Gigafactory produzione batterie in Italia, Stellantis dal 2026
La gigafactory Stellantis di Termoli entrerà in funzione ufficialmente dal 2026, impiegherà circa 2.000 lavoratori e produrrà 40 GWh di batterie entro il 2030.

Nel 2026 nell’impianto Stellantis di Termoli saranno prodotte le prime batterie per auto elettriche Stellantis. La gigafactory italiana sarà operativa a partire da questa data, impiegherà circa 2.000 persone e produrrà 40 GWh di batterie entro la fine del decennio. La gigafactory italiana rientra nei piani di crescita di Automotive Cells Company (ACC), che intende trasformare l’attuale stabilimento Stellantis di Termoli in un nuovo impianto dedicato alla produzione di batterie e finalizza l’accordo per aggiungere Mercedes-Benz come nuovo partner alla pari con TotalEnergies/Saft e Stellantis.
Gigafactory batterie in Italia a Termoli
La gigafactory che produrrà le batterie in Italia nascerà a Termoli. L’impianto produttivo Stellantis di batterie per auto elettriche entro il 2030 avrà una capacità industriale di almeno 40 GWh. Nel Molise avverrà lo sviluppo e la produzione di celle e moduli per batterie ad alte prestazioni di nuova generazione.

L’attuale produzione di cambi e motori terminerà nel 2024, dopo due anni saranno prodotte le prime batterie per auto elettriche ed entrerà a pieno regime nel 2030. Nel 2025 ci sarà la vera e propria trasformazione dell’impianto di Termoli.
Gigafactory Italia Stellantis posti di lavoro
Per quanto riguarda il personale a gennaio 2025 ci sarà una fase formativa che prevede anche la disponibilità a lavorare per un massimo di 6 mesi a Douvrin, in Francia. In totale la gigafactory di Termoli impiegherà circa 2.000 lavoratori. Infatti il piano di crescita ACC, sottoscritto con Mercedes-Benz, prevede la realizzazione di gigafactory oltre cha Termoli anche a Douvrin (Francia) e Kaiserslautern (Germania).

L’impianto di Termoli a partire dal 2023 sarà di proprietà di ACC che successivamente all’acquisizione inizierà i lavori nelle aree libere e la costruzione della power solar unit, che dovrà produrre energia rinnovabile tramite pannelli solari. Sarà realizzato anche un centro di ricerca e sviluppo, in collaborazione con l’università del Molise. L’investimento su Termoli è di 2,5 miliardi di euro.
Auto elettriche Stellantis 2030
Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis ha annunciato dei progetti per realizzare globalmente vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) per cinque milioni di unità nel 2030, raggiungendo con i BEV il 100% del mix di vendite di autovetture in Europa e il 50% di autovetture e veicoli commerciali leggeri negli Stati Uniti.

“Siamo grati a tutte le persone coinvolte in questo investimento che assicurerà il futuro della grande comunità di Termoli -ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis- trasformare l’impianto esistente per contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile posiziona ACC come leader europeo nella produzione di batterie e riafferma, grazie alla collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il ruolo dell’Italia nel sostenere la trasformazione di Stellantis in un’azienda di tecnologie dedicate alla mobilità sostenibile.”

Leggi anche,
👉 Tutte le notizie su Stellantis
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News