Mercato auto 2025, dati auto più vendute in Italia [aggiornato]
La classifica provvisoria delle auto più vendute nel 2025 vede al primo posto la Fiat Panda, seguita dalla Dacia Sandero e dalla Jeep Avenger. Classifica aggiornata al mese di giugno.

Nel primo semestre del 2025, il mercato auto ha registrato una flessione del 3,6%, con 854.690 immatricolazioni rispetto alle 886.467 dello stesso periodo del 2024. Rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019, ha segnato un calo del 21,1%, pari a una perdita di circa 228.500 unità.
Mercato auto, dati vendite 2025
Aggiornamento dati del mercato auto in Italia nel mese di giugno 2025. La Fiat Panda (Pandina) è stata l’auto più venduta nel 2025 con 62.313 immatricolazioni, seguita dalla Dacia Sandero e dalla Jeep Avenger.
POS | MARCA | MODELLO | IMM. |
---|---|---|---|
1 | Fiat | Panda | 62.313 |
2 | Dacia | Sandero | 27.692 |
3 | Jeep | Avenger | 27.506 |
4 | Citroen | C3 | 25.466 |
5 | Peugeot | 208 | 21.328 |
6 | Dacia | Duster | 20.418 |
7 | Toyota | Yaris | 19.284 |
8 | Toyota | Yaris Cross | 18.740 |
9 | Mg | Zs | 17.204 |
10 | Renault | Clio | 16.417 |
11 | Ford | Puma | 15.091 |
12 | Renault | Captur | 14.131 |
13 | Volkswagen | T-Roc | 13.973 |
14 | Fiat | 600 | 13.821 |
15 | Opel | Corsa | 13.737 |
16 | Volkswagen | Tiguan | 12.885 |
17 | Toyota | Aygo X | 12.466 |
18 | Volkswagen | T-Cross | 12.269 |
19 | Peugeot | 2008 | 12.180 |
20 | Bmw | X1 | 11.973 |
21 | Nissan | Qashqai | 10.875 |
22 | Kia | Sportage | 10.264 |
23 | Toyota | C-HR | 9.201 |
24 | Peugeot | 3008 | 9.160 |
25 | Audi | A3 | 8.614 |
26 | Alfa Romeo | Junior | 8.450 |
27 | Mg | Mg3 | 8.305 |
28 | Volkswagen | Golf | 8.071 |
29 | Hyundai | i10 | 7.908 |
30 | Nissan | Juke | 7.304 |
31 | Ford | Focus | 7.224 |
32 | Byd | Seal U | 7.125 |
33 | Kia | Picanto | 7.087 |
34 | Hyundai | Tucson | 6.949 |
35 | Mercedes | Gla | 6.883 |
36 | Audi | Q3 | 6.536 |
37 | Ford | Kuga | 6.293 |
38 | Ford | Tourneo courier | 6.287 |
39 | Alfa Romeo | Tonale | 6.284 |
40 | Suzuki | Swift | 5.874 |
41 | Skoda | Fabia | 5.796 |
42 | Suzuki | Vitara | 5.735 |
43 | Skoda | Kamiq | 5.651 |
44 | Volkswagen | Taigo | 5.501 |
45 | Lancia | Ypsilon | 5.367 |
46 | Audi | A1 | 5.254 |
47 | Bmw | Serie 1 | 5.180 |
48 | Renault | Symbioz | 5.012 |
49 | Dr | Dr 5.0 | 4.993 |
50 | Volvo | Xc40 | 4.733 |
Vendite auto elettriche, ibride, benzina, diesel e GPL
Il mese di giugno 2025 ha confermato la fase delicata che sta attraversando il mercato delle motorizzazioni. Le alimentazioni tradizionali, in particolare benzina e diesel, hanno continuato a perdere terreno in modo significativo: le immatricolazioni di auto a benzina sono calate del 26,6%, mentre il diesel ha registrato un pesante -34,6% rispetto a giugno 2024.
Una tendenza che si riflette anche nel bilancio del primo semestre, con cali rispettivamente del 17,1% e del 32,3%, e quote di mercato che sono scese al 26,1% per la benzina e al 10,1% per il diesel. Dopo mesi di crescita, anche le auto elettriche pure (BEV) hanno registrato una battuta d’arresto: a giugno le immatricolazioni sono diminuite del 40%, e la quota di mercato è scesa al 6%. Un calo netto, anche se nel semestre la quota è in lieve crescita al 5,2%.
In controtendenza invece tutto il comparto ibrido, che si è confermato in salute. Nel mese di giugno il segmento ha registrato un sostanziale pareggio rispetto all’anno precedente (-0,5%), ma nel primo semestre la crescita è stata del +13,6%. In particolare, le Plug-In Hybrid (PHEV) sono salite del 42,9% a giugno, arrivando a rappresentare il 7,2% del mercato mensile.
Complessivamente, le vetture ibride (mild e full) sono arrivate a coprire il 43,6% delle immatricolazioni mensili e il 44,5% nel semestre. A giugno, il dettaglio ha mostrato un 30,7% di mild hybrid e un 12,9% di full hybrid.
Infine, il GPL ha perso leggermente quota, scendendo al 9,6% del mercato a giugno, ma restando stabile al 9,1% su base semestrale.
Riepilogo mensile dati vendite auto in Italia
→ Dati vendite mese di gennaio 2025
→ Dati vendite mese di febbraio 2025
→ Dati vendite mese di marzo 2025
→ Dati vendite mese di aprile 2025
→ Dati vendite mese di maggio 2025
→ Dati vendite mese di giugno 2025