Pedaggio autostradale, aumento dal 1° agosto 2021?
Il 31 luglio 2021 scade congelamento pedaggi deciso da Milleproroghe. Gli italiani in vacanza oltre al caro carburanti rischiano di fare i conti anche con il possibile aumento delle tariffe autostradali.

Sulle vacanze estive degli italiani oltre al caro carburanti potrebbe abbattersi anche il caro pedaggi. A partire dal 1° agosto potrebbero aumentare le tariffe autostradali perché dal 31 luglio scade infatti il congelamento degli aumenti tariffari per i pedaggi autostradali stabilito dal decreto Milleproroghe varato alla fine di dicembre dello scorso anno.
Aumento pedaggio autostradale, scade la sospensione
Il decreto Milleproroghe ha disposto la sospensione di qualsiasi adeguamento tariffario dei pedaggi sulla quasi totalità (il 98%) delle tratte autostradali in concessione. Gli effetti del decreto sono validi però solo fino al 31 luglio 2021 e senza una proroga a partire dal 1° agosto scattano pesanti aumenti tariffari su tutta la rete autostradale italiana.
L’aumento dei pedaggi se non viene scongiurato riguarda il 98% delle tratte autostradali in concessione. Il restante 2% è rappresentato dall’Autovia Padana A21 e la Bre.Be.Mi., le quali hanno già aumentato le loro tariffe ad inizio del 2021, rispettivamente del 3,20% e del 3,49%.

Il caro autostrada si somma a quello carburante che come ricorda Assoutenti agli automobilisti italiani vengono applicate le tariffe più alte d’Europa, seconde solo a quelle della Francia. La beffa è doppia perché il servizio offerto dalle autostrade è in costante peggioramento con rallentamenti, cantieri, code e disagi oramai quotidiani su tutta la rete.
Aumento pedaggio autostradale, il Ministero smentisce
In attesa di una nota ufficiale del Ministero dei Trasporti dalle pagine del Messaggero è stato scongiurato un aumento delle tariffe autostradali dal 1° agosto.
Fonti vicino al Ministero infatti fanno sapere che: “non scatterà alcuna variazione al rialzo dei pedaggi autostradali, nonostante l’approvazione del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) del piano economico-finanziario delle concessionarie”.

Inoltre eventuali aumenti potrebbero essere applicati solo in sede di approvazione dei piani per i vari concessionari e per questo ci vorranno mesi.
Al contrario, sempre quanto affermato dal Messaggero citando fonti vicino ad Autostrade per l’Italia, addirittura alcune tariffe saranno riviste al ribasso, per via dei cantieri sulla rete, che fanno parte del piano di ammodernamento.
Leggi anche:
? Rimborso pedaggio autostradale, indennizzo traffico per code e file
? Multa Antistrust ad Autostrade, pratica scorretta sui pedaggi
? Cessione Autostrade, Atlantia vende allo Stato per 8 miliardi
? Telepass, come funziona e come ottenere il dispositivo per non fare la fila al casello
? Lavori stradali tra manutenzioni e fondi
? Pedaggi autostradali, tariffe in base alle emissioni, sconti per le auto elettriche
? Tutor autostrada, come funziona e come evitare le multe dall’autovelox
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!