Limite 150 km/h in autostrada, modifica al Codice della Strada

Limite di velocità a 150 km/h in autostrada. Il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini apre alla modifica del Codice della Strada.

Si riapre il dibattito sulla proposta di innalzare il limite di velocità in autostrada a 150 km/h, su alcuni tratti a tre corsie e con tutor. La proposta di modifica al Codice della Strada arriva dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

Limite 150 km/h in autostrada

Nella riforma del Codice della Strada che ha in mente il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, c’è anche la norma che innalza a 150 km/h il limite sulle autostrade a tre corsie e con tutor.

Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
con il Dott. Toni Purcaro Head of Region Central East Europe & Middle East- Executive Vice President DEKRA Group

Così il Ministro in un’intervista a Radio 24: “Sto lavorando al nuovo Codice della Strada e ragioneremo anche di limiti della velocità sui tratti autostradali. Stiamo facendo tutte le valutazioni perché ci sono tratte autostradali ampie dove sul modello tedesco si potrebbe pensare anche di aumentare i limiti di velocità, visto il basso tasso di incidentalità, perché purtroppo la stragrande maggioranza dei morti non sono più su autostrada ma sono sulle strade extraurbane, quindi con buonsenso si potrebbero aumentare in alcuni tratti e diminuire in altri. Ci stiamo lavorando con i tecnici, la velocità non è una scelta politica“.

Limite 150 km/h in autostrada dove?

L’innalzamento del limite di velocità in autostrada ci sarebbe soltanto sui tratti a tre corsie e dove ci sono i tutor. Su una rete di oltre 7.000 km le tre corsie sono presenti solo su 2.000 km, rappresentando il 28,5% del totale. Se poi consideriamo la presenza di tutor si potrà andare oltre 130 km/h su 1.550 km di autostrada.

Il limite di velocità a 150 km/h sui tratti a tre corsie con presenza di tutor

Perciò è facile ipotizzare che i tratti dove verranno innalzati i limiti di velocità sono sulla A1 Milano-Napoli, sulla A4 Milano-Brescia, sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, sulla A14 Bologna-Bari e sulla A30 Caserta-Salerno.

Incidenti in autostrada

La proposta di innalzare il limite di velocità in autostrada è ispirata dai dati sugli incidenti stradali rilevati dall’Istat nel 2021. Nello specifico il 73,1% degli incidenti è avvenuto sulle strade urbane, il 21,9% su quelle extraurbane ed il 5% sulle autostrade.

Anche la mortalità è minore sulle autostrade, che al contrario è più accentuata sulle strade extraurbane: 1.365 vittime nel 2021, con un tasso di 4,1 decessi ogni 100 incidenti. Le vittime nelle strade urbane sono state 1.264, mentre nelle autostrade 246.

Limite di 150 km/h in autostrada dove è già previsto

La proposta dunque come abbiamo visto riguarderebbe solo alcuni tratti, che presentano determinate condizioni (1.550 km su un’estensione totale di 7.016 km). Ma già ora il Codice della Strada, nell’articolo 142, consente di viaggiare oltre i 130 km/h in alcune circostanze.

Già ora il CdS prevede che su determinati tratti il limite di velocità è pari a 150 km/h

Secondo la norma infatti gli Enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulle autostrade a tre corsie (più corsia di emergenza) per ogni senso di marcia, dotate di apparecchiature per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati (i cosiddetti “safety tutor”), sempre che lo consentano l’intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell’ultimo quinquennio.

Leggi anche,

👉 Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di AUTOVELOX
👉 LIMITI DI VELOCITA’
👉 MULTE PER INFRAZIONI STRADALI
👉 AGGIORNAMENTI SU PATENTE DI GUIDA
👉 Punti patente di guida

👉 Comunicazione di chi era alla guida decurtazione punti patente

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

Exit mobile version