Ztl nuova Fascia Verde Roma, divieti circolazione 2025 (aggiornato)

All'interno della ZTL Fascia Verde a Roma, è stata posticipata al 2025 la data in cui entrerà in vigore il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 4. Sono previste deroghe anche per i veicoli trasformati a GPL e per quelli che installano la scatola nera Move-In.

I divieti alla circolazione a Roma all’interno della Fascia Verde riguardano soprattutto i veicoli più vecchi. Dal 15 novembre 2022 è scattato lo stop alla circolazione permanente dei veicoli Euro 2 a benzina ed Euro 3 a diesel nella nuova Fascia Verde della città di Roma, dal lunedì al sabato (h24), con esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali. Il divieto per i veicoli Euro 4 diesel è stato spostato a novembre 2025.

Da novembre 2024 chi non può circolare

Al netto di altri rinvii, dal 1° novembre 2025 scatta il divieto di entrare nella ZTL Fascia Verde per i veicoli Euro 3 a benzina e gli Euro 4 a gasolio dalle 7.30 alle 20.30. Dal 2026, invece, il divieto dal 1 novembre al 31 marzo si estende anche ai veicoli Euro 5. Il divieto riguarda sia i residenti sia chi non risiede, ma vi accede per lavoro o per altre necessità. Questi divieti inizialmente dovevano scattare dal 1° novembre 2023 e successivamente dal 1° novembre 2024.

Per conoscere i varchi e le zone interessate controllare direttamente sulla mappa.

Via libera ai veicoli a Gpl, mono e bi-fuel, quindi ai veicoli con impianto a Gpl o con alimentazione benzina+Gpl. Il Comune inoltre consente di percorrere una determinata quantità di chilometri all’anno installando la scatola nera Move-In.

Ztl Roma Fascia Verde divieti Euro 2, Euro 3, Euro 4

La nuova ZTL Fascia Verde di Roma ha fatto il suo debutto il 15 novembre 2022, quando il Comune ha istituito un divieto permanente di accesso, circolazione e sosta all’interno della ZTL dal lunedì al sabato (24 ore su 24), con esclusione delle domeniche e dei giorni festivi infrasettimanali.

Cartello ZTL Fascia Verde a Roma con orario 0-24

Questo divieto riguarda le seguenti tipologie di veicoli: auto a benzina e diesel Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2; veicoli diesel Euro 3; ciclomotori e motoveicoli a benzina Pre-Euro 1 ed Euro 1, e a diesel Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2.

ZTL Roma da novembre 2025

A partire dal 1° novembre 2025 il divieto di circolazione scatta per le autovetture alimentate a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-20.30; per i veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30; per i ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio Euro 3.

Il divieto per i diesel Euro 4 è stato posticipato al 1° novembre 2025

A partire dal 1° novembre 2025 quindi il divieto di circolazione all’interno della Fascia Verde si estende anche agli autoveicoli alimentati a benzina Euro 3.

Deroghe GPL e Move-In per entrare nella Fascia Verde

Con le nuove regole per l’ingresso nella ZTL Fascia Verde è consentito l’accesso alle zone a traffico limitato ai veicoli a Gpl, sia mono-fuel che bi-fuel, ovvero con impianto a Gpl o alimentazione benzina+Gpl. Nel caso in cui non sia possibile convertire un veicolo altamente inquinante in Gpl, sono previste 60 giornate di accesso gratuito in Fascia Verde, oltre alle 52 domeniche all’anno in cui la circolazione è già libera. In alternativa, c’è l’opzione del Move-in, un sistema simile a un telepass, che consente anche ai veicoli più datati di percorrere una determinata quantità di chilometri all’anno nella Fascia Verde.

Ztl Roma Fascia Verde multe e varchi

La multa per chi viola la ZTL Fascia Verde a Roma va da 163 euro a 658 euro ed in caso di recidiva nel biennio può scattare la sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Roma segue l’esempio di Milano e per presidiare la Fascia Verde il Comune installerà dei varchi dotati di telecamere.

Dal 15 novembre 2022 i controlli sono stati affidati alla Polizia Municipale, ma a partire dalla primavera del 2025 saranno gestiti tramite varchi elettronici.

La ZTL Fascia Verde sarà presidiata dalle telecamere che controllano gli accessi

I lavori di installazione dei varchi sono partiti l’11 aprile 2023 sulla Tuscolana, all’angolo con viale Palmiro Togliatti, e proseguono sulla Togliatti in direzione della Casilina. In totale si stima che 30.000 auto di residenti rimangono fuori dalla Fascia Verde ed altri 350.000 veicoli accedono alla fascia verde da zone esterne o da fuori Roma. Il Comune ha anche precisato che il completamento dell’installazione dei varchi elettronici avviene entro il 2024.

Questo sistema telematico consente di verificare in tempo reale se il veicolo possiede i permessi e le autorizzazioni necessarie per la circolazione.

Varchi Ztl Roma Fascia Verde, dove sono

I varchi che monitorano gli ingressi all’interno della ZTL Fascia Verde (da non confondere con i varchi delle ztl centrali) dovrebbero entrare in funzione a partire dalla primavera del 2025. L’attivazione per scopi sanzionatori perciò si verificherà tra diversi mesi, cioè quando tutti i cittadini avranno accesso alle opzioni di “Move In” o al monitoraggio degli accessi. Ecco di seguito le strade in cui sono state installate le telecamere di controllo:

Nuova Fascia verde Roma, come funziona

La nuova Fascia Verde di Roma è entrata in vigore il 15 novembre 2022. La Fascia Verde comprende il centro storico, l’area all’interno dell’anello ferroviario e le zone delimitate dalle seguenti strade di confine.

Sotto, com’è la nuova Fascia Verde di Roma, in vigore dal 15 novembre 2022

Mappa ZTL Fascia Verde Roma

La zona a traffico limitato “Fascia Verde” è l’area compresa all’interno del perimetro costituito dalle strade e piazze escluse, in cui è ammessa la circolazione, specificate di seguito:

Superamento dei limiti di inquinamento

In caso di superamento del valore limite per gli inquinanti atmosferici (ad esempio il PM10, il biossido di azoto e l’ozono rilevati da ARPA Lazio) ci saranno ulteriori limitazioni, a seconda del grado di criticità: arancione e rosso. Inoltre verranno previste azioni volte alla decongestione della circolazione veicolare sui seguenti assi stradali:

L’adozione dei provvedimenti emergenziali a carattere temporaneo, finalizzati alla prevenzione e al contenimento dell’inquinamento atmosferico, viene effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì, tranne in caso di giornate festive.

Il livello arancio viene attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento dei valori della stazione di riferimento sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo). Le misure temporanee entrano in vigore a partire dal 5° giorno di superamento potenziale e restano in vigore fino al perdurare delle condizioni di superamento e comunque non oltre la giornata di controllo successiva.

Limitazione della circolazione in ZTL Fascia Verde (oltre ai veicoli già interessati dalla limitazione in modo permanente e programmato) per:

Il livello rosso viene attivato dopo 10 giorni consecutivi di superamento dei valori della stazione di riferimento, sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo). Le misure temporanee entrano in vigore a partire dall’11mo giorno di superamento potenziale e restano in vigore fino al perdurare delle condizioni di superamento e comunque non oltre la giornata di controllo successiva.

Limitazione della circolazione in ZTL Fascia Verde dalle 7.30 alle 20.30 (oltre ai veicoli già interessati dalla limitazione in modo permanente e/o programmato) per:

Il passaggio da un livello a quello successivo o a quello antecedente (ivi compreso il ritorno al livello verde “nessuna allerta”) viene valutato nelle “giornate di controllo”, oltre che sulla base dei criteri sopra esposti, anche tenendo in considerazione l’effettivo grado di criticità in atto (prendendo a riferimento i dati misurati dalle stazioni di monitoraggio), la situazione fenomenologica (es. evoluzione meteorologica, trasporto di polveri di origine naturale) e il contesto cittadino (es. sciopero dei trasporti, grandi eventi).

Deroghe Roma Fascia Verde

Le deroghe al blocco della circolazione a Roma nella Fascia Verde e nell’Anello Ferroviario riguardano le seguenti categorie di veicoli.

Con l’inserimento di nuove strade nella nuova Fascia Verde molti residenti romani sono stati colti di sorpresa e con la problematica di non poter utilizzare le proprie vetture da un giorno all’altro.

Leggi anche:

Come verificare la classe ambientale dell’auto

Scatola nera Move-In per entrare nella ZTL

Diesel guida ai blocchi della circolazione in Italia

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version