Bonus trasporti 2022, che cos’è, a chi spetta e come funziona
Il Governo rinnova il bonus trasporti pubblici, un incentivo di 60 euro per tutti coloro che hanno un reddito inferiore a 20.000 euro.

Il Governo Meloni per far fronte al caro carburanti ha rinnovato il bonus trasporti da 60 euro per tutti gli studenti e i lavoratori che hanno un reddito inferiore a 20 mila euro all’anno. Il bonus ha un limite massimo di 60 euro, ed è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) nel mese in cui si è richiesto e ottenuto.
Bonus trasporti 2023, che cos’è
Il bonus trasporti pubblici è un’iniziativa governativa volta a venire incontro a tutti gli studenti e ai lavoratori che hanno un abbonamento per il trasporto pubblico e ferroviario, ma che nel 2022 hanno percepito un reddito inferiore a 20.000 euro. Il buono copre al 100% la spesa da sostenere, ma non si potranno superare le risorse disponibili.

Il buono può essere richiesto nell’anno corrente 2023. Il periodo di validità del buono è relativo al mese solare di emissione, anche se si effettua l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo.
Bonus trasporti 2023, come richiederlo?
Il bonus trasporti 2023 per studenti e lavoratori è di 60 euro e si può richiedere per sé o per un figlio fiscalmente a carico, se minorenne, mentre i maggiorenni devono svolgere il tutto in modo autonomo.
Per richiedere il bonus trasporti 2023 occorre:
- Collegarsi al sito bonustrasporti. lavoro. gov. it
- Accedere con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- Indicare il codice fiscale del beneficiario
- Spuntare la casella per l’ISEE
- Inoltrare la domanda

Il bonus serve dunque per l’acquisto o il rinnovo di abbonamenti annuali o mensuali per il trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e per il trasporto ferroviario nazionale e regionale (ma solo in seconda classe). Non rientrano nel bonus i servizi di prima classe, executive, business e le fasce più alte del trasporto ferroviario.
Bonus trasporti 2023, a chi spetta
Il bonus trasporti pubblici spetta a studenti, lavoratori e pensionati che rispecchiano le seguenti caratteristiche:
- nell’anno 2021, hanno dichiarato un reddito personale ai fini IRPEF inferiore ai 20.000 euro (nel 2022 il limite era di 35.000 euro).
- hanno già attivi o sottoscriveranno abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Biglietto dell’autobus con il Telepass + Cahsback
👉 Notizie su treni
👉 Aerei
👉 Mobilità Sostenibile
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto