Lancia Ypsilon HF elettrica, come va in pista
Abbiamo provato sulla pista di Balocco la Lancia Ypsilon HF, la versione più sportiva con powertrain elettrico da 280 CV
Abbiamo provato in pista la Lancia Ypsilon HF, un’elettrica sportiva da 280 CV, inaugurando una nuova era per le vetture ad alte prestazioni del marchio. Il celebre logo HF, introdotto al Salone dell’Automobile di Ginevra nel 1960, è da sempre un’icona delle Lancia ad alte prestazioni e ritorna su questa nuova Lancia Y, ma non solo perchè tutti i prossimi modelli, inclusi Gamma e Delta, presenteranno una versione sportiva HF. Ecco quindi le nostre impressioni di guida complete disponibili in questo articolo, insieme alla video prova dedicata.

Impressioni di guida, come va la Lancia Ypsilon HF
Per mettere alla prova come si deve questa nuova Lancia Y HF elettrica ci siamo recati sulla pista di Balocco dove abbiamo avuto modo di saggiare tutte le sue caratteristiche su vari percorsi.
Partiamo con batteria al 100% e 316 km di autonomia indicati. Siamo sul tracciato Langhe che va a simulare un percorso stradale. Alla fine del primo giro da 18 km la vettura indicava 88% di batteria e 286 km rimanenti mentre finita la prova segnava 248 km autonomia e batteria al 78%.

Quello che colpisce di più sono la tenuta di strada e il comportamento dinamico di questa Lancia Y HF che sono indubbiamente le caratteristiche più interessanti. La vettura infatti offre un’ottima tenuta di strada grazie all’assetto irrigidito significativamente (67% all’anteriore e 29% al posteriore), ma risulta comunque ben calibrato grazie ai fondocorsa idraulici, che le consentono di comportarsi molto bene anche su percorsi irregolari come le strade di tutti i giorni.

L’auto inoltre dimostra un ottimo appoggio in curva. In fase di rilascio, il posteriore tende a “scodare” leggermente, un comportamento positivo se si cerca una guida sportiva attribuibile al ponte torcente posteriore. Tuttavia, in situazioni limite, prevale il sottosterzo rispetto al sovrasterzo. Il peso dello sterzo è ben bilanciato e mantiene la stessa taratura in tutte le modalità di guida (Eco, Normal, Sport). L’ESP tende a intervenire, a volte frenando eccessivamente l’auto in transitori dove potrebbe farla scorrere. In pista, l’intervento dell’ESP è ridotto rispetto alla guida su strada. Tuttavia è limitante il fatto che il controllo di trazione e di stabilità non siano completamente disattivabili. Il differenziale autobloccante meccanico Torsen funziona bene, ma il suo potenziale è talvolta limitato dall’intervento preponderante dell’ESP e degli altri controlli

L’accelerazione è notevole per una vettura di queste dimensioni e segmento. La ripresa invece è progressiva, anziché immediata, il che può essere un vantaggio per chi si avvicina all’elettrico. Il pedale del freno risulta “spugnoso” e non offre la prontezza che ci si aspetterebbe da un impianto a quattro pistoncini, rimanendo più simile a quello di una vettura senza velleità sportive. Da segnalare che su asfalto liscio, la vettura è ovviamente silenziosa mentre, su superfici più rovinate, i pneumatici sportivi Michelin Pilot Sport Cup 2 nella misura 225/0 R18 generano un po’ di rumore.

Com’è fuori la Lancia Ypsilon HF
La versione HF si distingue per un allestimento decisamente sportivo, in particolare nella parte anteriore, dove troviamo il paraurti specifico per questa versione. Questo è parzialmente chiuso dalla parte del logo HF, trattandosi di un modello elettrico. Inoltre a differenza della HF Line, la versione HF elettrica presenta codolini laterali che simulano un estrattore d’aria e passaruota più allargati, che ne accentuano il carattere sportivo. Al posteriore, la versione HF sfoggia un estrattore più generoso rispetto alla HF Line.

La HF elettrica è ribassata di 2 cm rispetto alla HF Line e monta cerchi da 18 pollici abbinati a pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, ad altissime prestazioni, nella misura 225/40 R18. Questa HF è equipaggiata con all’anteriore pinze freno a quattro pistoncini della Alcon e dischi da 355 mm. È disponibile in un suggestivo colore arancio Lava, che richiama la Stratos Zero concept, oppure in una tonalità di nero, definita Ardesia e bianco Quarzo. La vettura è lunga 4,08 m, alta 1,42 m e larga 1,78 m (+ 3 cm) e un passo di 2,56 m.
Come sono gli interni e come si sta a bordo
Gli interni richiamano il carattere HF, con un pannello blu stesso colore utilizzato per i sedili in Econyl dedicati e ad contenimento con poggiatesta integrato e il logo HF impresso su questi. Anche il design e il colore dei sedili posteriori riprendono il bel blu che evoca i sedili della Delta Integrale. La plancia si caratterizza per profili che richiamano il metallo spazzolato, sebbene siano in plastica, una fascia di colore blu e arancio.

