Notizie auto

Bollo auto storiche: la protesta da Jesi

La denuncia parte da una tassazione esasperata contro l'automobile e le auto storiche, passando alle accise sui carburanti, a quella dei costi esagerati di bolli e superbolli, passaggi di proprietà e tasse varie

Si è tenuto ieri a Jesi il primo incontro dell’Associazione Tutela Patrimonio Motoristico capitanata dall’Ingegnere Carlo Negri che si sta battendo per il ripristino dell’esenzione bollo auto storiche ma non solo.
La denuncia messa in campo dall’ing di Jesi parte da una tassazione esasperata contro l’automobile e auto storiche, passando alle accise sui carburanti, a quella dei costi esagerati di bolli e superbolli anche per le auto nuove (in Germania costano 1/10) oltre che quelle storiche, come altrettanto quelli per i passaggi di proprietà (sempre in Germania ed altri stati il costo è 1/10), i costi delle trascrizioni provinciali (IPT) per arrivare a considerazioni politiche più generali.
La dichiarazione di Carlo Negri: “La manifestazione di ieri è stata un grande successo! E’ stata organizzata in 20 giorni e basandosi solo sul web attraverso il mio profilo e la pagina di Tutela Motoristico Italiano che ha raggiunto quasi i 40.000 followers. Ringrazio gli intervenuti da tutte le regioni d’italia. E’ stata necessaria un’aula molto capiente ed abbiamo scelto la sala musica dell’Hotel Federico II°  perché l’auditorium non era sufficiente ad ospitare tutti i prenotati. 
La presenza è stata notevole ed anche questa sala da 300 posti nel momento centrale della conferenza aveva esaurito i posti disponibili ed in molti sono rimasti in piedi. Grazie a moltissime “dirette” su Facebok in tantissimi da casa hanno seguito l’evento a distanza. 
Ho potuto constatare tanta rabbia, determinazione dei presenti, ansia di giustizia di fronte a governi che considerano meno di zero gli italiani. E’ stata una giornata esaltante, emozionante in cui è emersa prepotentemente la voglia di rivalsa nei confronti di una classe di governo che ci opprime da anni con una lotta senza quartiere all’automobile! E lo voglio dire con la mia ormai nota chiarezza, senza se senza ma: chi critica la grande giornata di ieri e’ un imbecille. E‘ stata solo la partenza, ora daremo il via alle manifestazioni regionali. Non lasceremo che la provocazione del ripristino dei bolli sulle ventennali rimanga tale: w l’Italia, w l’automobile!”

L’aver abolito l’esenzione del bollo per le auto storiche è stata una manovra che ha messo in difficoltà e toccato la passione e sensibilità di tantissimi utenti dell’automobile già sotto una pressione fiscale generale al limite del buon senso e fuori ogni logica.
La riduzione delle tasse in italia è possibile soltanto attraverso una forte riduzione della spesa pubblica voce davanti alla quale ogni governo sembra impotente.

VIDEO Diretta da Jesi Hotel Federico II°
Tutela Patrimonio Motoristico con l’intervento fiume di Carlo Negri nella sala da 300 posti al completo.

La sala dell’Hotel Federico II° gremita di personeAula Jesi Federico II Tutela Patrimonio Motoristico esenzione bollo auto storiche

INTERVISTA Carlo Negri

Locandina Primo Incontro Tutela Patrimonio Motoristico 2017 esenzione bollo auto storiche

 

A LUGLIO DEL RIPRISTINO DEI BOLLI SULLE VENTENNALI NON SE PARLAVA PIU', ERA STATO ACCETTATO!! DIMENTICATO!! LO ABBIAMO RIPORTATO AL CENTRO DELLA DISCUSSIONE NAZIONALE! MERITO ESCLUSIVO DI TUTELA PATRIMONIO MOTORISTICO! ED E' SOLO IL PRIMO PASSO! SOTTO LE RIPRESE DI IERI!!

Publié par Carlo Negri sur lundi 9 octobre 2017

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Giovanni Mancini

Ingegnere, pilota, giornalista appassionato da sempre di auto e motori. Segue la direzione di questo portale newsauto.it ed è direttore responsabile dei magazine Elaborare, Elaborare 4x4 ed Elaborare Classic da oltre 20 anni riferimento dei "car enthusiast", appassionati di tecnica motoristica, performances e guida sportiva. Nell'anno 2004 ha conseguito il titolo di Campione Italiano nel Campionato Velocità Turismo nelle gare in pista. Tra le tante auto speciali provate: la Mazda 787B vincitrice della 24H di Le Mans nel 1991.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto