1000 Miglia 2025, percorso, date e tappe della rievocazione storica da Brescia a Roma
Dal 17 al 21 giugno, la corsa più bella del mondo torna con 1.900 km tra borghi, città d’arte e paesaggi italiani: 400 auto storiche da Brescia a Roma e ritorno.

La 1000 Miglia 2025, alla sua 43^ edizione rievocativa, si prepara a far battere ancora i cuori degli appassionati di automobilismo storico. Dal 17 al 21 giugno, oltre 400 auto d’epoca percorrono 1.900 km da Brescia a Roma e ritorno, in un emozionante viaggio tra storia, cultura e passione per i motori. Un vero e proprio museo viaggiante, come la definì Enzo Ferrari, che attraversa oltre 200 città e borghi italiani lungo un suggestivo tracciato a forma di “otto”.
1000 Miglia 2025, data
La 1000 Miglia Miglia 2025 si svolge dal 17 al 21 giugno. Dopo il successo del giro antiorario dello scorso anno, la Freccia Rossa 2025 propone per la prima volta nella storia delle rievocazioni il leggendario tracciato “a otto” delle prime edizioni anteguerra (1927-1938), confermando per il terzo anno consecutivo il formato su cinque giornate. Per partecipare, i veicoli devono avere o richiedere il certificato del Registro 1000 Miglia.

1000 Miglia 2025, percorso
La 1000 Miglia 2025 prende il via martedì 17 giugno da Brescia, come da tradizione. Il convoglio di oltre 400 auto storiche attraversa alcuni dei paesaggi più affascinanti del Nord Italia, toccando Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, fino a raggiungere San Lazzaro di Savena, dove si conclude la prima giornata di gara con il primo pernottamento.

Mercoledì 18 giugno, la seconda tappa mette alla prova gli equipaggi sui celebri Passi della Raticosa e della Futa, tra curve e salite immerse nell’Appennino tosco-emiliano. Dopo il passaggio da Prato e Siena, le auto raggiungono Roma con un ingresso spettacolare da via Cassia Veientana intorno alle ore 19:00. La carovana attraversa Corso Francia, Villa Borghese e via Veneto, per poi terminare la giornata con la sosta notturna nel quartiere EUR.
Giovedì 19 giugno, la 1000 Miglia riparte da Roma per la sua terza tappa, risalendo lungo la via Salaria. Il percorso tocca Orvieto, Arezzo, Sansepolcro e San Marino, prima di arrivare sulla riviera romagnola, a Cervia-Milano Marittima, per un’altra notte di riposo.

Il giorno successivo, venerdì 20 giugno, la corsa attraversa l’Italia da est a ovest. Da Cervia, le auto proseguono verso Forlì, poi si dirigono attraverso gli Appennini fino a Empoli. Dopo una tappa a Pontedera, la Freccia Rossa raggiunge Livorno, dove fa visita all’Accademia Navale della Marina Militare. Da qui riprende la risalita verso nord, passando per Viareggio e attraversando il suggestivo Passo della Cisa, fino all’arrivo a Parma, dove si chiude la penultima tappa.

Infine, sabato 21 giugno, gli equipaggi si mettono in marcia da Parma per affrontare l’ultima giornata di gara. Il percorso si conclude dove tutto è iniziato: a Brescia, nella storica piazza della Loggia, teatro della chiusura ufficiale della 43ª edizione rievocativa della 1000 Miglia.
Evento tra storia, motori e territori italiani
La 1000 Miglia è molto più di una corsa: è un viaggio nella storia dell’automobilismo, con protagonisti autentici capolavori su quattro ruote. Le vetture ammesse, tutte costruite prima del 1957 e selezionate tra le partecipanti alle edizioni originali, rappresentano l’eccellenza dell’ingegneria e del design del XX secolo.
Attraversando alcune delle città più belle d’Italia, la 1000 Miglia valorizza anche i territori che attraversa, portando turismo, visibilità e passione lungo un itinerario mozzafiato che fonde tradizione motoristica e patrimonio culturale italiano.
Leggi anche:
→ Brescia la città della 1000 Miglia
→ Gare auto storiche
→ Auto storiche modelli storici
→ Bollo auto storiche ultra ventennali
→ Come ottenere il tagliando “veicolo di interesse storico”
→ Eventi auto, fiere, manifestazioni, expo
→ Raduni tra appassionati d’auto
→ Magazine auto storiche classiche sportive ELABORARE Classic
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM