
GUIDE CONSIGLI
Esenzione bollo auto, come funziona
Esenzione bollo auto in Italia, cerchiamo di capire se ne possiamo usufruire in base alla Regione di appartenenza e quali auto sono agevolate tra ibride e meno inquinanti
ESENZIONE BOLLO AUTO – In tema bollo auto e relative scadenze di pagamento, con sanzioni ed interessi se in ritardo, bisogno fare attenzione all’esenzione per capire se ne possiamo usufruire in base al tipo di veicolo o altra condizione.
Esenzione bollo auto e riduzione
Secondo le regole dettate dalla Legge di Stabilità ci sono alcuni automobilisti che sono esenti dal pagamento del bollo auto.
Le auto elettriche non lo pagano nei primi 5 anni, dopodiché la tassa viene pagata ridotta al 75%. Le auto ibride a seconda della Regione non pagano il bollo nei primi anni fino a 5.

Esenzione bollo auto per regione
Rimanendo nell’ambito dell’esenzione dal pagamento del bollo auto, vediamo quali sono le regole in Italia a seconda della Regione di appartenenza:
- Campania: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride (benzina-elettricità; benzina-idrogeno) per i primi 3 anni.
- Emilia Romagna: 3 anni di contributi su un’auto ad alimentazione ibrida, a basso impatto ambientale e a ridotto consumo energetico.
Si tratta di un contributo annuo fino a un massimo di 191 euro, erogato per un triennio, pari al valore del bollo di un’auto di media cilindrata. Le richieste vanno presentate - Lazio: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride per i primi 3 anni d’immatricolazione
- Liguria: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride immatricolate dal 2016 (esenzione per i primi 4 anni)
- Lombardia: si paga la metà dell’importo per il bollo (auto ibride con ricarica esterna acquistate tra gennaio 2015 e dicembre 2017). Agevolazione limitata ai primi tre anni
- Marche: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride (per i primi 6 anni)
- Piemonte: non previsto il pagamento del bollo per le auto con impianto Gpl di fabbrica. Esenzioni per 5 anni per chiunque abbia provveduto ad un’installazione successiva
- Puglia: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride acquistate dal 2014 e per i 5 anni successivi
- Umbria: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride immatricolate tra il 2016 e il 2017 (validità due anni)
- Veneto: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride acquistate dopo l’1 gennaio 2014 (esenzione valida 3 anni)
- Bolzano: non previsto il pagamento del bollo per le auto ibride elettriche e termiche, a Gpl, a metano e a idrogeno (esenzione valida 3 anni)
- Trento: non previsto il pagamento del bollo per le auto a metano benzina, gpl-benzina ed elettricità-benzina (esenzione valida 5 anni).

VADEMECUM BOLLO AUTO
Video Renault Zoe, auto elettrica che non paga il bollo
Commenta