AziendeFotogalleryNotizie auto

La storia della Brembo, evoluzione dei freni ad alte prestazioni

Da piccola azienda a conduzione famigliare a leader mondiale nella produzione di freni a disco. Merito della tenacia e della capacità di investire in ricerca e sviluppo, tanto da divenire numero uno nel motorsport e da distinguersi per il design.

Se è vero che la “fortuna aiuta gli audaci”, come recita il proverbio, ebbene la fortuna per l’allora giovane e audace azienda freni Brembo è arrivata nel 1964, quando già operava nel settore automobilistico per Alfa Romeo e Pirelli.

La grande occasione giunse proprio dal Biscione, che diede a Brembo un carico di freni a disco provenienti dall’Inghilterra da revisionare per controllarne l’integrità, perché il camion che li trasportava si era ribaltato.

Storia Brembo

La storia della Brembo inizia nel 1964, quando i dischi all’epoca erano ancora poco diffusi, e in azienda si resero conto che il prodotto inglese non era poi tanto raffinato e poteva essere migliorato. Così proposero ad Alfa Romeo di produrre direttamente in Italia i freni, di qualità e a prezzo competitivo: proposta accettata!

Disco freno Brembo Cofuso prestazionale
La storia di successo dei dischi Brembo è iniziata nel 1964

Da lì nasce la moderna Brembo, quella che oggi ha due poli industriali in Italia: leader mondiale nella produzione di sistemi frenanti con oltre 11mila dipendenti nelle sue aziende distribuite nei vari continenti, rifornisce la Formula 1 e la Formula E, così come la MotoGP o la Superbike, produce raffinati impianti in carbonio per le marche più prestigiose e non smette mai di investire in sviluppo e tecnologia.

Disco Freno Brembo incandescente Ferrari Challenge di Monza
I freni Brembo sono protagonisti assoluti del Motorsport

Il motorsport è il nostro fiore all’occhiello -ci spiega Luca Battistella, Brembo Performance GBU, Car Retail & Specialties Market Manager, che ci guida alla scoperta dell’azienda– ma il grosso della nostra produzione è concentrato sulla fornitura di impianti frenanti di primo equipaggiamento per le Case automobilistiche di tutto il mondo, inclusi i marchi più prestigiosi”.

Luca Battistella, Brembo Performance GBU, Car Retail & Specialties Market Manager
Luca Battistella, Brembo Performance GBU, Car Retail & Specialties Market Manager

E così scopriamo che Brembo non ha delocalizzato i suoi impianti di produzione all’estero vendendo per Made in Italy ciò che è realizzato altrove ma, oltre ad incrementare la produzione (e le vendite) in Italia, apre stabilimenti nei vari continenti laddove c’è un polo produttivo automobilistico che monta i suoi impianti.

Freni Brembo ad alte prestazioni per auto sportive

Il legame tra l’auto stradale e quella sportiva o da competizione è molto stretto; l’automobilista spesso è un appassionato che ama la sua vettura e per lei vuole i migliori componenti.

I freni non fanno eccezione e così, all’inizio del 2021, ecco nascere la linea Brembo Upgrade, composta da kit di freni a disco dedicati alle auto stradali, destinata all’utilizzo quotidiano, sportivo e anche agonistico, con la garanzia di una frenata potenziata e sicura.

Freni Brembo kit Performance
Freni Brembo kit Performance

“A dire il vero il concetto di Kit di maggiorazione nasce tra la fine degli anni novanta e i primi del 2000– racconta Battistella- quindi il programma ha più di vent’anni di storia. Sono sempre stati conosciuti sul mercato come kit GT o, tra gli addetti ai lavori, HPK (High Performance Kit). Quest’anno si è deciso di rinnovare l’immagine del programma ed è stato introdotto il concetto Upgrade, per tutta la gamma di prodotti speciali proposti da Brembo Performance.”

Storia Brembo, il segreto sul successo

Il segreto del successo nella storia dei freni Brembo è legato soprattutto alla continua ricerca e allo sviluppo, così da essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. Circa il 10% delle persone che vi lavorano sono ingegneri o tecnici specialisti, che studiano l’evoluzione del prodotto e le nuove soluzioni.

Freni Brembo in esposizione
Freni Brembo in esposizione

“Noi siamo pronti per la tecnologia Brake by Wire, la vera rivoluzione nell’impianto frenante -spiega Luca Battistella- da circa un ventennio studiamo un sistema di frenatura del veicolo, con un impianto elettrico che sostituisce quello idraulico.” E precisa “Il pedale del freno rimarrà perché così è abituato l’automobilista, ma potrebbe essere sostituito da altre tipologie di comandi”.

Sede Brembo Kilometro Rosso

Negli ultimi anni della sua storia Brembo ha realizzato la sede futuristica Kilometro Rosso, visibile sull’autostrada che collega Milano a Venezia. La crescita dell’azienda infatti è stata costante e continua, addirittura vertiginosa negli ultimi anni, tanto che lo spazio nella sede di Curno non era più sufficiente.

Così Alberto Bombassei, presidente di Brembo, nel 2007 inaugura a Stezzano, a pochi chilometri da Curno e ben visibile dall’autostrada A4 Milano-Venezia, il centro di ricerca e sviluppo Brembo, che sorge all’interno del futuristico parco scientifico e tecnologico Kilometro Rosso, voluto dallo stesso Bombassei.

Sede Brembo Kilometro Rosso
Sede Brembo Kilometro Rosso, ben visibile lunga l’autostrada Milano-Venezia

L’architettura dell’edificio riflette la fondamentale importanza che Brembo attribuisce al design, anche per quanto riguarda il luogo di lavoro e la sostenibilità ambientale. Lo dimostra l’utilizzo di energia rinnovabile, che nel 2020 è stato pari al 43% del fabbisogno dell’azienda.

Durante la nostra visita a Kilometro Rosso di Stezzano ci hanno raccontato un aneddoto, per spiegare la ricercatezza stilistica del complesso. Il giovane Alberto Bombassei aveva uno spiccato gusto estetico e avrebbe voluto fare l’architetto. Quando lo disse al padre Emilio, fondatore della Brembo insieme al cognato Italo Breda, per tutta risposta si ritrovò in fabbrica.

Alberto Bombassei, Presidente Brembo
Alberto Bombassei, Presidente Brembo

E per fortuna diciamo noi, altrimenti l’odierna Brembo – che sin dalla sua nascita ha creduto nel freno a disco quando il tamburo andava per la maggiore – non sarebbe arrivata al suo attuale livello tecnologico. Soprattutto le nostre automobili sarebbero forse un po’ meno sicure!

Brembo, le sedi ed il numero dei dipendenti

Ripercorrendo la storia di Brembo in numeri, l’azienda italiana è presente in 15 Paesi di 3 continenti, dove conta 26 tra siti produttivi e sedi commerciali, 6 Centri di Ricerca e Sviluppo nel mondo e oltre 11.000 dipendenti. Il 10% delle persone Brembo sono ingegneri e specialisti nella ricerca e sviluppo, il 6% del fatturato viene investito ogni anno in ricerca e sviluppo e vanta oltre 45 anni di presenza nel Motorsport.

Disco freno in carbonio Brembo Ferrari con pinza tricolore
Disco freno in carbonio Brembo Ferrari con pinza tricolore

Qui ha vinto oltre 500 titoli mondiali sino ad oggi, nelle principali categorie Motorsport. In MotoGP, Formula E e MotoE è fornitore unico mentre in Formula 1 è fornitore di 8 team su 10. Circa 70 milioni di dischi freno Brembo prodotti in un anno, con l’azienda che vanta 2.925 brevetti attivi.

Brembo 60 anni di storia, le date

  • 1961 Nasce l’Officina meccanica di Emilio Bombassei e Italo Breda
  • 1964 Brembo è la prima a produrre dischi freno in Italia
  • 1970 Primo brevetto Brembo
  • 1975 Ferrari monta freni Brembo sulla Formula1. Negli anni ‘70, produzione freni per tram, autobus e funivie (Monte Bianco e Pan di Zucchero a Rio de Janeiro)
  • 1980 La pinza in alluminio Brembo equipaggia l’Alfetta GTV e poi la gamma Porsche
  • 1984 Inizia la produzione dei freni in carbonio per la Formula1
  • 1995 Brembo è quotata alla Borsa di Milano
  • 1996 Brembo vince per la prima volta nel Campionato Nascar
  • 2000 Nasce il programma dei kit di trasformazione Performance
  • 2004 Premio “Compasso D’oro” per il design dei freni in carboceramica
  • 2007 Nuovo Centro Ricerca al parco tecnologico Kilometro Rosso
  • 2018 A Curno nasce un nuovo padiglione per la produzione di componenti in carbonio
  • 2021 Brembo compie 60 anni e continua ad investire nel futuro

Foto dischi e pinze freno Brembo

L’articolo completo sulla storia e sulle novità dell’Azienda Brembo lo puoi trovare sul magazine ELABORARE n°271 ordinabile on line.

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
👉 Ricerca auto provate
👉 Ricerca argomenti di tecnica

Elaborare magazine dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa
Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto