EV DrivingG6Notizie autoPRIMO CONTATTOTEST, PROVA AUTOVideoXpeng

Xpeng G6, come va il SUV elettrico che sfida Tesla Model Y

Abbiamo provato il SUV coupé elettrico cinese Xpeng G6, con un'autonomia che a seconda delle versioni va da 435 a 570 km e ricarica rapida fino a 280 kW.

BATTERIA
66KWH
CAVALLI
255
Velocità Max.
200km/h
AUTONOMIA
435Km

Abbiamo provato il suv Xpeng G6 che arriva dalla Cina e promette di dare filo da torcere alla reginetta delle vendite, la Tesla Model Y. Non è un mistero infatti che i costruttori cinesi stiano facendo passi da gigante in termini di tecnologia, design e qualità costruttiva. Xpeng, in particolare, si è affermata come uno dei brand più promettenti, con ambizioni chiare di espansione globale. E la G6 è la loro arma più affilata per conquistare fette di mercato in Europa. Di seguito puoi leggere le nostre impressioni su SUV coupé elettrico cinese che abbiamo avuto modo di toccare con mano e, per la prima volta, mettere alla prova su strada come riportato nel video.

Impressioni di guida suv Xpeng G6 RWD

Il nostro primo contatto su strada, seppur breve, ci ha restituito delle buone impressioni. L’Xpeng G6 RWD con batteria da 66 kWh si è dimostrata estremamente silenziosa, come ci si aspetta da un veicolo elettrico, ma con un isolamento acustico di altissimo livello che filtra efficacemente i rumori esterni e del rotolamento degli pneumatici. L’accelerazione è poderosa e istantanea, tipica delle auto elettriche, con una progressione fluida e senza strappi.

Xpeng G6 su strada
Xpeng G6 su strada

Lo sterzo è preciso ma meno diretto della rivale Tesla, ma restituisce comunque un buon feedback della strada. L’assetto è ben bilanciato, con un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada, meno ondeggiante di altre vetture elettriche cinesi. Nonostante la massa, il rollio in curva è contenuto, e la vettura si mostra sorprendentemente agile nel misto. Il sistema di frenata, con dischi ventilati su tutte e quattro le ruote, è efficace e ben modulabile.

Xpeng G6 su strada

Un aspetto che Xpeng ha curato particolarmente è la tecnologia ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems). La G6 è equipaggiata con il sistema XPILOT 2.5, che offre sistemi avanzati per la guida assistita di livello 2 (cruise control adattivo, mantenimento corsia, cambio corsia assistito), il parcheggio automatico (con telecamere a 360° e parcheggio remoto) e la sicurezza (sistemi anticollisione con frenata automatica). Una suite completa di 5 sensori, 12 radar e 12 telecamere. Non abbiamo potuto testare a fondo tutte queste funzionalità nel nostro breve test, ma le premesse sono eccellenti.

Xpeng G6, dimensioni, com’è il SUV elettrico cinese

Appena si avvicina alla Xpeng G6, l’impressione è quella di un design moderno e dinamico. Le linee sono fluide, quasi scultoree, con un tetto spiovente che le conferisce un’aria da coupé, senza però sacrificare troppo lo spazio interno. Il frontale è caratterizzato da fari a LED sottili dalla firma luminosa “X-BOT Face Design”e una calandra completamente chiusa, tipica dei veicoli elettrici, che le donano un aspetto quasi futuristico. Il posteriore è altrettanto pulito, con un gruppo ottico che si estende per tutta la larghezza dell’auto, rafforzando l’immagine di un veicolo ben piantato a terra.

Xpeng G6 anteriore 3/4

Le dimensioni sono simili a quelle della Model Y: 4,75 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,65 di altezza con un passo di 2,89 metri. Un ingombro che la rende versatile sia nel traffico cittadino che nei viaggi più lunghi. La qualità delle finiture esterne è elevata, con accoppiamenti precisi e verniciature ben eseguite. L’occhio vuole la sua parte, e la G6 in questo non delude. Al posteriore spiccano la barra luminosa LED e lo spoiler integrato. Gli specchi retrovisori, in tinta carrozzeria, offrono indicatori a LED, regolazione elettrica, memoria, riscaldamento e inclinazione automatica in retromarcia.

Xpeng G6 laterale
Xpeng G6 laterale

Esternamente, la Xpeng G6 è progettata per efficienza e stile: le maniglie a scomparsa e i cristalli senza cornice contribuiscono a un ottimo coefficiente aerodinamico di 0,248. Il tetto panoramico oscurato garantisce comfort termico e protezione UV. Per la versatilità, ci sono attacchi a scomparsa per barre portatutto.

Funzionalità smart come il portellone elettrico e lo sportello di ricarica sono azionabili da pulsante, display, voce o app. Quattro le colorazioni disponibili (Arctic White di serie, Midnight Black, Graphite Gray, Silver Frost optional). Completano l’estetica cerchi da 20 pollici con pneumatici Michelin, dotati di TPMS e kit di riparazione.


Abitacolo, come sono gli interni della Xpeng G6

L’abitacolo della Xpeng G6 accoglie gli occupanti con un’atmosfera premium, caratterizzata da materiali di alta qualità e finiture curate, in linea con l’eccellenza già vista sui modelli P7 e G9. Il cuore tecnologico della G6 è l’ultima versione del sistema operativo Xmart OS di Xpeng, che gestisce tutte le funzionalità di bordo. Questo include l’intero pacchetto XPILOT, che integra di serie sia le funzioni di comfort che i sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Xpeng G6 plancia abitacolo
Xpeng G6 plancia abitacolo

Per il guidatore, un display da 10,2 pollici fornisce tutte le informazioni essenziali sulla vettura. Il controllo delle altre funzioni passa attraverso un ampio touchscreen centrale da 14,96 pollici ad alta risoluzione, intuitivo e reattivo. Ll’assenza di diversi tasti fisici rende necessari molti passaggi tramite i menù del sistema. Tuttavia molteplici comandi possono essere impartiti anche vocalmente, semplicemente pronunciando la frase “Hey XPENG”. A garantire che il sistema rimanga sempre all’avanguardia, tutti gli aggiornamenti del software avvengono automaticamente “over-the-air”.


Xpeng G6 sedili anteriori abitacolo
Xpeng G6 sedili anteriori abitacolo

Di serie include un tetto panoramico in vetro, sedili in ecopelle multiregolabili, riscaldabili e ventilati (anteriori), e un volante riscaldabile. La connettività è garantita da quattro porte USB e due aree di ricarica a induzione da 50W. L’esperienza sonora è immersiva grazie a un impianto audio da 960W con 18 altoparlanti, completato da una vasta libreria di app per l’intrattenimento. I sedili sono comodi e ben profilati, garantendo un buon supporto anche nei lunghi viaggi. Lo spazio per i passeggeri posteriori è generoso, anche per chi supera il metro e ottanta, grazie anche al passo di ben 2,89 metri. Il bagagliaio offre una capacità di 571 litri, espandibile fino a 1.374 litri con i sedili posteriori abbattuti.


Xpeng G6 SUV piattaforma a 800 V

La Xpeng G6 è costruita sulla piattaforma proprietaria SEPA 2.0, una base tecnologica avanzata progettata specificamente per i veicoli elettrici. Questo le consente di integrare batterie con architettura a 800 V, un vantaggio significativo in termini di velocità di ricarica. Xpeng dichiara che la G6 può recuperare fino a 300 km di autonomia in soli 10 minuti di ricarica rapida, un dato impressionante che la pone ai vertici della categoria.

Sotto il profilo tecnico, la Xpeng G6 integra soluzioni all’avanguardia per ottimizzare efficienza e versatilità. Per affrontare al meglio le temperature più rigide, è dotata di una pompa di calore altamente efficiente, che non solo migliora le prestazioni complessive del sistema elettrico in inverno, ma contribuisce anche a massimizzare l’autonomia in condizioni climatiche avverse.

Per garantire un’esperienza di guida che unisca comfort e dinamicità, il telaio della Xpeng G6 si avvale di uno schema di sospensioni anteriori indipendenti a doppio braccio oscillante e di sospensioni posteriori indipendenti multilink. Questa configurazione sofisticata assicura una guida stabile e reattiva, offrendo al contempo un’ottima tenuta di strada e un elevato comfort di marcia su diverse tipologie di percorso.

Versioni e caratteristiche suv G6

La Xpeng G6 arriva con una gamma ben strutturata in tre varianti, ognuna pensata per soddisfare diverse esigenze di potenza e autonomia, mantenendo sempre un’elevata efficienza. Si parte dalla RWD Standard Range, che monta un motore posteriore da 255 CV (190 kW) e una batteria LFP da 66 kWh. Questa configurazione offre un’autonomia di 435 km WLTP e uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi, garantendo una guida agile e reattiva.

Xpeng G6 laterale
Xpeng G6 laterale

Salendo di livello troviamo la RWD Long Range, che innalza la potenza a 282 CV (210 kW). Grazie a una batteria NMC più capiente, da 87,5 kWh, l’autonomia si estende fino a 570 km WLTP. L’accelerazione è ancora più pronta, con un 0-100 km/h coperto in soli 6,2 secondi.

Al top della gamma c’è la AWD Performance, una versione a trazione integrale con doppio motore (uno anteriore e uno posteriore). La potenza combinata raggiunge l’impressionante valore di 470 CV (350 kW) e ben 660 Nm di coppia massima. Con la stessa batteria da 87,5 kWh della Long Range, offre un’autonomia di 550 km WLTP e brucia lo 0-100 km/h in appena 4 secondi, per prestazioni da vera sportiva. Tutte le versioni della G6 dimostrano un’ottima efficienza energetica, con consumi che si attestano tra i 17,5 e i 17,9 kWh ogni 100 km.

Ricarica in AC e DC

Per la ricarica in corrente alternata (AC), la G6 include un caricatore trifase da 11 kW. Questo permette una ricarica completa in circa 7,5 ore per la versione con batteria da 66 kWh, mentre per quella più grande da 87,5 kWh sono necessarie circa 9,5 ore. Un pratico cavo Modo 3 è sempre fornito in dotazione. Per chi non dispone della trifase, è comunque supportata la ricarica monofase fino a 7 kW.

È però nella ricarica in corrente continua (DC) che la G6 mostra i muscoli, distinguendosi nettamente dalla concorrenza. Grazie alla sua architettura avanzata, la G6 può passare dal 10% all’80% di carica in soli 20 minuti circa. La versione con batteria da 66 kWh supporta potenze fino a 215 kW, mentre i modelli con batteria da 87,5 kWh raggiungono l’impressionante picco di 280 kW. Questo significa poter recuperare ben 230 km di autonomia in appena 10 minuti, grazie a un elevato C-rate di 3C.

Xpeng G6 vano per la ricarica AC e DC
Vano per la ricarica AC e DC

La Xpeng G6 si distingue per funzionalità avanzate che ne esaltano la versatilità e l’efficienza. A bordo, il sistema V2L (Vehicle-to-Load) la trasforma in una pratica fonte di energia mobile, permettendo di alimentare dispositivi esterni fino a 3,3 kW tramite una comune presa AC da 230 V.

Per massimizzare le prestazioni e la longevità della batteria, la G6 integra di serie il sofisticato sistema di gestione termica X-HP 3.0, che include una pompa di calore. Questo sistema è in grado di precondizionare la batteria, portandola alla temperatura ideale per ottimizzare sia i tempi che l’efficienza di ricarica, una funzione attivabile comodamente dal display di bordo, dal navigatore o tramite l’app dedicata.


Prezzo, quanto costa il SUV cinese Xpeng G6

Il SUV elettrico Xpeng G6 sbarca ufficialmente sul mercato italiano con un prezzo di partenza estremamente competitivo. Il listino “chiavi in mano” è fissato a 43.670 euro, ma per un periodo di lancio sarà possibile accedere a una promozione speciale che porta il prezzo a 39.700 euro (IPT e messa su strada escluse). Un posizionamento aggressivo che mira a conquistare una fetta importante del segmento elettrico. Invece la versione AWD Performance arriva a costare 56.970 €.

L’importazione e la distribuzione del marchio Xpeng in Italia sono affidate ad ATFLOW, parte del solido gruppo Autotorino. La rete di vendita e assistenza, già ben strutturata, conta attualmente su 14 concessionari e 23 sedi, con l’ambizioso obiettivo di espandersi fino a 40 punti entro la fine dell’anno. Questo garantirà una copertura capillare su tutto il territorio nazionale, offrendo supporto e servizi ai futuri possessori della G6.

FOTO Xpeng G6

Video prova Xpeng G6 RWD

Xpeng G6 SCHEDA TECNICA

RWD Standard Range RWD Long Range AWD Performance
Lung x Larg x Alt (mm) 4.753 / 1.920 / 1.650
Passo (mm) 2.890
Carreggiata ant / post (mm) 1.633 / 1.649
Posti a sedere 5
Peso in ordine di marcia (kg) – incluso guidatore 75kg 2.025 2.120
Massa a Pieno Carico (GVM) (kg) 2.553 2.638
Portata massima (kg) 528 518
Volume vano di carico (l) 571 (in configurazione 5 posti) / 1.374 (in configurazione 2 posti)
Trazione RWD – Posteriore AWD – Integrale
Tipologia motore Motore Sincrono a Magneti Permanenti Ant: Motore a Induzione / Post: Motore Sincrono a Magneti Permanenti
Potenza motore (kW-CV) 190 – 255 210 – 282 Totale 350 – 470 (Anteriore: 140 – 188 + Posteriore: 210 – 282)
Coppia Massima (N·m) 440 660
(Ant: 220 + Post: 440)
Velocità Massima (km/h) 200
Accelerazione (0~100km/h) (s) 6,6 6,2 4,0
Batteria 66 kWh – LFP, architettura a 800 V 87,5 kWh – NCM, architettura a 800 V
Consumo di energia (kWh/100km) 17,5 17,9
WLTP Driving Range (km) – Autonomia Fino a 435 Fino a 570 Fino a 550
Potenza di ricarica in corrente alternata AC Fino a 11 kW in trifase con possibilità di ricaricare fino a 7 kW in monofase
Tempo di ricarica in AC (5% – 100%) ≥ 7,5 h (ricarica 11 kW trifase) ≥ 9,5 h (ricarica 11 kW trifase)
Potenza di ricarica rapida in corrente continua DC 215 kW 280 kW
Tempo di ricarica in DC (10% – 80%) 20 min = 10-80% SOC
Presa di ricarica CCS Combo 2 – posteriore lato DX
Sospensioni Anteriori: Indipendenti a Doppio Braccio Oscillante /
Posteriori: Indipendenti Multi-link
Ammortizzatori Ammortizzatore multi-valvola SACHS
Freni Anteriori / Posteriori Disco Ventilati / Disco Ventilati
Coefficiente Aerodinamico 0,248
Caratteristiche tecniche dell’Xpeng G6

POSITIVO

– Rapporto Prezzo/Contenuti
– Architettura a 800V e Ricarica Ultra-Rapida
– Comfort di guida
– Tecnologia a bordo e infotainment
– Design accattivante e aerodinamico

NEGATIVO

– Sterzo meno diretto della Tesla
– Alcune traduzioni da rivedere
– Manca il Frunk
– Ergonomia controlli

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto