Notizie auto

Credito d’imposta pubblicità BONUS, date e scadenze 2023/2024 BONUS

Si apre la finestra dal 1° al 31 marzo per la prenotazione del credito d'imposta sulle spese di pubblicità nell'anno 2023. Quali sono le scadenze per la prenotazione e dichiarazione, qual è l'importo del Credito d'Imposta effettivamente riconosciuto.

Anche per il 2023 è previsto il Bonus Pubblicità, un’agevolazione economica erogata dallo Stato sotto forma di credito d’imposta (chiamato anche “credito d’imposta pubblicità”) da utilizzarsi in compensazione sull’F24 che ha lo scopo di aiutare aziende e professionisti a crescere attraverso una pubblicità mirata. E’ un incentivo riservato esclusivamente ad investimenti pubblicitari su giornali (digitali e cartacei) qualificati che devono avere la caratteristica obbligatoria di essere testate giornalistiche registrate al Tribunale con un direttore responsabile di riferimento.

Le modifiche per l’accesso al credito sono inserite nell’articolo 25-bis del DL numero 17 del 2022.

1-quinquies. A decorrere dall’anno 2023, il credito d’imposta di cui al comma 1 e’ concesso, alle stesse condizioni e ai medesimi soggetti ivi contemplati, nella misura unica del 75 per cento del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line, nel limite massimo di spesa di 30 milioni di euro in ragione d’anno, che costituisce tetto di spesa, e in ogni caso nei limiti dei regolamenti dell’Unione europea richiamati al comma 1. Ai fini della concessione del credito d’imposta si applica il regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 maggio 2018, n. 90“.

Da quest’anno torna il requisito dell’incrementalità, ovvero le spese sostenute nel 2023 devono essere accresciute di almeno l’1 per cento rispetto agli investimenti dell’anno precedente.

Credito d’imposta sulla pubblicità 2023

  • Il credito d’imposta sulla pubblicità viene concesso sul 75% dell’incremento negli investimenti pubblicitari effettuati nel 2023 rispetto al 2022.
  • Sono ammissibili solo gli investimenti pubblicitari effettuati su stampa quotidiana e periodica anche on line, purché registrata al ROC e/o al Tribunale competente. Per l’anno 2023 non sono ammesse le spese pubblicitarie sui media radiotelevisivi.
  • Gli investimenti devono essere effettuati direttamente dall’azienda.
  • La fatturazione non deve contenere servizi complementari rispetto alla pubblicità.

Vediamo ora la modalità di erogazione del credito d’imposta per le spese pubblicitarie, a chi spetta e come fare per ottenerlo.

Come accedere al Credito d’Imposta per spese pubblicitarie

Si accede al credito d’imposta per spese pubblicitarie con una domanda al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, direttamente da parte dei soggetti abilitati o tramite i soggetti incaricati di cui ai commi 2-bis e 3 dell’articolo 3 del D.P.R. n. 322 del 1998, attraverso la sezione dell’area riservata “Servizi per” alla voce “Comunicare”, accessibile previa autenticazione con SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica. I servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Gli step per accedere al credito sono 3:

  • STEP 1 | PRENOTAZIONEdal 1 al 31 marzo 2023 è necessario inviare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta“ (una sorta di prenotazione delle risorse), contenente, oltre ai dati degli investimenti effettuati nell’anno precedente, i dati degli investimenti già effettuati o che si prevede di effettuare nell’anno 2023.
    Per usufruire del credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari il commercialista entro marzo 2023 deve inoltrare, attraverso una comunicazione ufficiale telematica, l’importo previsionale massimo delle spese 2023 compilando l’apposito MODELLO predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Attenzione perché detti importi saranno quelli massimi ammissibili: ai fini della richiesta l’importo speso potrà essere inferiore ma non superiore.
  • STEP 2 | DICHIARAZIONEdal 1 al 31 gennaio 2024 i soggetti che hanno inviato la “comunicazione per l’accesso” debbono inviare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati“, attestante gli investimenti effettivamente realizzati nell’anno 2023. Sarà sempre il commercialista ad effettuare la “dichiarazione telematica” per comunicare nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 gennaio 2024 (quindi l’anno successivo) il totale delle fatture effettivamente contabilizzate relative alle spese pubblicitarie sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 e rientranti nel credito d’imposta.
  • STEP 3 | RICONOSCIMENTO DEL CREDITO – Successivamente, entro il mese di marzo 2024, arriverà la comunicazione ufficiale dal Dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’elenco di tutte le società ammesse al credito e relativi importi di cui potranno usufruire come credito d’imposta per pagare IVA, tasse, contributi previdenziali e altro.

Le procedure sono descritte nella pagina dedicata del Governo – Dipartimento per l’informazione e l’editoria; ad oggi comunque non sono ancora presenti le procedure relative al 2023.

Importo Credito d’Imposta effettivamente riconosciuto per le spese pubblicitarie 2023

L’ammontare del credito d’imposta viene calcolato sul 75% dell’incremento delle spese pubblicitarie effettuate tra 2023 e 2022 (differenza di fatturato tra il 2023 e 2022).

L’importo effettivamente riconosciuto dipende dalla quantità dei fondi disponibili che sono ripartiti sul totale delle richieste.

Esempio: Investimenti pubblicità anno 2022 (10.000€+iva), investimento pubblicità anno 2023 (20.000€+iva). L’investimento è superiore al minimo dell’1%, quindi la base di calcolo sul 75% della differenza di (20.000-10.000)=10.000€, base di calcolo 7.500€. Attenzione non è questo l’importo riconosciuto come credito d’imposta, ma sarà di un valore sicuramente inferiore; con una percentuale che, considerato lo storico degli anni precedenti essere stato tra il 10% ed il 40%, il credito d’imposta effettivamente riconosciuto potrebbe oscillare tra 750€ e 3.000€. Se il totale delle richieste sarà inferiore, gli stessi fondi permetteranno di avere anche importi maggiori.

Credito d’imposta sulla pubblicità chi può usufruirne

Possono usufruire del bonus pubblicità le seguenti tipologie di attività

  • imprese
  • lavoratori autonomi
  • enti non commerciali

Spese ammesse (e non) al Bonus Pubblicità

Le spese ammesse sono quelle relative all’acquisto di spazi pubblicitari su magazine stampati, digitali e siti internet con la fondamentale condizione: devono essere “testate giornalistiche”.

ATTENZIONE perché non tutti gli investimenti pubblicitari rientrano nel Credito d’Imposta: non rientrano nell’agevolazione la realizzazione grafica pubblicitaria, la pubblicità sui social media (Facebook, Instagram, Youtube, Twitter, ecc), né quella acquistata attraverso gli spazi di pubblicità di Google, né le spese per la produzione di volantini cartacei periodici, né la cartellonistica, ecc. Sono esclusi tutti i siti web non registrati come testata giornalistica.

Bonus Pubblicità come usufruire del Credito d’Imposta pubblicità

Per usufruire del Credito d’Imposta sulla pubblicità bisogna innanzitutto programmare e realizzare un investimento pubblicitario nel corso dell’anno 2023.

Successivamente nei primi mesi del 2024 tutte le procedure (pochi passi in poco tempo) per trasformare in Credito d’Imposta la spesa sostenuta nell’anno 2023 vengono eseguite dal consulente (commercialista) per conto dell’azienda interessata.

E' sul modello F24 che si può spendere il Credito d'Imposta per pagare Tasse, Iva e Contributi
E’ sul modello F24 che si può spendere il Credito d’Imposta per pagare tasse, Iva e contributi

Il credito d’imposta può essere fruito mediante compensazione da effettuare con il modello F24 attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate a decorrere dal 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi al bonus.
Inoltre, è necessario indicare il credito d’imposta sia nel modello Redditi relativo al periodo d’imposta di maturazione sia in quello di utilizzo.

Storia del Credito d’Imposta sulla Pubblicità

Ricordiamo che il credito di imposta sulla pubblicità è stato regolamentato dal D.P.C.M. 90/2018, decreto attuativo attraverso il quale sono state definite le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, in attuazione dell’articolo 57-bis, comma 1 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96”.

Qui oltre ad essere illustrati i soggetti beneficiari, gli investimenti ammissibili e quelli esclusi, i limiti e le condizioni dell’agevolazione concedibile, la procedura e le modalità di concessione, sono state anche annunciate le date nelle quali i consulenti dovranno inviare le richieste telematiche

E’ stato introdotto per la prima volta nell’anno 2018 con l’articolo 57-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.

Il Decreto Legge che lo modifica nel 2022

Con il Decreto-legge n. 17 del 1/3/2022 ((art. 25-bis) e legge n. 34 del 27 /04/2022 sono state introdotte alcune modifiche alla normativa esistente con la quale venne istituito il “bonus pubblicità” (che, ricordiamo, è contenuto nell’articolo 57-bis del Decreto-Legge 24 aprile 2017 n. 50) attraverso le quali sono stati tolti i benefici per le radio e TV, escludendo i mezzi radiotelevisivi. Il Bonus Pubblicità è un credito d’imposta concesso sulle spese di pubblicità con fondi stanziati dal Governo pari a 30 milioni di euro per il 2023.

Occasione ripartenza per imprese (officine, carrozzerie, gommisti) e professionisti pubblicità su NEWSAUTO.it ELABORARE magazine

Quello del credito d’imposta sulla pubblicità è un’ottima occasione per far ripartire le attività delle imprese (carrozzerie, gommisti, meccanici, officine, ecc.) e dei professionisti attraverso investimenti pubblicitari mirati effettuati con spazi pubblicitari su magazine cartacei e siti internet anche attraverso concessionarie di pubblicità.

👉 FAQ sul Bonus Pubblicità Credito d’imposta

👉 Per sapere di più sul Credito d’Imposta dal Bonus Pubblicità consulta il sito ufficiale del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Magazine Elaborare di riferimento per le performances (appassionati) auto, gommisti, meccanici, carrozzerie è ideale per un investimento pubblicitario che permette di recuperare il 50% della spese in Credito d'imposta
Il Magazine Elaborare di riferimento per le performances (appassionati) auto, gommisti, meccanici, carrozzerie è ideale per un investimento pubblicitario che permette di recuperare il 50% della spese in Credito d’imposta

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Giovanni Mancini

Ingegnere, pilota, giornalista appassionato da sempre di auto e motori. Segue la direzione di questo portale newsauto.it ed è direttore responsabile dei magazine Elaborare, Elaborare 4x4 ed Elaborare Classic da oltre 20 anni riferimento dei "car enthusiast", appassionati di tecnica motoristica, performances e guida sportiva. Nell'anno 2004 ha conseguito il titolo di Campione Italiano nel Campionato Velocità Turismo nelle gare in pista. Tra le tante auto speciali provate: la Mazda 787B vincitrice della 24H di Le Mans nel 1991.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto