Come guidare con la nebbia in sicurezza

Come guidare quando c'è nebbia, consigli pratici per guidare in sicurezza su strade ed autostrade con scarsa visibilità, di notte e di giorno.

Guidare con la nebbia richiede molta attenzione a causa della scarsa visibilità. Nel caso in cui ci si ritrovi improvvisamente all’interno di un banco di nebbia, ecco alcuni consigli su come viaggiare in sicurezza per evitare incidenti.

La nebbia è un fenomeno meteorologico caratterizzato dalla presenza di piccole goccioline d’acqua sospese nell’aria, che riducono la visibilità. Le goccioline d’acqua che formano la nebbia riflettono e diffondono la luce, impedendo una visione nitida e precisa della strada. Inoltre, la nebbia può creare un effetto ottico che rende gli oggetti distanti più sfocati e indistinti. Questo riduce significativamente la capacità di vedere chiaramente gli oggetti circostanti, aumentando il rischio di incidenti durante la guida o altre attività che richiedono una buona visibilità.

La nebbia crea un effetto ottico che rende gli oggetti distanti più sfocati e indistinti

Come guidare nella nebbia in sicurezza

Guidare nella nebbia può essere pericoloso, poiché la visibilità ridotta aumenta il rischio di incidenti stradali. Ecco alcuni suggerimenti su come guidare in condizioni di nebbia:

Ricorda che la prudenza è fondamentale quando si guida con la nebbia. Se le condizioni diventano troppo pericolose, è meglio evitare di guidare o trovare un luogo sicuro per fermarsi fino a quando la visibilità migliora.

Guidare nella nebbia, velocità e riferimenti

Quando c’è scarsa visibilità per la nebbia bisogna tenere ben fissi tre punti: la velocità, le luci, la distanza di sicurezza e dove guardare. Solo con una grande attenzione alla guida potrai ridurre fortemente il rischio di incidenti.

La velocità

Con la nebbia è consigliabile mantenere una velocità inferiore ai 50 km/h e guidare in modo moderato e costante, specialmente con visibilità sotto i 100 metri. Mantenere una distanza di sicurezza adeguata è cruciale: a 100 km/h, servono circa 85 metri per fermarsi.

I cartelli possono indicare la velocità massima da mantenere in base a quanti catarifrangenti collocati sullo spartitraffico si vedono sul lato sinistro. Con scarsa visibilità si riesce a vedere un solo catarifrangente, per cui la velocità consigliata è massimo di 40 km/h. Se vedi 2 catarifrangenti, la velocità può essere al massimo di 60 km/h.

Cartelli autostradali per la nebbia con la velocità da tenere in base alle condizioni della visibilità

Sulla rete autostradale, circa 1.300 chilometri sono dotati di cartelli che indicano la velocità da mantenere in base alla visibilità, offrendo un punto di riferimento affidabile durante il viaggio.

Uso corretto delle luci

Bisogna anche saper utilizzare correttamente le luci dell’auto utilizzando i fari antinebbia che diffondono la luce in modo più basso e laterale, illuminando meglio il ciglio della strada. È importante avere un’idea della visibilità e della distanza a cui si potrebbero intravedere gli ostacoli non illuminati, utilizzando metodologie come il conteggio dei secondi per valutare le distanze.
I fari abbaglianti dell’auto devono essere utilizzati con attenzione, considerando che la nebbia riflette una luce potente, creando una sorta di “muro luminoso” che riduce ancora di più la visibilità.

Spia fari fendinebbia anteriori di colore verde
Luci fendinebbia

Controllare prima di partire anche lo stato di opacità dei fari anteriori. Se sono opachi o ingialliti programmare un intervento di pulizia del vetro o della plastica per rigenerarli, eliminando quella patina opaca che si è formata sulla superficie con prodotti specifici.

Spia fari retro nebbia posteriori di colore giallo

Dove guardare

Quando si guida con la nebbia, soprattutto in autostrada, è opportuno seguire con attenzione la segnaletica ai margini della carreggiata anziché i veicoli che sono davanti. Inoltre è doveroso prestare particolare attenzione alla segnaletica orizzontale e verticale per orientarsi meglio sulla strada.

Segnale stradale per la nebbia

Alternative di viaggio, cambiare percorso

Se possibile, è consigliabile valutare alternative del percorso, uscendo anche dall’autostrada se la visibilità è proprio ridotta.

Intervento della Polizia Stradale in caso di nebbia

Per garantire una maggiore sicurezza, la Polizia Stradale nelle giornate di nebbia intensifica i controlli, specialmente nelle zone e negli orari considerati più a rischio. Sulle autostrade, dove gli incidenti sono frequenti, le volanti della Polstrada attivano procedure speciali:

Dove c’è più nebbia in Italia

In Italia, alcuni dei tratti autostradali maggiormente interessati dalla presenza di nebbia sono quelli che attraversano le pianure settentrionali, come la Pianura Padana.

I tratti autostradali che attraversano la Pianura Padana sono i più interessati dalla nebbia

Questa zona è particolarmente soggetta alla formazione di nebbia a causa delle condizioni meteorologiche e dell’umidità presente nella regione. Di seguito i tratti della rete autostradale maggiormente interessati dalla presenza di nebbia.

Pianura Padana:

Val Padana:

Val d’Aosta:

Zone costiere:

Altre zone:

Tratti autostradali dove si forma la nebbia

Se sei arrivato qui in fondo dovresti aver capito che la guida nella nebbia richiede una concentrazione estrema per evitare stanchezza mentale e visiva, mantenendo gli occhi sempre sulla strada.

Leggi anche,

Incidenti stradali
Cosa fare in caso di incidente stradale
Cause più frequenti di incidenti stradali
Limiti tasso alcolemico alla guida e sanzioni

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version