EV DrivingNotizie auto

Spesa per la ricarica elettrica gratuita ed esentasse per il dipendente

L'Agenzia delle Entrate autorizza l'inserimento nel welfare aziendale per i dipendenti la spesa sostenuta per ricariche di auto elettriche o plug-in

La transizione energetica è in rapida crescita, sia nel settore pubblico che privato. Le aziende stanno adottando nuove strategie fornendo ai propri dipendenti automobili elettriche o plug-in, per promuovere l’ecosostenibilità e dare la possibilità ai propri lavoratori di spostarsi con veicoli 100% elettrici, anche con ricariche gratuite inserendo le risorse per il loro utilizzo in un welfare aziendale.

Welfare aziendale

Nel welfar aziendale rientrano beni e servizi messi a disposizione dall’impresa come sostegno al reddito del dipendente a tempo indeterminato volto ad accrescere il suo potere di spesa, la salute e il benessere del lavoratore con contratto a tempo indeterminato. La definizione di welfare, termine anglicizzato, è infatti quella di “benessere” e anche di “sussidi” e “assistenza sociale” e può essere di carattere pubblico, privato e aziendale.

Ricariche per auto elettriche dei dipendenti nel welfare

L’Agenzia delle Entrate, a tal proposito, ha risposto ad un quesito della società Istante alquanto interessante: la tassazione sulla ricarica delle vetture elettriche sarebbe a carico dei dipendenti o gratuita e coperta dal bonus aziendale?

La società con il “welfare aziendale” aveva proposto che ogni dipendente abbia diritto a sei mesi di ricarica gratuita per un’automobile elettrica, sfruttando i pannelli solari, gli impianti idroelettrici e le convenzioni stipulate con enti affiliati all’azienda. Un’agevolazione inquadrata sotto forma di contratto in modo da evitare eventuali abusi, come ad esempio un uso frequente delle ricariche.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate

OK la spesa della ricarica può essere fornita dall’azienda ed esentasse in un contesto di welfare aziendale: lo dice l’Agenzia delle Entrate.

La ricarica gratuita svolgerebbe infatti una funzione educativa citata dal Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir) del 1986:l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell’articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell’articolo 100” (articolo 51, comma 2, lettera f).

In parole povere, la richiesta della società, ovvero il pagamento della ricarica per auto elettriche, rappresenta a tutti gli effetti un modello di welfare aziendale e in quanto tale non può essere soggetto ad una tassazione quale il reddito di lavoro dipendente.

La spesa per la ricarica di auto elettriche è esentasse per il lavoratore dipendente a tempo indeterminato
La spesa per la ricarica di auto elettriche è esentasse per il lavoratore dipendente a tempo indeterminato

Limite per i beni non soggetti a tassazione del lavoratore

Per il periodo d’imposta 2022 il limite dei beni e servizi non soggetto a tassazione è ritornato a 258,23 euro, così previsto dalle norme sui servizi di welfare aziendale.

Leggi anche:

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Jacopo Romanelli

Sono Jacopo e da quando sono nato ho un cervello con quattro ruote. Spero di potervi intrattenere tramite la lettura dei miei articoli e cercare di rendervi partecipi di tutto quello che succede nel mondo dei motori

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto