Mercato autoNotizie auto

Auto più vendute a maggio 2025, classifica aggiornata e analisi dati di mercato

A maggio 2025 il mercato delle auto nuove in Italia è rimasto praticamente stabile, con un lieve calo dello 0,2%. La Fiat Panda si è confermata l’auto più venduta, nonostante la convivenza con la nuova Grande Panda.

A maggio 2025 il mercato auto in Italia ha registrato quasi 140.000 immatricolazioni, con un lieve calo dello 0,2% su base annua. Nel periodo gennaio-maggio 2025, la flessione è stata dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Quante auto sono state vendute maggio 2025

A maggio 2025 in Italia sono state immatricolate 139.390 auto, con un lieve calo dello 0,2% rispetto allo stesso mese del 2024.

Nel periodo gennaio-maggio 2025, il mercato ha registrato 722.452 immatricolazioni, ovvero 3.900 in meno rispetto alle 726.347 dello stesso periodo del 2024, segnando una flessione complessiva dello 0,5%. Rispetto al 2019, il calo è stato più marcato, con una contrazione del 20,6%.

Tra i canali di vendita, i privati hanno continuato a registrare un calo: -3,7% nel mese e -4,7% da inizio anno. In crescita, invece, il noleggio (+7,2% ad aprile, +11% nel cumulato) e il canale flotte (+7,2% nel mese, +4% da gennaio). Ancora in difficoltà le auto-immatricolazioni, con un calo del 4,6% nel mese e del 12% da inizio anno.

Andamento delle vendite auto in Italia, aggiornate al mese di maggio 2025
Andamento delle vendite auto in Italia, aggiornate al mese di maggio 2025

Da segnalare che quasi il 40% delle immatricolazioni di maggio è avvenuto negli ultimi tre giorni del mese, confermando una consueta concentrazione delle vendite a fine periodo.

Auto più vendute maggio 2025

Nel mese di maggio, i modelli del Gruppo Stellantis dominano la classifica delle auto più vendute. La Fiat Panda è rimasta stabile al primo posto con 8.535 unità, seguita dalla Jeep Avenger con 4.717 immatricolazioni. Al terzo posto si è piazzata la Peugeot 208, che ha recuperato due posizioni rispetto ad aprile, con 3.731 unità vendute.

POS MARCA MODELLO IMM.
1 Fiat Panda 8.194
2 Jeep Avenger 4.715
3 Peugeot 208 3.731
4 Dacia Sandero 3.565
5 Toyota Yaris Cross 3.401
6 Dacia Duster 3.338
7 Citroen C3 3.233
8 Renault Clio 3.207
9 Ford Puma 3.055
10 Toyota Yaris 3.010
11 Fiat 600 2.806
12 Mg Zs 2.594
13 Toyota Aygo X 2.507
14 Volkswagen T-Roc 2.496
15 Peugeot 2008 2.308
16 Renault Captur 2.270
17 Volkswagen Tiguan 2.268
18 Volkswagen T-Cross 2.038
19 Bmw X1 2.000
20 Peugeot 3008 1.825
21 Opel Corsa 1.744
22 Audi A3 1.653
23 Byd Seal U 1.615
24 Kia Sportage 1.511
25 Hyundai i10 1.350
26 Hyundai Tucson 1.290
27 Kia Picanto 1.255
28 Toyota C-HR 1.241
29 Volkswagen Golf 1.221
30 Alfa Romeo Junior 1.215
31 Ford Focus 1.134
32 Ford Tourneo Courier 1.132
33 Mercedes Gla 1.120
34 Renault Symbioz 1.115
35 Bmw Serie 1 1.095
36 Nissan Qashqai 1.087
37 Volkswagen Taigo 1.067
38 Skoda Fabia 1.056
39 Ford Kuga 1.039
40 Cupra Formentor 1.033
41 Skoda Kamiq 1.023
42 Suzuki Swift 996
43 Dr Dr 5.0 950
44 Bmw X3 945
45 Audi Q2 905
46 Alfa Romeo Tonale 897
47 MG MG3 871
48 Volkswagen Polo 863
49 Audi A5 855
50 Opel Mokka 854
Classifica delle auto più vendute in Italia a maggio 2025

Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche

Sul fronte delle alimentazioni nel mese di maggio le motorizzazioni benzina e diesel hanno registrato un calo rispettivamente del 19,5% e del 29% rispetto ad aprile 2024. Le loro quote di mercato si sono attestate al 26,6% per la benzina e al 10,1% per il diesel.

Al contrario, le alimentazioni alternative hanno vissuto una fase di forte crescita. L’elettrico puro (BEV) ha segnato un incremento del 42,6% nel mese e del 72,8% da inizio anno, arrivando a rappresentare il 5,1% del mercato. Anche gli ibridi hanno mostrato buone performance: hanno registrato un +15,2% ad aprile e un +16,7% nel periodo gennaio-aprile, con una quota che ha sfiorato il 50%.

Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche nel mese di maggio 2025
Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche nel mese di maggio 2025

Le ibride plug-in sono cresciute del 66,9%, mentre il GPL è salito del 37,8%, raggiungendo una quota di mercato del 9,1%.

Chi ha venduto di più a maggio 2025?

Nel mese di maggio 2025, Stellantis ha immatricolato 39.120 auto, registrando una flessione del 7,99% rispetto allo stesso mese del 2024. Alfa Romeo ha continuato a crescere con 2.482 immatricolazioni (+24,04%), così come Peugeot, che ha totalizzato 8.635 unità (+31,45%). Hanno invece subito cali Citroën (-8,29%, 5.222 unità), Fiat (-7,95%, 11.932), Jeep (-10,08%, 5.914), Lancia (-83,3%, 639), Maserati (-38,6%, 140) e Opel (-13,91%, 3.596). DS Automobiles ha chiuso in positivo con un +16,67% e 560 immatricolazioni.

Il Gruppo Volkswagen ha registrato una contrazione del 3,27%, con 23.755 immatricolazioni. Sono calate Audi (-7,59%, 6.294), Volkswagen (-6,52%, 10.752), Seat (-56,99%, 603) e Lamborghini (-5,36%, 53). In controtendenza, Cupra ha segnato un +47,01% (2.333) e Skoda un +16,21% (3.720).

Il Gruppo Renault ha chiuso il mese di maggio con 15.606 vetture immatricolate, in crescita del 20,96%. La Renault ha perso il 5,59% (7.772 unità), ma la Dacia ha compensato con un forte incremento del 67,75% (7.834). Toyota ha registrato un lieve miglioramento con 11.702 immatricolazioni (+0,87%). Toyota è scesa dello 0,86% (11.090), mentre Lexus è salita del 47,47% (612 unità).

Leggi anche:

Dati vendite in Italia 2025

→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Listino prezzi auto NUOVE

FONTE DATI UNRAE

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto