Auto neopatentati, quale scegliere GUIDA ALL’ACQUISTO

Guida all’acquisto con la lista aggiornata dei modelli di auto che possono guidare i ragazzi neopatentati secondo la nuova normativa del Codice della Strada. GUIDA ALL'ACQUISTO.

I ragazzi dopo aver conseguito la patente di guida A e B per la prima volta, per i primi tre anni sono considerati neopatentati. Con la riforma del Codice della Strada 2024-2025, i neopatentati possono guidare veicoli con un rapporto potenza/peso massimo di 75 kW/t (101,9 CV per 1.000 kg) per i primi tre anni, con una potenza complessiva di 105 kW (142 CV).

Rispetto alla normativa precedente, che limitava il rapporto a 55 kW (74,7 CV) per tonnellata e una potenza massima di 70 kW (95 CV) nel primo anno, la nuova regolamentazione aumenta la soglia di potenza del 35%. Per le auto elettriche, il limite riguarda la potenza omologata, ovvero quella erogata in media in 30 minuti, e non la potenza di picco, che può arrivare fino a 250 kW (340 CV).

Auto neopatentati, quali sono

Per indirizzarsi all’acquisto di un’auto per neopatentati prevista dal Codice della Strada, si può fare riferimento al sito ilportaledellautomobilista.it, che permette di inserire in un apposito spazio le targhe e le caratteristiche delle auto per capire se sono adatte o meno ai neopatentati. Il limite riguarda anche gli automobilisti che hanno oltre 80 anni d’età.

La nuova 500 elettrica è adatta ai neopatentati

Ricorda che, se hai conseguito la patente da meno di tre anni e guidi un’auto non consentita per i neopatentati, rischi una multa che va da 165 a 660 euro e la sospensione della patente da due a otto mesi.

Auto neopatentati (lista)

La lista di modelli di auto benzina, diesel, ibride, plug-in ed elettriche è molto più ampia rispetto al passato. I neopatentati infatti possono guidare quasi tutte le auto elettriche, anche quelle ad alte prestazioni, a condizione che la potenza omologata non superi i 142 CV (105 kW), indipendentemente dalla potenza di picco, che può arrivare fino a 340 CV. Per le ibride plug-in, la potenza per le agevolazioni fiscali è calcolata solo in base al motore endotermico (benzina o diesel), mentre la potenza del motore elettrico viene separatamente indicata. Ecco di seguito tutte le auto per neopatentati:

→ Abarth

→ Alfa Romeo

→ Alpine

→ Audi

→ BMW

→ BYD

→ Cirelli

→ Citroen

→ Cupra

→ Dacia

→ DFSK

→ DR

→ DS

→ EMC

→ EVO

→ FIAT

→ Ford

→ Forthing

→ Honda

→ Hyundai

→ Jeep

→ KGMobility

→ Kia

→ Lancia

→ Leapmotor

→ Lexus

→ Lynk & Co

→ Mahindra

→ Mazda

→ Mercedes-Benz

→ MG

→ Mini

→ Mitsubishi

→ Nissan

→ Opel

→ Peugeot

→ Polestar

→ Renault

→ SEAT

→ Skoda

→ Smart

→ Subaru

→ Suzuki

→ SWM

→ Toyota

→ Volkswagen

→ Volvo

Leggi anche:

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version