Nel 2024, il mercato delle auto usate in Italia ha registrato un calo ad agosto, tornando però in terreno positivo nei mesi successivi. Complessivamente nell’anno precedente i trasferimenti di proprietà sono cresciuti del 7,4%.
Quante auto usate vendute nel 2024?
Sul mercato italiano dell’usato nel 2024, nel periodo gennaio-dicembre, secondo i dati UNRAE sono stati registrati 5.410.612 passaggi complessivi rispetto ai 5.037.355 del 2023. Nel solo mese di dicembre, sono stati acquistati un totale di 454.429 veicoli usati, su del 7,3% rispetto ai 423.350 di dicembre 2023. Nel mercato delle vetture di seconda mano gli scambi tra privati/aziende hanno registrato una riduzione in quota all’inizio del 2024, rappresentando il 56,1% di tutti i passaggi di proprietà.
Nel frattempo, quelli da operatore a cliente finale hanno raggiunto il 39,4%. Si è osservato un aumento dei trasferimenti provenienti da Km 0 (+4,1%), mentre quelli provenienti dal noleggio sono rimasti stabili (+0,8% complessivo).
Nell’analisi per regione, la Lombardia ha confermato la sua leadership con il 15,9% dei trasferimenti, davanti al Lazio 9,8% e alla Campania con il 9,1% di quota.
Vendite auto usate benzina, diesel, ibride, elettriche
Nel mercato dell’usato, considerando tutto l’anno, il diesel ha confermato la sua posizione dominante come la motorizzazione preferita, rappresentando il 44,8% del totale. Subito dopo le auto a gasolio, ci sono quelle a motore benzina al 38,6% di quota, seguite a distanza dalle ibride al 7,8%, dalle GPL al 4,8% di quota e dai veicoli a metano al 2,1%.
I trasferimenti di proprietà di auto elettriche BEV e ibride plug-in sono stati quasi trascurabili, rappresentando rispettivamente lo 0,8% e lo 1,0% del totale.
Auto usate con oltre 10 anni
Nel periodo gennaio-dicembre 2024, la quota dei trasferimenti netti di vetture con più di 10 anni di anzianità ha rappresentato quasi la metà dei passaggi (48,3%). È invece diminuita di oltre 1 punto percentuale la quota delle auto da 4 a 6 anni, che si attesta al 12,2% nel periodo cumulato.
In aumento la quota delle vetture da 6 a 10 anni, che è salita al 17%, così come quella delle auto da 2 a 4 anni, al 11,8%, e delle auto da 1 a 2 anni, al 4,3%. Infine, le vetture usate più recenti hanno raggiunto una quota del 6,5%.
Per quanto riguarda le minivolture, nel periodo gennaio-dicembre la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura si è attestata al 56,8%, mentre la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori ha raggiunto il 26,7%. È aumentata, infine, la quota delle auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo termine (al 10,7%), dal noleggio a breve termine (al 3,8%), e delle auto provenienti da Km 0 al 2%.
FONTE DATI UNRAE
Leggi anche:
→ Annunci auto USATE
→ Auto usate guida all’acquisto
→ Km scalati auto usate
→ Auto usate, cosa controllare prima dell’acquisto
→ Auto usate costo passaggi di proprietà
→ Bollo auto usate venduta, chi paga?
→ Tutte le news sulle auto usate
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM