Opel Mokka GSE Rally, prototipo elettrico sportivo anticipa la versione da rally
La Opel Mokka GSE Rally è un prototipo elettrico ad alte prestazioni da 280 CV, pensato per il rally su ogni superficie, con soluzioni tecniche da competizione.

Il prototipo Opel Mokka GSE Rally anticipa una possibile futura versione sportiva e da competizione della Opel Mokka Electric. Questo modello da competizione, basato sulla stessa piattaforma tecnica condivisa con Abarth 600e, Alfa Romeo Junior Veloce e Lancia Ypsilon HF, è progettato per affrontare ogni tipo di terreno, dall’asfalto allo sterrato fino alla neve, con un design aggressivo caratterizzato da una livrea giallo fluo ad alta visibilità.
Potenza e tecnologia del powertrain elettrico
La Opel Mokka GSE Rally è equipaggiata con un powertrain 100% elettrico che eroga 207 kW (280 CV) di potenza e 345 Nm di coppia. La batteria da 54 kWh lordi (50,8 kWh netti), condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, garantisce la base energetica per questa vettura ad alte prestazioni.

Pur non essendo ancora disponibili dati ufficiali sulle autonomie o sulle specifiche tecniche complete, la configurazione rivela un orientamento deciso verso le competizioni sportive.
Componenti da gara
A bordo della Opel Mokka GSE Rally è subito chiaro che si tratta di un’auto concepita esclusivamente per il mondo delle competizioni. Nell’abitacolo spicca un roll-bar integrato, progettato per proteggere il pilota in caso di urti o ribaltamenti, come impone la normativa FIA per i rally. I sedili sono specifici per le gare, con cinture di sicurezza a sei punti.

La trasmissione è stata completamente riprogettata per un impiego da corsa, garantendo cambi di marcia rapidi e robustezza su ogni tipo di terreno. Anche il sistema di raffreddamento è ottimizzato, grazie alle prese d’aria collocate sul tetto, indispensabili per mantenere temperature ottimali anche durante le prove più dure.
Non mancano poi dettagli estetici e funzionali: i cerchi posteriori verniciati in giallo fluo non solo catturano lo sguardo, ma migliorano anche la visibilità in gara. A bordo, la sicurezza viene rafforzata ulteriormente con un impianto antincendio professionale, pronto a intervenire in caso di emergenza.









Infine, a protezione dell’intera struttura elettrica, sono stati aggiunti rinforzi specifici: la batteria è protetta da uno scudo dedicato, mentre il sottoscocca è stato irrobustito per resistere a urti e detriti durante i percorsi più accidentati.
Differenziale a lamelle
Una differenza tecnica significativa rispetto alla “cugina” Alfa Romeo Junior Veloce, che monta un differenziale Torsen a ingranaggi, consiste nell’adozione di un differenziale a lamelle. Questa scelta tecnica punta a un comportamento dinamico più diretto e reattivo, ideale per le condizioni variabili e impegnative dei rally.

La vettura è priva di sistemi elettronici di assistenza alla guida, sostituiti da componenti da competizione che privilegiano il controllo meccanico e la sicurezza del pilota.
Leggi anche:
→ Opel Mokka, caratteristiche e prezzi
→ Tutte le novità, prove auto su OPEL
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM