EV DrivingNotizie auto

Colonnine elettriche obbligatorie ogni 60 km

La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha approvato il regolamento per l'installazione di colonnine elettriche e distributori di idrogeno.

La commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha approvato il nuovo regolamento sull’installazione di colonnine di ricarica elettrica sulle strade europee e la bozza di revisione della direttiva Dafi sulle infrastrutture per i carburanti alternativi. Il regolamento definisce i requisiti minimi delle stazioni e sulle specifiche tecniche, per una maggiore diffusione di infrastrutture di ricarica.

Colonnine elettriche, la regolamentazione

La Commissione Europea regolamenta le stazioni di ricarica elettrica, stabilendo degli obiettivi minimi obbligatori, tra cui l’installazione entro il 2026 di stazioni di ricarica ogni 60 chilometri lungo le principali strade europee. Entro la fine del 2025 dovranno avere almeno 300 kW per le auto, di cui minimo 150 riservati a un singolo punto di ricarica, mentre entro la fine del 2030 almeno 600 kW per le auto, di cui minimo 150 riservati a due punti di ricarica ciascuno.

Energia elettrica, rincari tariffe, aumento prezzi corrente Enel X e Duferco
La distanza minima fra una stazione di ricarica e l’altra è di 60 km

Inoltre entro il 2024 i Paesi dell’Unione devono presentare un piano operativo sull’installazione di nuove colonnine elettriche. La distanza di 60 km deve essere garantita anche per la ricarica di camion e autobus, ma solo sulla rete della dorsale europea TEN-T.

Il regolamento prevede delle eccezioni a favore delle regioni più difficili da raggiungere con le stazioni di ricarica, come ad esempio isole e strade con scarso traffico. Il documento propone anche l’allestimento di due punti di ricarica per ogni stazione. Le colonnine dovranno avere le seguenti caratteristiche:

Colonnine elettriche info tariffe

Il documento stabilisce anche una serie di specifiche qualitative, ad esempio su tariffe e condizioni di pagamento. Gli automobilisti infatti devono essere messi nelle condizioni di pagare facilmente; i prezzi devono essere visualizzati in kWh (o chilogrammi nel caso dell’idrogeno) e risultare convenienti e confrontabili. Inoltre le stazioni di ricarica europee devono essere accessibili ai veicoli di tutti i marchi automobilistici.

Audi-e-tron Sportback S ricarica colonnina veloce HPC
Le stazioni di ricarica devono avere le info sulle tariffe ed essere accessibili a tutte le auto elettriche

Infine gli Stati membri entro il 2027 devono provvedere a redigere un sistema di raccolta dati europeo che consenta di fornire informazioni su disponibilità d’accesso, tempi di attesa e tariffe delle diverse stazioni.

Distributori di idrogeno

Il regolamento approvato dalla Commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento Europeo stabilisce anche nuove regole per l’installazione di nuovi distributori di idrogeno, ogni 100 km entro il 2028.

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto