Autonomia della Tesla Model S aumentata ad oltre 1.500 km?

Sacrilegio? Motore diesel su un'auto elettrica? Autonomia della Tesla Model S aumentata con un motore diesel che funge da range extender.

Una modifica particolare su una Tesla Model S ha lasciato a bocca aperta tutti i possessori di auto elettriche e chi ama la personalizzazione di veicoli e i motori. Nello specifico, lo YouTuber Matt Mikka, il quale possiede il canale “Warped Perception”, ha deciso di risolvere una problematica legata all’autonomia della sua Tesla in una maniera insolita, montandoci un motore diesel!

Motore diesel montato su una Tesla

Esausto di dover ricaricare continuamente la batteria, Mikka ha scelto una soluzione audace. Lo youtuber ha installato un motore diesel da 3 litri nella parte posteriore della sua Tesla Model S. Questo motore però non aziona direttamente le ruote, ma serve come generatore di elettricità per alimentare la batteria, dunque non la sostituisce ma la ricarica. Tale inventiva prende il nome di “Cordless”.

Tesla Diesel
Tesla Model S con motore diesel

Grazie a questo sistema intelligente, la Tesla di Mikka ha raggiunto un’autonomia record di oltre 1.500 chilometri con un rifornimento. Dunque è arrivata oltre l’autonomia standard di 635 km della Model S. Sostanzialmente il veicolo funziona sempre a batteria, proprio come un Tesla tradizionale. Quando però la batteria è scarica, il motore diesel entra in azione e produce elettricità al fine di ricaricarla, permettendo di continuare il viaggio.

Matt, con la collaborazione della sua squadra, ha praticamente sviluppato un sistema che consente ad un motore diesel di fungere da generatore per la batteria dei veicoli elettrici; così facendo la Tesla è riuscita a raggiungere, come accennato poc’anzi, un’autonomia di oltre 1.500 km. È stato installato anche un triplo sistema di scarico al fine di ridurre rumore e vibrazioni. È necessario specificare però che questa inventiva non è esente da inconvenienti.

Infatti, l’integrazione del motore diesel ha causato problemi al veicolo, come fuoriuscite di olio e filtri del carburante ostruiti. Malgrado questi imprevisti, Matt ha affermato che tale prova è andata comunque a buon fine e la considera dunque una vittoria; infine ha dimostrato che è possibile aumentare l’autonomia di un veicolo elettrico mediante l’installazione di un generatore.

Benefici e svantaggi di un motore termico su un veicolo elettrico

Questo esperimento ha dimostrato che si possono trarre alcuni benefici montando un motore termico su un veicolo elettrico, tra cui:

Ad ogni modo però, esistono anche una serie di svantaggi:

Un’idea geniale, ma non realizzabile

Il test di Mikka ha mostrato un grande potenziale per estendere l’autonomia della Tesla tramite motore diesel. Tuttavia, questa soluzione resta un’opzione non ufficiale con inconvenienti in termini di complessità, costi, impatto ambientale e possibili effetti negativi sulla guida.

L’attuale tecnologia delle batterie dei veicoli elettrici è in continua evoluzione con l’obiettivo primario di aumentare l’autonomia ed accorciare i tempi di ricarica. Ciò rende le soluzioni ibride come quella adottata da Mikka, meno attraenti.

La soluzione c’è già, il range extender

Ci sono già soluzioni di vetture elettrificate in commercio dotate di un motore elettrico più un secondo motore termico che funge da range extender: Mazda MX-30, la tecnologia e-Power di Nissan, ecc

Leggi anche cosa è un range extender

Exit mobile version