Fasce orarie F1, F2, F3 energia elettrica, come risparmiare
Come risparmiare sulla spesa dell'energia elettrica? Impariamo a conoscere le fasce orarie, il contratto sottoscritto e valutare l'installazione di un impianto fotovoltaico. Qual è la potenza massima erogabile da un contatore da 3 kW?

Hai ritirato la tua nuova auto elettrica e ti appresti a caricare la batteria a casa nel tuo garage? In quali orari del giorno conviene ricaricare l’auto elettrica a casa? Quando conviene prelevare l’energia elettrica dal contatore? Per capire tutto questo bisogna innanzitutto conoscere il proprio contratto e se prevede fasce mono orarie oppure biorarie F23 o F1 F2 F3.
Cosa è la “fascia oraria”
Le fasce orarie per l’energia elettrica sono periodi di tempo durante i quali il prezzo dell’energia elettrica varia in base alla domanda. Solitamente ci sono tre fasce orarie: bassa, media e alta. Durante la fascia oraria di bassa domanda, ovvero di notte e nei fine settimana, il prezzo dell’energia elettrica è più basso rispetto alle fasce di media e alta domanda. Durante le fasce di media e alta domanda, ovvero durante il giorno e durante i giorni feriali, il prezzo dell’energia elettrica è più alto.
Il costo della bolletta è legato alla tipologia di contratto che può prevedere tariffe diverse per le diverse fasce o tariffa unica in regime di fascia mono oraria.
Fascia oraria energia elettrica, bioraria F1 F23
La fascia bioraria prevede due fasce orarie.
- F1 va dalle 8:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì
- F23 In caso di clienti domestici il prezzo dell’energia (o prezzo della componente energia) nella fascia F2 e F3 può coincidere e coprire dalle 19:00 alle 8:00 dal lunedì al venerdì, tutte le ore della giornata il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Fasce F1, F2, F3, fascia oraria energia elettrica
- F1 è la la prima fascia: attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali.
- F2 è la seconda fascia: attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle ore 19:00 alle ore 23:00 ed il sabato dalle ore 7:00 alle ore 23:00, festività nazionali escluse.
- F3 è la terza fascia: attiva dal lunedì al sabato dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00; domenica e festivi tutte le ore della giornata.
In questo caso le tariffe orarie sono divise in tre diverse fasce con diversi prezzi.

Quando conviene ricaricare l’auto elettrica?
In quali orari conviene caricare l’auto elettrica? Per capire quando conviene ricaricare l’auto elettrica e in quale orari si può risparmiare sul costo della energia elettrica è assolutamente necessario conoscere la tipologia del contratto sottoscritto con il fornitore di energia elettrica.
Come risparmiare sulla spesa dell’energia elettrica?
Il risparmio sulla bolletta della corrente dipende quindi dalla tipologia del contratto che essenzialmente può essere su fascia mono oraria, bioraria (F1, F23) o a fasce (F1, F2, F3).
Se si è solo in regime di “monorario” il costo è medesimo a qualsiasi ora. Se invece hai una tariffa bioraria allora è opportuno che tu sia bene informato sui diversi orari delle fasce F1, F23, perché conviene prelevare energia elettrica nella fascia F23.
Nel caso di fasce orarie F1, F2, F3, per risparmiare conviene caricare l’auto elettrica nella fascia F3.

Prezzo energia elettrica fasce F1, F2, F3
Qual è il prezzo del kWh nelle due fasce orarie (F1 e F2-F3)? La tariffa dell’elettricità viene stabilita ogni trimestre da ARERA e cambia continuamente (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), questo Ente si occupa, tra le altre cose, delle tariffe in materia di energia elettrica, gas e acqua.
Il prezzo praticato dal gestore è legato alla tipologia di contratto che può essere a tariffa fissa o variabile (legata al PUN). Il costo dell’energia elettrica è superiore nella fascia F1 e ridotto per la fascia F23, F2 e F3.
L’energia consumata viene contabilizzata in bolletta nella voce “Spesa per la materia energia”.

Contatore corrente da 3 kW caratteristiche, quanto regge?
I nuovi contatori elettronici, misuratori di corrente, consentono, per un tempo illimitato, la disponibilità di una potenza fino al 10% superiore rispetto alla potenza impegnata, sottoscritta a livello contrattuale.
Ad esempio, per un contratto da 3 kW è possibile prelevare senza limiti di tempo fino a 3,3 kW. Inoltre, se si superano i 3,3 kW, viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore. Se si preleva una potenza superiore ai 4 kW, il dispositivo per il controllo della fornitura di energia elettrica scatta entro due minuti.
Questo significa che si può tranquillamente caricare a 16A.

Ricarica auto elettrica a casa con fotovoltaico per risparmiare
La mobilità elettrica avrà un vero impatto positivo sulle emissioni di gas serra e inquinanti solo se l’energia per la ricarica delle batterie proverrà da fonti di energia rinnovabile. La soluzione più semplice per chi desidera un’auto elettrica da ricaricare nel proprio garage è sicuramente l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione oppure su una pensilina per la copertura di posti auto.
Con questa soluzione, se si ha l’accortezza di consumare istantaneamente l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici (autoconsumo), si può ricaricare la propria vettura elettrica a costo zero. Ovviamente la ricarica con autoconsumo da impianto fotovoltaico deve avvenire di giorno, quando l’impianto produce energia che verrà così direttamente immagazzinata nelle batterie dell’auto elettrica.

L’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico e consumata direttamente consente di ridurre i costi delle componenti variabili della bolletta come quota energia, oneri di rete e relative imposte quali accise e IVA.
In questo modo si rientrerà anche più rapidamente dall’investimento, tra l’altro oggi più conveniente che negli anni passati grazie ai prezzi più bassi dei componenti e alle agevolazioni statali (credito IRPEF, bonus 110%).
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Quanta potenza serve per ricaricare a casa?
👉 Ricaricare l’auto elettrica a casa con contatore 3 kW
👉 Come aumentare la potenza del contatore da 3 a 6 kW gratis!
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto