Regole monopattini elettrici, casco, targa obbligatori?

Regole e norme che gli utenti di monopattini elettrici devono rispettare. In arrivo probabili nuove normative: i Comuni propongono l’uso obbligatorio del casco, della targa e dell’assicurazione.

Il monopattino elettrico, è diventato ormai una delle vere alternative per la mobilità, specialmente in questo difficile periodo, dove la pandemia a causa del Covid-19 sta cambiando radicalmente le nostre abitudini e il nostro modo di spostarci.

Il monopattino elettrico ha letteralmente invaso le nostre città, arrecando spesso disagi alle auto, ai pedoni e alla normale circolazione, causando non pochi incidenti, qualcuno anche di grave entità: poche le regole da rispettare. Quale è la normativa? Cosa dice il codice della strada?

Regole monopattini elettrici, le norme da rispettare

Quali regole e norme devono rispettare i monopattini elettrici? Il continuo crescente numero, ha portato a considerarli ormai dei veri e propri mezzi di circolazione. Eppure essendo sottoposti a determinate regole fra gli utilizzatori regna l’anarchia più totale. Ognuno fa un po’ come gli pare, disattendendo le regole di convivenza civile e soprattutto quelle del Codice della Strada. Addirittura ci sono monopattini truccati che sfiorano i 100 km/h e molti abbandonati in prossimità dei monumenti storici delle nostre città.

Per i monopattini ad esempio non esiste il semaforo rosso eppure la legge prevede determinate regole che gli avventori di questi mezzi dovrebbero rispettare comunque queste regole:

Quali sono le regole per i monopattini? Allarme di sicurezza stradale causato dall’uso sconsiderato dei monopattini elettrici
Follia di un uomo con il monopattino sul Raccordo Anulare di Roma

Monopattini elettrici, obbligo targa e assicurazione sono necessari?

Il pacchetto di misure che i Comuni stanno valutando prevede l’obbligo di targa, di stipulare una polizza assicurativa e di indossare il casco, anche per i maggiorenni. Attraverso la targa e l’assicurazione, il Comune potrà effettuare eventuali verifiche, sul corretto uso del mezzo in particolare per accessi a strade vietate o sul superamento della velocità massima consentita.

Alcuni comuni propongono l’obbligatorietà di targa e assicurazione per i monopattini che

A Genova, è già stata approvata una mozione che prevede l’uso obbligatorio del casco e la copertura assicurativa per i mezzi a due ruote. In altre amministrazioni, come quella fiorentina, si spinge affinché sia obbligatoria anche la targa.

Monopattini elettrici, il casco non è obbligatorio? Cosa dice la norma

C’è però chi non è concorde, come la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, o Fiab. L’Associazione è favorevole a promuovere l’uso del casco, ma si dichiara nettamente contraria a renderlo obbligatori infatti, rendere obbligatorio il casco per chi fa uso di una bicicletta o di un monopattino elettrico sarebbe totalmente controproducente, seppur il suo utilizzo venga consigliato.

La Fiab promuove l’uso del casco ma è contraria all’obbligatorietà di legge

Lo spiega la stessa associazione in una lettera aperta ai consiglieri comunali. In primis il discorso legato alla sicurezza: “Ci sono diversi studi e i dati dimostrano che la salute di chi si muove con bicicletta o monopattino per strada non è salvaguardata dal casco. Il casco da bicicletta infatti è utile solo se si cade da soli e non si riesce a mettere le mani avanti, ma se si viene investiti da un’auto o da una moto o se si cade a velocità elevate il casco non serve a niente”.

Oltre alla poca utilità, va fatto secondo la Fiab anche un discorso più generico legato all’interesse per questi mezzi, che sarebbe molto più basso se venissero introdotti nuovi obblighi di questo tipo.

Per fare fronte a questo, potrebbero arrivare presto delle norme più stringenti per regolamentare la circolazione su strade urbane.

Più controlli per l’uso del monopattino

Sul rispetto delle regole però sembra che qualcosa sta cambiando. Alcune regioni infatti stanno effettuando negli ultimi tempi controlli sempre più mirati sul rispetto delle regole, come ad esempio, il superamento dei limiti di velocità o il passaggio di questi ultimi su marciapiedi e zone non consentite.

Potrebbero interessarti (anzi te li consiglio):

? Monopattini elettrici, cosa prevede la legge

? Monopattini truccati

? Monopattino in autostrada a Roma

? Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
? Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM

Exit mobile version