Il volante è in pelle traforata con logo HF sulla razza centrale e troviamo una pedaliera in alluminio. Il sistema digitale S.A.L.A. su schermo da 10,25” offre un’interfaccia intuitiva con connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto. La strumentazione è digitale sempre con display da 10.25″. Il tavolinetto e la sua copertura sono realizzati nello stesso materiale blu dei sedili. L’abitabilità posteriore offre circa dieci dita di spazio per le ginocchia. I materiali sulla portiera sono rigidi, tranne una parte leggermente più morbida al centro. Sono presenti tre poggiatesta e attacchi ISOFIX. Il bagagliaio ha una capacità di 309 litri. Abbattendo i sedili posteriori, che hanno un frazionamento 60/40, la capacità può essere estesa fino a 1118 litri.

Lancia Ypsilon HF prestazioni e ricarica
La nuova Lancia Ypsilon HF si basa sulla stessa architettura tecnica di modelli sportivi come l’Abarth 600e e l’Alfa Romeo Junior Veloce. Sotto il cofano, monta un potente motore elettrico da 280 CV (207 kW) e una coppia di 345 Nm, che le permette di scattare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h.
La batteria agli ioni di litio da 54 kWh (400V) garantisce fino a 370 km di autonomia nel ciclo WLTP e supporta la ricarica rapida, permettendo di recuperare 100 km in 10 minuti grazie alla carica fino a 100 kW in corrente continua consentendo di fare una ricarica 20-80% in circa mezz’ora, mentre si ferma a 11 kW per la corrente alternata.
Lancia Ypsilon HF caratteristiche assetto
Il cuore di questa impostazione è il differenziale a slittamento limitato Torsen, che ottimizza la trazione specialmente in curva, assicurando una precisione e una sicurezza superiori anche nelle situazioni più estreme.

L’assetto sportivo è ulteriormente enfatizzato da un ribassamento di 20 mm e un allargamento della carreggiata di 30 mm, misure che migliorano significativamente la stabilità e l’aderenza in curva. Il telaio è stato notevolmente irrigidito per massimizzare la reattività: l’anteriore ha visto un aumento della rigidità del +67%, il posteriore del +29%, e l’antirollio posteriore un impressionante +153%.
Prezzo, quanto costa la Ypsilon HF
La Lancia Ypsilon HF Line 100% elettrica è proposta a un prezzo di 39.200 euro, con la possibilità di optare per un finanziamento da 299 euro al mese.
Non è solo una questione di prestazioni: questa vettura integra anche un pacchetto completo di tecnologie avanzate per la sicurezza. Tra queste spiccano la guida autonoma di livello 2, che offre un supporto significativo al guidatore, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento specifico di pedoni e ciclisti, il Blind Spot Monitoring per monitorare gli angoli ciechi, e l’Adaptive Cruise Control, che adatta automaticamente la velocità mantenendo la distanza di sicurezza.
Foto Lancia Ypsilon HF
Video Lancia Y HF prova in pista
Caratteristiche tecniche Lancia Y HF (elettrica)
Motore e Prestazioni | |
Tipologia | Motore elettrico sincrono a magneti permanenti |
Alimentazione | elettrica |
Potenza | 280 CV / 207 kW |
Coppia massima | 345 Nm a 250 giri/min |
Velocità massima | 180 km/h |
Accelerazione (0-100 km/h) | 5,4 secondi |
Autonomia elettrica | 370 km |
Sistema Elettrico | |
Tipologia batteria di trazione | NMC |
Capacità batteria di trazione | 54 kWh |
Tensione batteria di trazione | 400 Volt |
Recupero energia frenante | Sì |
Batteria dei servizi | 12 Volt |
Dimensioni e Pesi | |
Lunghezza | 408 cm |
Larghezza | 176 cm |
Altezza | 142 cm |
Passo | 254 cm |
Peso a vuoto | 1.590 kg |
Capacità | |
Posti a sedere | 5 |
Bagagliaio | 309/1118 litri |
Trasmissione | |
Cambio | Automatico |
Trazione | Anteriore |
Pneumatici | 225/40 R18 |
Consumo combinato (WLTP) | 14,6 kWh/100 km |
Leggi anche:
→ Caratteristiche Lancia Y HF
→ Caratteristiche Lancia Y HF LINE
→ Tutte le novità, prove auto su LANCIA
→ Video auto Lancia provate
POSITIVO
– Dinamica di guida al top
– Comfort e precisione
– Autobloccante meccanico
NEGATIVO
– Manca il Frunk