a LED, creano un’immagine da vera E-car.

Paraurti anteriore MG4 Electric
Il frontale della MG4 Electric

La convergenza di queste linee continua nel posteriore, grazie al design distintivo dell’estremità delle luci corrispondenti. Uno spoiler posteriore a doppia ala rappresenta l’estremità del tetto bicolore e della sua sofisticata aerodinamica, che determina continuità nella linea dell’intera vettura e migliorando il flusso d’aria verso il posteriore. Le luci posteriori a LED riprendono le linee laterali scolpite. Con i loro 172 LED, rappresentano l’elemento di spicco del posteriore della MG4 Electric.

A seconda dell’allestimento, il coefficiente aerodinamico varia tra un Cx di 0,27 e 0,287, grazie alla configurazione delle prese d’aria poste sul frontale. Quando è minore la necessità di raffreddamento dell’aria, la bocchetta viene chiusa migliorando così le prestazioni aerodinamiche fino al 30% e l’autonomia fino al 10%.

Spoiler posteriore MG4 Electric
Spoiler posteriore MG4 Electric

Il disegno Tomahawk dei cerchi in lega da 17” (disponibile sull’allestimento Comfort e Luxury in doppia tonalità) è ottimizzato dal punto di vista aerodinamico, riducendo i consumi di energia grazie all’abbinamento con i pneumatici Continental a bassa resistenza al rotolamento da 215/55 R17. MG4 Electric sarà disponibile  nelle seguenti opzioni di colore carrozzeria: Pebble Black, Dover White, Medal Silver, Andes Grey, Diamond Red, Brighton Blue e Fizzy Orange.

MG4 Electric abitacolo, dentro com’è?

Per gli interni della MG4 Electric è stato scelto uno stile minimalista. L’abitacolo perciò massimizza lo spazio disponibile con pannelli strumenti ed elementi di controllo leggeri, utilizzando materiali di alta qualità e finiture accurate. Il design flottante della console centrale integra funzioni utili minimizzando l’ingombro che lascia spazio nella parte sottostante ad un alloggiamento per lo smartphone, con la ricarica wireless nella versione Luxury.

Plancia abitacolo MG4 Electric
La plancia nell’abitacolo della MG4 Electric

Il volante a doppia razza ha la posizione e l’altezza regolabili. È disponibile con finitura in pelle già nella versione Comfort ed è riscaldato nella versione Luxury con integrazione dei tasti funzione. La versione Luxury offre anche sedili anteriori riscaldati, e la possibilità per il sedile del guidatore di regolare elettricamente in sei diverse configurazioni.

MG4 Electric batteria, autonomia e ricarica

Il design della nuova batteria denominata ONE PACK è sviluppata da SAIC Motor ed offre un’altezza particolarmente ridotta, che ha permesso all’azienda di contenere l’altezza della MG4 Electric. Con uno spessore di soli 110 mm, è anche la batteria più sottile della sua categoria. La MG4 Electric sarà inizialmente disponibile con batterie da 51 kWh e 64 kWh, che consentono un’autonomia rispettivamente di 350 e 450 chilometri, secondo il ciclo WLTP.

Batteria One Pack MG4 Electric
La batteria One Pack MG è spessa 110 mm

MG4 Electric è il primo modello del marchio in Europa realizzato sulla piattaforma MSP e viene equipaggiato inizialmente con due tipologie di batteria. MG4 Electric Standard è dotata di una batteria da 51 kWh e un motore elettrico posteriore da 125 kW (170 CV). Questa configurazione permette all’auto elettrica un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi, una velocità massima di 160 km/h e un’autonomia fino a 350 km nel ciclo WLTP. La ricarica da una colonnina pubblica in corrente alternata (CA) è possibile a 6,6 kW, mentre la ricarica rapida in corrente continua (CC) è possibile a una potenza fino a 117 kW. Nel secondo caso la batteria può essere ricaricata dal 10% all’80% in 40 minuti.

Sugli allestimenti Comfort e Luxury è offerta la batteria da 64 kWh e un motore elettrico posteriore da 150 kW (205 CV) per uno sprint in 7,9 secondi e una velocità massima di 160 km/h. Il ciclo WLTP fissa l’autonomia massima a 450 km (435 km la Luxury). Un caricatore di bordo da 11 kW (AC) è disponibile per tutte le versioni. Mentre in corrente continua (CC) è possibile una ricarica veloce che in 35 minuti, con una potenza fino a 135 kW, consente di passare dal 10% all’80% di carica – sufficiente per percorrere circa 300 km. La coppia massima è di 250 Nm su tutte le versioni.

MG4 Electric in ricarica
MG4 Electric in ricarica

Una pompa di calore aggiuntiva nella versione Luxury rende il sistema di climatizzazione ancora più efficiente. La batteria del veicolo può anche fungere da powerbank mobile (“Vehicle-to-load”), fornendo energia a dispositivi esterni come e-bike, smartphone e computer con un cavo adattatore.

MG4 Electric caratteristiche assetto

Per quanto riguarda l’assetto di quest’auto elettrica MG Motor utilizza un assale anteriore MacPherson nella MG4 Electric e una complessa sospensione a ruota singola a cinque bracci per l’assale posteriore. Il telaio offre un comportamento di guida diretto e stabile, grazie al servosterzo elettrico a doppio pignone di Bosch, che regola in tempo reale e con precisione la forza dello sterzo in base alla velocità del veicolo ed alle tre modalità di guida configurabili (Light, Standard, Sport).

Vista posteriore MG4 Electric su strada
Vista posteriore MG4 Electric su strada

In città, la MG4 Electric è molto agile e facile da manovrare, con un raggio di sterzata di soli 10,6 metri. L‘impianto frenante Continental con quattro freni a disco, regolabile in tre modalità (Comfort, Normal e Sport), garantisce anche un’eccellente decelerazione. Lo spazio di frenata a 100 km/h è inferiore a 37 metri. Anche il motore elettrico contribuisce a frenare la MG4 Electric e a recuperare energia.

Gli ADAS sull’auto elettrica MG4 Electric

MG4 Electric adotta un pacchetto di avanzati sistemi di ausilio alla guida e di sicurezza chiamato MG Pilot. Oltre al Front Collision Warning (FCW) e all’Automatic Emergency Braking (AEB), tutte le versioni sono dotate di serie di Adaptive Cruise Control (ACC), Traffic Jam Assistance (TJA), Lane Departure Warning (LDW) e Lane Keeping Assistance (LKA). MG Pilot consente un certo grado di guida autonoma. A questi si aggiungono l’Intelligent Headlamp Control (IHC) e lo Speed Assist System (SAS) con riconoscimento della segnaletica stradale. Sulla MG4 Electric Luxury, MG Pilot offre anche il Blind Spot Detection (BSD) e il Lane Change Assist (LCA).

Vista anteriore MG4 Electric su strada
Vista anteriore MG4 Electric su strada

Inoltre, avverte del traffico in transito dietro il veicolo grazie al Rear Cross Traffic Alert (RCTA) e il traffico in arrivo in caso di apertura delle portiere grazie al Door Opening Warning (DOW). L’avviso di guida instabile (UDW) è supportato anche da una telecamera interna. Una telecamera a 360 gradi proietta sul display interno l’ambiente circostante.

MG4 Electric infotainment

La MG4 Electric è dotata di un quadro strumenti digitale da 7 pollici per le informazioni principali e di uno schermo flottante da 10,25 pollici per l’infotainment. Quest’ultimo può essere utilizzato per controllare il sistema di connettività MG iSMART, che collega gli smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, e permette il controllo di varie funzioni del veicolo, i profili di guida, il climatizzatore e la gestione della ricarica. Le diverse modalità di guida vengono selezionate tramite una manopola sulla console centrale.

Apple CarPlay infotainment MG4 Electric
Apple CarPlay infotainment MG4 Electric

MG iSMART offre anche un sistema di navigazione che consente di effettuare percorsi in tempo reale (con supporto online per la versione Luxury), con controllo vocale, e un ampio accesso a funzioni da remoto tramite l’app iSMART.

Prezzi MG4 Eletric, quanto costa?

L’auto elettrica economica con oltre 400 km di autonomia è in vendita con prezzi che partono da 29.990 euro. Il costo scende sensibilmente con la promozione in atto e grazie agli incentivi. Infatti, ai 3.000 euro previsti dall’Ecobonus 2022 per le auto elettriche, si aggiungono 2.000 euro in caso di rottamazione.

MG Motor Italy ha previsto anche un vantaggio aggiuntivo di ulteriori 1.000 euro nel caso in cui si ha un’auto da rottamare e si decide di rateizzare l’acquisto. Dunque in caso di rottamazione e finanziamento Santander, il vantaggio cliente è massimo e raggiunge l’importo di 7.000 euro, che porta così il prezzo di partenza della MG4 Electric Standard a 22.990 euro.

Vista di profilo MG4 Electric
MG4 Eletric con gli incentivi costa 22.900 euro

La versione Comfort invece costa 33.990 euro ma si può acquistare a 26.990 euro. Stesso discorso per la Luxury che ha un prezzo iniziale di 35.990 euro, ma si può portare a casa a 28.990 euro.

I preordini della MG4 Electric sono aperti e tutti coloro che si registreranno sul sito entro il 12 settembre 2022 e che entro il 30 novembre 2022 finalizzeranno l’acquisto dell’auto potranno accedere alla promozione che consentirà di scegliere gratuitamente il colore della MG4, tra quelli disponibili in gamma.

Piattaforma auto elettriche MSP

La MG4 Electric è il primo modello MG per l’Europa basato sulla piattaforma MSP (Modular Scalable Platform) sviluppata per veicoli a batteria dalla casa madre SAIC Motor. L’architettura intelligente e modulare offre molti vantaggi in termini di flessibilità, efficienza dello spazio, sicurezza, esperienza di guida, ottimizzazione del peso e tecnologie avanzate.

Piattaforma MSP motore, batteria MG4 Electric
Nuova piattaforma MSP per auto elttriche

Il suo design scalabile è adatto a realizzare pianali con passo da 2.650 a 3.100 mm, il che consente di progettare sulla stessa piattaforma varie tipologie di telaio per diversi segmenti, che vanno dalle berline hatchback e notchback ai SUV e ai furgoni.

Batteria auto elettrica da 400 a 800 V

L’architettura della piattaforma MSP e i relativi componenti sono inoltre predisposti per l’implementazione di tecnologie avanzate. Ad esempio, la tensione di sistema dell’unità di trasmissione elettronica ad alta efficienza, che comprende la tecnologia hairpin a 8 strati e uno speciale sistema di raffreddamento dell’olio, in futuro potrà essere portata da 400 V a 800 V per caricare la batteria ancora più velocemente.

MG4 Electric in ricarica
MG4 Electric in ricarica

Inoltre, il gruppo propulsore è in grado di supportare i futuri sistemi di sostituzione delle batterie BaaS (Battery as a Service). L’architettura integrata orientata ai servizi (SOA) consente ai veicoli di ricevere aggiornamenti over-the-air (OTA) per tutto il loro ciclo di vita. Infine, ma non per questo meno importante, la piattaforma è dotata di Pixel Point Cloud Comprehensive Environment Mapping (PP CEM), necessario per le soluzioni avanzate di guida autonoma.

MG4 Electric scheda tecnica auto elettrica

  • Design carrozzeria: 5-porte hatchback, monoscocca
  • Lung/Larg/Alt: 4.287 mm/2.060 mm (specchi aperti)/1.504 mm
  • Passo: 2.705 mm
  • Carreggiata: ant/post 1.550 mm/1.551 mm
  • Peso Standard: 1,655 kg massa a vuoto; 2,103 kg massa ammissibile a pieno carico; 448 kg capacità di carico
  • Comfort/Luxury: 1,685 kg massa a vuoto; 2,133 kg massa ammissibile a pieno carico; 448 kg capacità di carico
  • Capacità di traino: 500 kg
  • Bagagliaio volume: Standard/Comfort 363–1.177 l; Luxury 350–1.165 l
  • Altezza soglia di carico: 692 mm
  • Potenza di picco; Standard 125 kW (a 6.500 giri/min); Comfort/Luxury 150 kW (a 7.000 giri/min)
  • Coppia: 250 Nm (1.000–3.500 giri/min)
  • Batteria: Standard batteria al litio-ferro fosfato, 104 celle singole, 6 moduli; Comfort/Luxury batteria al nichel cobalto manganese, 104 celle singole, 6 moduli
  • Capacità Standard: 51 kWh
  • Comfort/Luxury: 64 kWh
  • Accelerazione: Standard 0–50 km/h in 3,1 sec; 0–100 km/h in 7,7 sec; Comfort/Luxury 0–50 km/h in 3,5 sec, 0–100 km/h in 7,9 sec
  • Velocità max: 160 km/h (limitata elettronicamente)
  • Autonomia WLTP: Standard 350 km; Comfort 450 km; Luxury 435 km
  • Consumo elettrico comb.: Standard 170 Wh/km; Comfort 160 Wh/km; Luxury 166 Wh/km
  • Potenza carica max (CC): Standard 117 kW; Comfort/Luxury 135 kW.
  • Potenza carica max (CA): Standard: 6.6 kW; Comfort/Luxury 11 kW.

Foto MG MG4 Electric

Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):

👉 MG Marvel R Electric SUV elettrico

👉 Station wagon elettrica MG5 Electric

👉 MG ZS EV, caratteristiche batteria, autonoma e prezzi

👉 MG EHS Plug-in Hybrid, caratteristiche e prezzi

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto