Auto elettriche cinesi BYD, caratteristiche, autonomia e prezzi
Arrivano in Europa le auto elettriche del marchio cinese BYD. La gamma prevede la berlina BYD Han, il SUV compatto Atto 3 ed il SUV 7 posti Tang.

Il bando dal 2035 delle auto termiche apre la porta di ingresso dell’Europa ai nuovi produttori auto, provenienti soprattutto dalla Cina. Uno di questi è BYD, il principale produttore al mondo di NEV e batterie, che si prepara a entrare nei principali mercati europei con una gamma di veicoli elettrici per il trasporto passeggeri a partire dall’autunno 2022. Tre i veicoli interamente elettrici che verranno introdotti: BYD HAN, berlina del segmento E elegante e sportiva; BYD TANG, SUV familiare a 7 posti a zero emissioni, e BYD ATTO 3 SUV elettrico di segmento C dallo stile europeo.
Auto elettriche Cinesi BYD
Le auto elettriche cinesi del marchio BYD arrivano in Europa a partire dall’autunno del 2022. La gamma prevede una berlina, un SUV 7 posti ed un SUV di medie dimensioni. Tutti i modelli sulla carta si adattano alle aspettative e alle esigenze degli automobilisti europei con un tocco premium e specifiche elevate. I tre modelli BYD HAN, BYD TANG e BYD ATTO 3 debuttano ufficialmente ad ottobre, al Motor Show di Parigi.

Per quanto riguarda la rete di vendita, BYD ha annunciato collaborazioni strategiche con alcuni tra i principali rivenditori nel settore automotive: Louwman nei Paesi Bassi, Hedin Mobility Group in Svezia e Germania, Nic. Christiansen Group in Danimarca, RSA in Norvegia e Shlomo Motors in Israele. La fase iniziale è incentrata principalmente sui mercati del Benelux e su quelli scandinavi.
Auto elettriche BYD, caratteristiche, batteria e autonomia
BYD HAN è una berlina elegante e sportiva. Dal punto di vista tecnico è dotata di due motori elettrici che generano un sistema a trazione integrale per una maggiore sicurezza e manovrabilità.

La potenza combinata della soluzione a due motori offre 380 kW o 523 CV con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi. La berlina percorre fino a 410 km, grazie ad una batteria da 85,4 kWh.
Allo stesso modo il SUV per 7 persone BYD TANG può contare sulla stessa base tecnica ed inoltre è dotato di una Blade Battery all’avanguardia e ultra-sicura, progettata per offrire sicurezza ottimale, prestazioni, durata ed efficienza.

L’accelerazione è un altro punto forte: da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi. L’autonomia è di 400 km, garantita da una batteria da 86,4 kWh.
Il modello più piccolo è un SUV di segmento C che si chiama BYD ATTO 3, costruito partendo dall’e-Platform 3.0 avanzata di BYD.

SUV di segmento C, ATTO 3 vanta un’innovazione BYD per gli EV (la pompa di calore di serie) che combina estetica, intelligenza ed efficienza con una gamma di funzionalità di sicurezza, tra cui la Blade Battery. L’autonomia è di 420 km, garantita dalla batteria da 60,48 kWh.
Caratteristiche tecniche BYD HAN, BYD TANG e BYD ATTO 3
CARATTERISTICHE | BYD ATTO 3 | BYD TANG | BYD HAN |
---|---|---|---|
Dimensioni (L/P/A) (mm) | 4455/1875/1615 | 4870/1950/1725 | 4995/1910/1495 |
Passo (mm) | 2720 | 2820 | 2920 |
Trazione | anteriore | integrale | integrale |
Velocità max (km/h) | 160 | 180 | 180 |
Potenza (kW) | 150 | 380 | 380 |
Accelerazione 0-100km/h (s) | 7,3 | 4,6 | 3,9 |
Dimensioni ruote (cm) | 45,72 cm (18”) | 55,88 cm (22“) | 48,26 cm (19”) |
Autonomia (km) | 420 (combinato WLTP) | 400 (combinato WLTP) | 521 (combinato WLTP) |
Bagagliaio (l) | 440/1338 | 235/940/1655 | 410 |
Posti a sedere (occupanti) | 5 | 7 | 5 |
Tipo di batteria | Blade Battery BYD (LFP) | Blade Battery BYD (LFP) | Blade Battery BYD (LFP) |
Capacità nominale (kWh) | 60,48 | 86,4 | 85,4 |
Ricarica CC, (30-80% min) | 29 | 30 | 30 |
Tettuccio panoramico | Standard | Standard | Standard |

Batterie auto elettriche BYD fosfato di ferro e litio
Le auto elettriche BYD sono equipaggiate con la Blade Battery, che è un accumulatore al litio il cui catodo è costituito da fosfato di ferro e litio (LFP), una soluzione che offre un livello di sicurezza di gran lunga maggiore rispetto alle batterie agli ioni di litio.
La tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato) vanta una stabilità termica eccellente, è priva di cobalto ed è molto duratura. Inoltre può contare su una struttura eccezionalmente solida per garantirne la durata e offrire al contempo un’autonomia prolungata, oltre ad un’alta vita media straordinaria. La sicurezza è migliorata grazie al design più allungato e piatto che determina un migliore utilizzo dello spazio disponibile nel vano batteria.

La Blade Battery è stata sottoposta ai più severi test di sicurezza e ha superato i requisiti del Test di Penetrazione del Chiodo (Nail Penetration Test), il modo più rigoroso di valutare l’instabilità termica delle batterie. La prova simula l’effetto di un incidente stradale grave ed è considerata la più difficile da superare per le batterie: durante la verifica la Blade Battery non ha emesso fumo o fuoco e la temperatura della superficie ha raggiunto appena 30-60 gradi centigradi.
Ha inoltre superato altre condizioni di test estreme, tra cui schianto, piegatura, riscaldamento in forno a 300 gradi centigradi e sovraccarica del 260%. Nessuna di queste prove ha comportato un incendio o un’esplosione, rendendo la Blade Battery di BYD un esempio di sicurezza per il crescente mercato EV.

Efficienza e maggiore autonomia rappresentano i vantaggi della Blade Battery che così può offrire maggiore densità di potenza per prestazioni ed efficienza ottimali, inclusa la ricarica rapida. La tecnologia Cell-to-Pack (CTP) di BYD fa la vera differenza e consente di aumentare l’utilizzo dello spazio della Blade Battery del 50%. Ciò migliora la densità energetica e permette di installare più batterie in uno spazio ridotto, per una maggiore autonomia di guida. Il design in alluminio con struttura a nido d’ape della Blade Battery offre inoltre una maggiore rigidità e sicurezza. BYD TANG, HAN e ATTO 3 sono tutti veicoli alimentati con Blade Battery.
Chi è BYD, brand auto cinesi
BYD (acronimo di Build Your Dreams) è un Gruppo multinazionale high-tech cinese. Il Gruppo BYD si articola in quattro settori: Automotive, Elettronica, Nuova Energia e Infrastrutture di Trasporto. Il mercato europeo non è del tutto nuovo per BYD. La sede europea di BYD si trova nei Paesi Bassi, suo quartier generale dal 1998 che conta filiali in diversi Paesi europei, nonché una struttura di produzione high-tech per le fiorenti attività eBus in Ungheria.

BYD (Build Your Dreams) nasce nel 1995 come pioniere nella tecnologia delle batterie. BYD è la prima e unica azienda al mondo a fornire soluzioni per veicoli elettrici per tutto il mercato.
Prezzi auto elettriche BYD dalla Cina
Le auto elettriche del marchio BYD provenienti dalla Cina debuttano in Europa nel mercato tedesco con un listino prezzi di 38.000 euro per la Atto 3 e di 72.000 euro per la Tang e la Han.

Dopo la Germania e la Norvegia in Europa saranno acquistabili anche in Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio e Lussemburgo. Entro la fine del 2022 sono disponibili in Francia e Regno Unito, mentre per vederle in Italia ed in Spagna bisogna aspettare il 2023.
Foto BYD Han, BYD Tang e BYD Atto 3
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News