GUIDE CONSIGLI AUTO

Multa aria condizionata con motore acceso quando l’auto è ferma?

Vero o falso? Facciamo chiarezza sulla differenza tra auto "in sosta" ed auto "ferma" e quando puoi lasciare acceso il motore della tua auto per far funzionare l'aria condizionata. Occhio perché l'infrazione può costare fino a 432 euro.

Scatta la multa per sosta con aria condizionata accesa? Se lasci l’auto ferma col motore acceso per far funzionare l’aria condizionata, sappi che stai compiendo un’infrazione e rischi fino a 432,00 euro di multa. Ma è vera o falsa questa notizia della multa per il climatizzatore?

Multa aria condizionata accesa, cosa si rischia?

Questa particolare multa per aria condizionata accesa (in realtà per il motore acceso con l’auto ferma) è forse una delle sanzioni meno conosciute dagli automobilisti. Capita a tutti di sostare in auto mantenendo acceso il motore della propria vettura, magari per l’utilizzo dell’aria condizionata -che riscalda o raffredda l’abitacolo in base alla stagione in cui ci troviamo- oppure per aspettare che un amico o familiare esca di casa per infilarsi in auto.

costo multa sosta auto
Sostare in auto con motore acceso comporta una multa che varia dai 216 ai 432 euro

Anche se i Vigili Urbani, la Polizia Municipale e la Polizia tendono ad ignorare questo genere di infrazione, non vuol dire che possiamo farla franca ogni volta perché alla fine dei conti non si è mai benedetti fin troppo a lungo dalla dea bendata. E’ giusto tutelarsi e sapere a cosa si va incontro lasciando il motore dell’auto acceso mentre si è in sosta.

Motore acceso auto ferma, quando è vietato

L’infrazione del motore acceso con l’auto in sosta è contemplata dal Codice della Strada (articolo 157 comma 7-bis) e prevede una multa che va dai 216 ai 432 euro. Il Codice della Strada afferma infatti il «divieto di tenere il motore acceso durante la sosta del veicolo allo scopo di mantenere l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo». Con le parole “impianto di condizionamento” il Codice (della Strada ndr.) indica quell’apparato dell’auto che permette di riscaldare l’abitacolo d’inverno, o raffreddarlo d’estate. Resta da capire quando si può effettivamente andare incontro ad una multa per sosta con motore acceso visto e considerato che la “fermata” infatti è possibile anche senza spegnere il motore dell’auto.

Codice della Strada: differenza tra “sosta” e auto “ferma”

Fino ad ora abbiamo parlato di auto in sosta oppure ferma, stato estremamente rilevante se non si vuole prendere questo tipo di multa (che prevede l’auto in fermata). Ma qual è la differenza per evitare la multa per sosta con motore acceso secondo il Codice della Strada? Facciamo un po’ di chiarezza!

  • Per auto ferma si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area dove non sia permessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia;
  • Per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente.
multa per sosta auto motore acceso
Il conducente non può sostare per lunghi periodi di tempo, altrimenti andrà incontro alla sanzione

Quindi, ricapitolando, se una sospensione della marcia si prolunga nel tempo, si va incontro alla sanzione. Se invece accostiamo l’auto e rimaniamo all’interno dell’abitacolo per un brevissimo periodo di tempo, non si è a rischio sanzione.

Motore acceso, multa per ridurre l’inquinamento

Arrivato fin qui sicuramente ti starai chiedendo dell’utilità di questa particolare multa per sosta auto con motore acceso, magari interrogandoti se questo è un altro ingegnoso metodo dello Stato per incassare soldi dai suoi cittadini.
Ma se ti dicessi che è una multa assai intelligente ed essenziale?

inquinamento auto
La multa per sosta auto con motore acceso è stata ideata per evitare emissioni nocive superflue

Questa sanzione venne introdotta dal Governo Prodi nel 2007, il cui obiettivo principale è estremamente semplice: evitare delle emissioni nocive superflue. Si tratta, quindi, di una delle tante piccole norme introdotte negli ultimi decenni per ridurre l’inquinamento generato dal traffico veicolare visto e considerato che quasi il 50% dell’inquinamento atmosferico è dovuto al traffico stradale!

Multa aria condizionata accesa vero o falso?

E’ ingannevole quindi la notizia della multa per l’aria condizionata accesa. Diciamo che è totalmente falsa se nel caso di un’auto elettrica si lascia l’aria condizionata accesa per tutto il giorno quando l’auto è ferma. In questo caso il compressore dell’aria condizionata è alimentato dalla corrente che non deve essere prodotta dall’alternatore di un motore endotermico acceso, ma fornita alla batteria dei servizi (12 Volts) che a sua volta viene ricaricata dalla batteria di trazione (solitamente 400 volts) attraverso un trasformatore DC/DC.

Stai tranquillo però. Se sei fermo al semaforo quella è una “fermata” ed in questo caso anche se la vettura è con il motore acceso (perché non dotata della tecnologia start&stop o quest’ultima disattivata) non sei passibile di multa.

👉🏻 Leggi tutte le notizie sull’inquinamento da automobili
👉🏻 Scopri la mappa dell’inquinamento atmosferico nel mondo
👉🏻 Cose da sapere su multe e sanzioni

👉🏻 Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
👉🏻 Ti è chiaro il concetto? Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Raffaello Caruso

Mi presento: sono Raffaello Caruso, classe '94 di Catanzaro studente presso l'Università degli Studi "L'Orientale" di Napoli, e da sempre sono un grande appassionato di motori. Coltivo questa grande passione dall'età di 3 anni grazie a mio padre che da sempre mi ha istruito nel "culto dei motori" e, sempre grazie a lui, all'età di 8 anni ho partecipato in maniera agonistica a diverse competizioni di GoKart. Seguo assiduamente ogni competizione motoristica a quattro ruote, soprattutto la F1 di cui sono grande appassionato.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto