EV DrivingGUIDE CONSIGLI AUTOVideo

Bollo auto ibride, quanto costa, quando si paga dopo l’esenzione

Esenzione bollo auto ibride in Italia, cerchiamo di capire in base alla Regione di appartenenza dove si paga la tassa automobilistica sui veicoli ibridi.

Le nuove auto ibride, mild-hybrid, full hybrid e plug-in hybrid, nei primi anni di immatricolazione beneficiano di alcune agevolazioni e tra queste c’è l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Ogni Regione ha la sua regola per cui bisogna verificare in base alla propria regione di residenza. Se per i veicoli elettrici a livello nazionale vale la regola dei primi 5 anni di esenzione bollo per le ibride invece ogni singola regione ha stabilito una sua regola sulla tassa di possesso delle automobili elettrificate con motore endotermico. Vediamo dove si paga il bollo e dove no per le auto ibride.

In tema bollo auto e relative scadenze di pagamento, con sanzioni ed interessi se in ritardo, bisogno fare attenzione all’esenzione per capire se ne possiamo usufruire in base al tipo di veicolo o altra condizione.

Bollo auto ibride, quando si paga e l’esenzione quanto dura

Le auto elettriche non lo pagano nei primi 5 anni, dopodiché la tassa viene pagata ridotta al 75%. Le auto ibride a seconda della Regione non pagano il bollo nei primi anni fino a 5.

bollo auto ibride Nuova Hyundai Tucson Plug-in Hybrid in ricarica
Bollo auto ibride: In alcune regione l’esenzione dal bollo per le ibride arriva fino a 5 anni, come per le elettriche
  • Veneto: Dal 2014 la Regione Veneto prevede l’esenzione per 3 anni del bollo auto, misura valida per le auto ibride con doppio motore elettrico/benzina ed elettrico/diesel. Rientrano in questa agevolazione anche le vetture con propulsione benzina/idrogeno.
  • Lombardia: Tra gli incentivi auto in Lombardia c’è lo sconto del 50% sull’importo della tassa automobilista per i primi 5 anni, misura applicata per le macchine a basse emissioni acquistate dopo il primo gennaio 2019. Per i veicoli elettrici e le auto a idrogeno viene concessa invece l’esenzione permanente dal pagamento del bollo.
  • Piemonte: In Piemonte l’esenzione dal bollo per auto ibride è di 5 anni, a partire dalla data di immatricolazione del veicolo a basse emissioni. L’unica restrizione è la potenza del motore termico non superiore a 100 kW, come indicato dalla Legge n. 18 del 22/11/2017.
  • Valle d’Aosta: La Regione Autonoma della Valle d’Aosta prevede 5 anni di esenzione, quindi il primo bollo auto deve essere pagato a partire dalla sesta annualità. La misura è valida al momento per le vetture a propulsione ibrida benzina/elettrica e a idrogeno, immatricolate fino al 31 dicembre 2022.
  • Trentino Alto Adige: Nella Provincia Autonoma di Trento l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica vale per i primi 3 anni. L’agevolazione è disponibile per le auto ibride, le macchine con doppia alimentazione benzina/idrogeno e i veicoli bifuel benzina/GPL e benzina/metano.
  • Friuli Venezia Giulia: In Friuli Venezia Giulia la tassa automobilistica non è gestita dall’Aci ma dall’Agenzia delle Entrate. Ad ogni modo, per chi acquista una macchina ibrida non sono previste agevolazioni sul bollo, mentre per i veicoli elettrici viene riconosciuta un’esenzione quinquennale.
  • Bolzano: Presso la Provincia Autonoma di Bolzano è possibile non pagare il bollo auto per i primi 3 anni, esenzione offerta a chi acquista un’auto ibrida, a idrogeno, GPL o metano.
  • Liguria: La Regione Liguria prevede una delle agevolazioni più elevate d’Italia per la tassa automobilistica sulle macchine ibride. Nel territorio ligure è possibile usufruire di un’esenzione di 5 anni per i veicoli a basso impatto ambientale, che comprende le vetture benzina/elettriche, benzina/idrogeno e gasolio/elettriche.
  • Emilia-Romagna: In Emilia-Romagna le auto ibride non pagano il bollo per i primi tre 3 anni- Gli incentivi regionali inoltre vengono erogati sotto forma di contributo economico fino a 191 euro. In questo caso, dunque, è necessario versare la tassa automobilistica e richiedere il rimborso, attraverso il portale ufficiale della Regione, immatricolando una macchina ibrida entro il 31 dicembre 2021.
  • Toscana: Per il bollo sulle ibride in Toscana non ci sono esenzioni dal pagamento del bollo, mentre le elettriche beneficiano di un esenzione nei primi 5 anni, dopodiché l’importo viene ridotto a un quarto. Agevolazioni anche per i veicoli esclusivamente con alimentazione a GPL o gas metano, che pagano un quarto della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina.
  • Marche: La Regione Marche prevede l’esenzione del bollo auto per le ibride nei primi 6 anni. La misura è disponibile per i veicoli con propulsione benzina/elettrica, gasolio/elettrica o benzina/idrogeno, immatricolati durante tutto il 2021 come indicato dalla Legge di stabilità regionale 2021.
  • Lazio: Nel Lazio non si paga il bollo su un’auto ibrida nei primi 3 anni, mentre per le elettriche l’esenzione è di 5.
  • Umbria: In Umbria non sono previste agevolazioni per il bollo delle vetture ibride.
  • Molise: Nella Regione Molise con le auto ibride il bollo non si paga per i primi 2 anni, su tutte le macchine a doppia alimentazione termica/elettrica e le vetture bifuel GPL o metano. Sono previste riduzioni di 1/4 per le auto a gas ad uso promiscuo e l’esenzione quinquennale per i veicoli elettrici.
  • Abruzzo: In Abruzzo per le auto ibride è prevista l’esenzione triennale, per i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 2021.
  • Campania: Dal 2014 in Campania le auto ibride, con alimentazione benzina/elettrica o benzina/idrogeno, non paga il bollo per i primi 3 anni.
  • Puglia: In Puglia non si paga il bollo per i primi 5 anni. Questa misura vale anche per i veicoli ad alimentazione elettrica/benzina o diesel/elettrica, ma anche sulle vetture metano o GPL. Dopo i 5 anni l’importo del bollo viene ridotto del 75%, mentre per i veicoli a doppia alimentazione è necessario pagare il valore intero.
  • Basilicata: In Basilicata non ci sono esenzioni per le auto ibride. Al contrario vale per 5 anni nelle macchine bifuel metano o GPL o ad alimentazione esclusiva a gas. In seguito, la tassa automobilistica viene diminuita del 75%.
  • Calabria: La Calabria prevede solo l’esenzione quinquennale per le auto elettriche, mentre i proprietari di altri veicoli devono pagare regolarmente la tassa automobilistica.
  • Sicilia: In Sicilia l’esenzione per le auto ibride è di 3 anni. Stesso periodo per i veicoli a doppia alimentazione benzina/elettrica e diesel/elettrica con tecnologia full hybrid e plug-in. L’agevolazione riguarda anche le macchine a idrogeno per il triennio 2019/2021.
  • Sardegna: In Sardegna non ci sono esenzioni dal bollo auto per i veicoli ibridi.

Guarda ora anche le prove di auto ibride, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 Bollo auto elettriche

👉 Vademecum bollo auto
👉 Classificazione auto ibrida, 3 tipologie (MHEV, HEV, PHEV)
👉 Come è fatta e come funziona l’auto ibrida

👉 Come è fatta e come funziona l’auto ibrida Plug-in PHEV

👉 Vai al LISTINO VEICOLI MILD-HYBRID

👉 Vai al LISTINO VEICOLI FULL HYBRID

👉 Vai al LISTINO VEICOLI HYBRID PLUG-IN

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto