Batteria scarica auto ferma, consigli come ricaricarla e mettere in moto
Batteria auto ferma i consigli per mettere in moto, evitare di trovare la batteria scarica e come mantenere la carica tramite caricabatteria, mantenitore o stacca batteria. Consigli utili per non restare a piedi!

Tra i principali problemi se non si usa la vettura c’è quello della batteria scarica quando l’auto è ferma per lungo tempo. Si tratta di un accumulatore di corrente collegato all’impianto elettrico della vettura che deve sempre fornire un minimo di energia all’impianto elettrico anche durante la sosta e per questo è necessario tenere sotto controllo lo stato della carica. Quando è scarico è difficoltoso accendere l’auto.
Durante la quarantena da Coronavirus Covid-19 il lockdown imposto dalle autorità successivamente al DPCM del 9 marzo 2020, ha costretto moltissimi cittadini a restare in casa o comunque a una mobilità molto ridotta rispetto al normale: quando le nostre autovetture sono parcheggiate in strada o in garage per diversi giorni di fila senza usarle si può andare incontro ad alcuni inconvenienti come l’impossibilità di avviare il motore perché la batteria è scarica.
Batteria scarica come fare🔌🔋
💥🔌🔋 Per non avere problemi con una batteria scarica e non restare a piedi è consigliabile adottare alcuni accorgimenti che vi segnaliamo in questo articolo. Le soluzioni possono essere diverse: adottare dispositivi come un mantenitore batteria auto oppure staccare la batteria auto, ma in quest’ultimo caso bisogna fare attenzione.
L’obiettivo è quello di mantenere carica la batteria auto ad un livello tale quanto basta a non restare in panne e poter avviare il motore dell’auto senza problemi.

Consigli per evitare la scarica dell’accumulatore
Batteria scarica con auto ferma cosa fare
Uno dei componenti che può riservarci sgradite sorprese è la batteria quando l’auto è ferma, specie se con qualche anno sulle spalle che a seguito di un’inattività prolungata potrebbe non essere più in grado di avviare il motore.
I brevi spostamenti non consentono un’efficace ricarica della batteria da parte dell’alternatore: sarebbe sufficiente percorrere almeno 15-20 chilometri, per mantenere carica la batteria auto.
Batteria scarica, come lo verifico?
Per capire quando la batteria è scarica c’è un campanello d’allarme: la tensione a vuoto (cioè a motore spento e senza accessori non sotto chiave in funzione) inferiore a 12 V. E come la misuro? Ovviamente devi avere a disposizione un tester per leggere il valore della tensione oppure utilizzando gli strumenti di bordo se presentano un indicatore dello stato di carica della batteria.
Sotto nell’immagine trovi i valori in Volt che indicano se una batteria è scarica o meno.

batteria scarica sotto il 25%, batteria 50%
Fortunatamente le ultime giornate con clima più mite sono amiche delle batterie, ma le nottate ancora frizzanti di fine marzo potrebbero aver lasciato qualche acciacco per via delle temperature più basse.
Quanto dura la carica della batteria?
Gli esperti ritengono che una batteria auto non dovrebbe avere problemi quando è ferma fino a 4 settimane, se ha meno di 4 anni e montata su un veicolo con impianto elettrico “sano”. Ovviamente non devono esserci assorbimenti anomali che possono essere causati da dispersioni dell’impianto, un accessorio che assorbe (autoradio, antifurto, localizzatore GPS, ecc)
E se la batteria è vecchiotta? In caso di batteria auto “datata” o veicolo equipaggiato con accessori “energivori” anche a motore spento, è consigliabile prendere alcune precauzioni per prolungare la vita utile della batteria.

Un’auto dotata di sistema Start&Stop è avvantaggiata in quanto utilizza batterie più resistenti che sopportano scariche più profonde senza compromettere le prestazioni.

Staccare batteria auto, come si fa?
Se abbiamo l’auto ferma in garage o in altro luogo sicuro, per evitare che si scarichi eccessivamente, è possibile staccare la batteria auto scollegando il polo negativo. In questo modo non si hanno problemi di abbassamento della tensione e si mantiene la carica per tempo molto più lungo.
Questa soluzione è consigliabile nel caso in cui la vostra vettura abbia qualche anno sulle spalle e non è dotata di sistema Start&Stop.
Batteria scollegata che succede?
Ricordiamo che se scollegate la batteria non funzionerà l’antifurto o un eventuale Tracker GPS. Ovviamente, quando ricollegherete la batteria, sarà necessario reimpostare l’orologio, l’autoradio e altre preferenze la cui memorizzazione dipende da sistemi alimentati dalla batteria.
Se avete optato per questa ultima scelta, c’è un accessorio permette di staccare la batteria dell’auto in modo molto facile: si tratta di un particolare morsetto stacca batteria auto, disponibile online o presso l’autoricambi al costo di una decina di euro.

Quando è sconsigliato scollegare la batteria dall’auto
Se la vostra auto è dotata di sistema Start&Stop, è sconsigliabile scollegare la batteria, perché il veicolo potrebbe essere dotato di BMS (Battery Management System) e non registrare correttamente la batteria, rendendo impossibile l’avviamento.
Mantenitore batteria auto, a cosa serve
La migliore soluzione è quella di utilizzare un dispositivo che ti permetta di far recuperare all’accumulatore l’energia persa ovvero di ricaricare la batteria. Se la vostra auto è ferma in garage, potete collegare la batteria ad un mantenitore di carica batteria auto: si tratta di un alimentatore/trasformatore AC/DC che ha da una parte si collega ad una normale presa di corrente 230 Volt e dall’altra alla batteria della tua auto.

I moderni caricabatteria sono in grado di controllare lo stato della batteria e interrompere la carica quando è completa. Consigliamo sempre di leggere attentamente le istruzioni del caricatore batteria auto e della vostra vettura.

Se ti trovi con la batteria scarica e l’auto non parte puoi metterla in moto anche utilizzando dei cavi di emergenza ed un’altra auto di supporto con la batteria carica. Ma di questo ne parleremo presto in un articolo dedicato.
Avviatore batteria auto di emergenza, come si usa
Quando l’auto non parte perché la batteria è bassa si può usare un avviatore di emergenza dotato di una batteria al litio molto potente con grande spunto con il quale provare ad avviare il veicolo parcheggiato lontano da prese di corrente.
Come si usa l’avviatore di emergenza con la batteria auto scarica? Semplice! Basta collegare la pinza rossa al polo positivo della batteria, la pinza nera al polo negativo e poi inserire la spina 230 Volt nella presa di corrente dell’impianto domestico. Alla fine dell’operazione, i passi vanno ripetuti in senso inverso.

Avviatore di emergenza e caricabatteria
Ci sono anche avviatori di emergenza che possono essere utilizzati come caricabatteria per ricaricare la batteria dell’auto come quello proposto da Lampa modello 70106 Turbo 6 Rohs Caricabatteria al prezzo di 39,90 euro (Prime) con doppio isolamento e protezione automatica di sovraccarica, protezione contro l’inversione di polarità e led di indicazione dello stato di carica. E’ compatto e facilmente trasportabile

Nel caso di bel tempo e la vostra auto sia parcheggiata al sole, potreste sfruttare questa fonte energetica rinnovabile con un caricabatterie solare, collegabile facilmente alla presa da 12 V tipo accendisigari (se non è sotto chiave), che contribuirà a conservare la carica della batteria.

La batteria ogni quanto va caricata?
Se invece parcheggiate in strada per mantenere la batteria carica ti consigliamo di accendere il motore almeno una volta a settimana e tenerlo a un regime di circa 1.500 g/m per circa 15 minuti o al mimo (800/900 g/m) per 20 minuti nel caso in cui l’impianto elettrico sia a posto e non avido di corrente. Nel caso della ricarica con un caricabatteria il consiglio è di effettuare l’operazione ogni 4-6 settimane, per un tempo massimo di 24 ore.
Nel caso in cui sia necessario è consigliato ricaricarla con una distanza di tempo inferiore anche ogni 13/15 gg.
Come controllare lo stato di carica della batteria
Potrebbero interessarti (anzi te li consiglio):
👉 Batteria auto scarica di inverno
👉 Modulo Autodichiarazione Coronavirus scaricabile PDF
💥 Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI
👉 Se hai qualche consiglio di aggiungere su come affrontare il problema della batteria scarica, mettere in moto l’auto con la batteria KO, lascialo pure qui sotto nei commenti o sul nostro FORUM dove ti invitiamo ad iscriverti! Saranno preziosi consigli che integreremo nell’articolo.