Multa seggiolino anti-abbandono, sanzioni e punti patente
Multe per chi non utilizza il seggiolino antiabbandono sulle auto per trasportare il figlio. A quanto ammonta la sanzione e quanto punti vengono decurtati dalla patente

In auto i pericoli incombono in ogni dove. Nei mezzi moderni, sono installati apparecchi di sicurezza all’avanguardia, ma a volte non sono mai abbastanza, oltremodo per i nostri bebè che vanno assicurati e legati negli appositi seggiolini e soprattutto mai dimenticati! E’ per questo che è obbligatorio utilizzare il nuovo seggiolino auto anti-abbandono salva-bebè dotato di un sistema di avviso con allarme che suona nel caso in cui ci si allontani dall’auto lasciando il bimbo a bordo.
Quale è la multa? A quanto ammonta la sanzione?
Multe seggiolini, sanzioni
Quale è la sanzione? Quanto costa la multa? La legge prevede che il trasporto di un bambino di età inferiore ai quattro anni sia assicurato al sedile con il sistema di ritenuta e obbligo di utilizzare l’apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino.
Chi violerà la norma e non avrà a bordo un seggiolino conforme alla nuova legge sull’anti-abbandono verrà punito con una multa di 81 euro a 326 euro, decurtazione di 5 punti dalla patente e in caso di seconda violazione nello stesso biennio sospensione della patente che potrà variare dai 15 giorni ai 2 mesi. Tali sanzioni, saranno applicate anche ai conducenti che avranno a bordo un seggiolino auto che non soddisferà i criteri approvati dal Parlamento.
Seggiolini anti-abbandono, obbligatori
Il seggiolino auto anti-abbandono obbligatorio: il Parlamento aveva già approvato in via definitiva il disegno di legge. Le nuove disposizioni saranno valide trascorsi centoventi giorni dall’entrata in vigore del decreto del MIT e comunque dopo il 7 settembre 2019. Con 261 voti favorevoli, nessun voto contrario e un’astensione, il 25 settembre l’aula del Senato ha approvato definitivamente il provvedimento che rende obbligatorio l’utilizzo di seggiolini anti-abbandono dotati di un apposito sistema di allarme.
Dopo il via libera della Camera il 6 agosto 2018 è arrivato l’ok dell’ottava commissione del Senato in seguito alla discussione congiunta dei ddl n.766 e connessi inerenti all’obbligo dei dispositivi di sicurezza per bambini nei veicoli, che ha visto anche la partecipazione di Samsung Electronics Italia con la soluzione Bebècare nata dalla collaborazione con Chicco.
Se sei arrivato a questo dovresti aver capito che dal 7° novembre 2019 quando trasporterai un bambino a bordo dovrai verificare che il tuo seggiolino sia rispondente ai requisiti di legge sull’abbandono dei bambini per non incorrere oltre alla multa anche nella sospensione della patente.
LEGGI ANCHE sui sedili per bambini
– Multa seggiolino anti-abbandono
– Da quando è obbligatorio
– Come è fatto come funziona
Samsung Electronics Italia ha supportato il Governo
per la stesura della legge sull’anti-abbandono dei bambini in auto
Nelle varie discussioni del Governo aveva partecipato anche Samsung Electronics Italia dove aveva illustrato le possibili tecnologie ad oggi già sperimentate da Samsung e legate alla sicurezza dei bambini a bordo.
“Siamo orgogliosi di aver avuto la possibilità di presentare BebèCare nell’ambito di una così importante discussione e molto felici della decisione presa ieri dal Governo”, afferma Francesco Cordani, Head of Marcom di Samsung Electronics Italia che aggiunge “Samsung punta da sempre a diffondere la cultura dell’innovazione tramite tecnologie capaci di migliorare la vita delle persone, e questa soluzione ne è la dimostrazione. Il nostro impegno nei prossimi mesi continuerà per garantire la sempre maggiore disponibilità della soluzione BebèCare già presente da maggio sul mercato Italiano”.

La sicurezza non è mai troppa, si sa, ed adottare certe manovre per scongiurare il peggio è un qualcosa che da sempre viene naturale all’uomo, soprattutto se si è dei genitori apprensivi che cercano di proteggere i propri figli, specialmente se questi sono ancora bambini.