Divieti Area B Milano, le novità da ottobre 2023

A partire da ottobre 2023, sono previste novità per l'accesso all'Area B che coinvolgono i veicoli commerciali. Questi veicoli potranno accedere solo se sono dotati di sistemi di rilevamento pedoni/ciclisti e adesivi per gli angoli ciechi.

Tempi duri per le auto diesel nelle grandi città. A Milano, il Comune già dal 2022 ha deciso per lo stop dei veicoli a gasolio fino all’Euro 5. Il divieto è contenuto all’interno del Piano Aria e Clima (PAC), che prevede nuove disposizioni in vigore da ottobre 2023. Nello specifico i nuovi divieti riguardano i veicoli commerciali e quelli per più di 8 persone i quali possono accedere nell’Area B solo se dotati di sistemi di rilevamento pedoni/ciclisti e adesivi per gli angoli ciechi, al fine di migliorare la sicurezza.

Divieto di circolazione auto diesel Euro 5 a Milano

Stop alle auto diesel Euro 5 a Milano a partire da ottobre 2022. Da questa data, con quanto già previsto dalle limitazioni di Area B, sono stati gradualmente esclusi dall’accesso in città i veicoli considerati più inquinanti, a cominciare dai diesel Euro 5.

Lo stop è previsto nell’Area B della città dalle 7:30 al 19:30, da lunedì a venerdì, che si estende per circa il 72% del territorio milanese ed è sorvegliata da 188 telecamere L’accesso è vietato alle auto fino a Euro 2 benzina e Euro 5 diesel.

Da ottobre 2023 i veicoli commerciali devono avere sistemi di rilevamento pedoni/ciclisti e adesivi per gli angoli ciechi

A partire da ottobre 2023, ci sono nuove regole che riguardano i veicoli commerciali e quelli progettati per trasportare più di 8 persone.

Questi veicoli possono circolare all’interno della zona a traffico limitato solo se sono dotati di un sistema che rileva la presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede. Inoltre, ogni veicolo deve avere un adesivo apposito che segnala il pericolo dell’angolo cieco.

Deroghe Area B Milano

Il divieto di acceso nell’Area B di Milano prevede anche delle deroghe a favore di chi decide di aderire al programma Move-In, con l’installazione di una scatola nera che registra i chilometri annui consentiti. A seconda del tipo di veicolo, fino a 2.000 km di guida in città sono consentiti ogni anno.

La multa per chi oltrepassa l’Area B è di 80 euro

Inoltre, sempre a partire dal 1° ottobre 2023, i residenti di Milano con veicoli diesel Euro 4 e 5 e benzina Euro 2 possono accedere all’Area B per 25 giornate, mentre i non residenti hanno diritto a 5 giornate.

Divieti di circolazione Milano auto Euro 1, 2, 3, 4, 5, 6

Divieti in vigore

Dall’11 gennaio 2021

Dal 1° ottobre 2022

Dal 1° ottobre 2025

Dal 1° ottobre 2028

Dal 1° ottobre 2030

Stop auto e creazione di Zone 30 km/h a Milano

Il divieto del Comune di Milano è finalizzato a promuovere una mobilità urbana a favore di pedoni, biciclette e monopattini. A tal proposito il Piano Aria e Clima (PAC) istituisce delle ZTL in ogni quartiere milanese e soprattutto delle “Zone 30” in prossimità di scuole e ospedali.

A Milano ci saranno sempre più zone a 30 km/h

L’obiettivo finale è quello di creare una città ciclo-pedonale, a 30 km all’ora, che limiti in maniera sostanziale il traffico veicolare favorendo l’accesso privilegiato a pedoni, bici e monopattini.

Leggi anche:

Come verificare la classe ambientale dell’auto

Milano Area B, i divieti circolazione 2022-2025

Milano Area C, tariffe, come funziona

Area C Milano CO2 chi paga e chi no l’Ecopass

Deroghe Area B con la scatola nera Move-In

Guida alla normativa Euro 6

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version