FotogalleryNissanNotizie autoQashqaiTEST, PROVA AUTO

Nissan Qashqai E-POWER 2026, test prova su strada come va

Come va su strada la nuova Nissan Qashqai con la rinnovata motorizzazione e-POWER che per il 2026 è più silenziosa e parsimoniosa

MOTORE
1.5Turbo
CAVALLI
205
Velocità Max.
170km/h
PESO / POTENZA
8,6Kg/CV

Abbiamo provato per le strade di Milano e dintorni la Nissan Qashqai 2026, equipaggiata con il sistema e-POWER di terza generazione. Il SUV di Nissan, che abbiamo già conosciuto con il restyling del 2024, ora adotta un motore e-POWER ulteriormente affinato, con l’obiettivo dichiarato di abbattere consumi, emissioni e, soprattutto, la rumorosità.

La prova del nuovo e-Power Nissan

Il principio del nuovo e-Power resta quello brevettato da Nissan: la trazione è affidata esclusivamente a un motore 100% elettrico. Un propulsore termico, completamente nuovo, funge unicamente da generatore per produrre energia che, tramite l’inverter, alimenta la batteria (da 2,1 kWh), il motore elettrico o entrambi. La potenza non viene mai trasmessa direttamente alle ruote dal motore a benzina.

Test prova su strada, impressioni di guida a bordo del nuovo Qashqai 2026 con motorizzazione E-Power

La batteria funge da tampone, fornendo energia al motore elettrico quando si richiede un’accelerazione. Quindi durante la guida, le accelerazioni sono sempre e unicamente garantite dal motore elettrico. Quello termico, con funzione di generatore, si accende e sale di giri (facendosi sentire appena) solo quando si richiede un’accelerazione maggiore. Grazie ai miglioramenti del 2026, questo “brusio” di sottofondo è ancora più attutito. Nel momento in cui si rilascia l’acceleratore, il motore termico a seconda delle situazioni tende a spegnersi. Basta raggiungere i 20 km/h perché quel leggerissimo brusio sparisca del tutto, coperto dal rotolamento dei pneumatici.

Nissan Qashqai e-POWER su strada
Nissan Qashqai e-POWER su strada

A bordo il comfort acustico è migliorato, complice il motore termico rivisto e l’insonorizzazione aggiuntiva. L’assetto, tuttavia, mostra un doppio volto: se da un lato gestisce bene l’handling della vettura (aiutato dal baricentro abbassato grazie alla batteria), dall’altro, a causa del peso elevato (oltre 1.600 kg), risulta un filino rigido sulle asperità secche (come i tombini) e tende a “rimbalzare” leggermente in estensione dopo dossi o buche.

Nissan Qashqai e-POWER posteriore 3/4
Nissan Qashqai e-POWER posteriore 3/4

Il comportamento alla guida è piacevole: è come guidare un’elettrica. Quando si passa alla modalità Sport, i cavalli salgono a 205 e la coppia a 330 Nm. L’accelerazione non è brutale e istantanea come su alcune elettriche pure. Invece risulta più morbida e lineare, quasi da auto termica, ma superata quella soglia iniziale questo Qashqai attacca a camminare con decisione. È un’erogazione che, onestamente, preferisco e che potrebbe mettere più a suo agio chi arriva da un’auto tradizionale.

Il flusso di energia elettrica che va dal generatore alla batteria e al motore elettrico di trazione

I consumi sono ridotti, specialmente nel percorso urbano ed extraurbano. Se il modello 2024 permetteva di percorrere 20 km/l, il nuovo sistema 2026 alza l’asticella. Nel nostro test sul modello 2026, in un percorso misto di circa 40 km, abbiamo registrato un consumo medio di 21,1 km/l (22,2 km/l è il dichiarato) con e-pedal attivo, modalità Eco e gestione della guida automatica. Ma c’è un retroscena interessante: un collega ha chiuso la stessa prova con un pazzesco 30,6 km/l, un risultato davvero notevole. Il segreto? Non usare l’e-Pedal, che frena molto ma non è ottimale per i consumi; è meglio lasciare scorrere l’auto e forzare invece la modalità EV per percorrere 3-4 km in solo elettrico, lasciando poi che il termico ricarichi.

Nissan Qashqai e-POWER su strada
Nissan Qashqai e-POWER su strada

Esterni praticamente invariati

A prima vista, le forme sono quelle familiari del restyling 2024: il frontale mantiene la caratteristica griglia con elementi a “scaglia” che ricordano l’armatura di un samurai e i fari a led. Le dimensioni restano invariate, con una lunghezza di 4,42 metri e un passo di 2,6 metri. Un occhio attento noterà che sui nuovi modelli è scomparsa la scrittina “e-Power” dagli sportelli, quasi a voler normalizzare una tecnologia che ormai è un pilastro per il marchio.

Nissan Qashqai e-POWER frontale
Nissan Qashqai e-POWER frontale

Disponibili anche fari anteriori full LED Matrix, caratterizzati da un design distintivo con gli indicatori di direzione posti in alto e le luci di posizione riproposte in cinque elementi nella parte bassa. Anche i gruppi ottici posteriori rimangono quelli ridisegnati con la calotta trasparente, dove l’architettura interna è stata rivista con un impiego massiccio di LED dalla colorazione rossa più intensa.

Nissan Qashqai e-POWER anteriore 3/4
Nissan Qashqai e-POWER anteriore 3/4

La Nissan Qashqai è equipaggiata con il sistema avanzato Around View Monitor (AVM), che sfrutta quattro telecamere perimetrali (posizionate su frontale, retrovisori laterali e posteriore) per generare una visione completa a 360° sullo schermo multimediale. Questa tecnologia, arricchita da una funzione 3D e dalla possibilità di selezionare 8 diverse inquadrature, è progettata per facilitare le manovre, permettendo al guidatore di individuare ostacoli altrimenti non visibili.

Nissan Qashqai e-POWER posteriore 3/4

Gli interni si riconfermano validi

All’interno, l’ambiente è quello che conoscevamo dal 2024, con materiali piacevoli che, a seconda dell’allestimento, includono inserti scamosciati morbidi al tatto. La vera differenza la fa il sistema di bordo con il sistema Google Automotive integrato. Questo significa avere Google Maps, l’Assistente Google e il Play Store direttamente sul display da 12,3″ dell’infotainment, senza dover rinunciare alla connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.

Nissan Qashqai e-POWER volante abitacolo
Nissan Qashqai e-POWER volante abitacolo

Il quadro strumenti digitale da 12.3″ si distingue per l’eccellente leggibilità e chiarezza. Spicca l’indicatore di potenza, che illustra il flusso di energia: scende nella zona blu della rigenerazione (attiva in frenata o discesa) e sale nell’area 0-100% per mostrare la potenza erogata dal motore elettrico. Tutte le informazioni fondamentali, come il livello del carburante, l’autonomia residua e la velocità, sono sempre ben evidenti e di facile consultazione.

La leva per selezionare la marcia avanti, retro, folle e frenata rigenerativa in B-Mode

Il conducente può personalizzare l’esperienza di guida tramite il pulsante D-MODE, scegliendo tra le impostazioni “Sport”, “Standard” ed “Eco”. È inoltre disponibile un tasto per forzare la modalità 100% elettrica (EV), a condizione che la batteria abbia una carica residua superiore al 20%. Infine, la modalità e-Pedal permette di massimizzare la frenata rigenerativa: utilizzando le palette al volante, si può gestire l’intensità della decelerazione (fino a -0,2G) che si attiva semplicemente rilasciando il pedale dell’acceleratore. È importante notare che l’auto rallenta in modo deciso, ma non si arresta completamente.

Info ADAS sul display quadro strumenti

L’esperienza a bordo punta sul comfort e sulla tecnologia, a partire dall’avviamento keyless tramite pulsante start e stop. La console centrale combina praticità, grazie alla presa da 12 volt e alla ricarica wireless per smartphone, a un tocco di eleganza dato dagli ampi e raffinati rivestimenti in Alcantara. Sul fronte tecnologico, spicca la nuova funzione della telecamera a 360°, che ora offre una vista perimetrale completa, includendo la possibilità di controllare visivamente l’area attorno ai quattro pneumatici.

Nissan Qashqai e-POWER sedili anteriori
Nissan Qashqai e-POWER sedili anteriori

Il bagagliaio posteriore è molto capiente, con 504 litri di spazio (estendibili a oltre 1.500 abbattendo i sedili posteriori) e doppi ripiani per avere il pianale a livello e senza scalino. Se si vuole aumentare la capacità di carico, si può sfruttare tutto il sottofondo. Ci sono ganci per fissare il carico, una presa da 12 volt e luci.

Nissan Qashqai e-POWER bagagliaio
Nissan Qashqai e-POWER bagagliaio

Cosa cambia con il nuovo e-Power

La vera novità è sotto il cofano. Troviamo l’evoluzione del sistema e-POWER, un propulsore modulare “5 in 1” che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore. Come sempre, la trazione è affidata esclusivamente a un motore elettrico, un sincrono a magneti permanenti da 190 CV, che salgono a 205 CV in modalità Sport.

Motore Nissan e-Power
Motore Nissan e-Power 2026

Il motore termico, un 1.5 turbo, funge unicamente da generatore di energia. È stato completamente rivisto per raggiungere un’efficienza termica record del 42%, grazie a due innovazioni chiave: la combustione di tipo “STARC”, un brevetto Nissan per massimizzare la miscelazione aria-carburante, e l’utilizzo della tecnologia “cold spray” per le sedi valvole, che migliora l’efficienza del condotto di aspirazione. A questo si aggiunge un turbocompressore più grande, capace di lavorare a 200 giri motore di meno, specialmente in autostrada, migliorando ulteriormente i consumi. Inoltre è stato rimosso il sistema con rapporto di compressione variabile.

Tutta questa ingegneria si traduce in vantaggi tangibili: Nissan dichiara un risparmio di carburante del 16% nel ciclo combinato e consumi che scendono a 4,5 l/100 km, ovvero poco più di 22 km al litro. L’autonomia totale, con il serbatoio da 55 litri, sale così da 1.000 a 1.200 km. Parallelamente, le emissioni di CO2 scendono a 102 g/km (-12%) e, dato fondamentale, la rumorosità in abitacolo è stata abbattuta di 5,6 dB. Infine, gli intervalli di manutenzione si allungano da 15.000 a 20.000 km riducendo i costi di manutenzione.

Conclusioni e prezzi

Per capire le differenze, ho fatto un breve giro sul modello 2024 prima di salire sulla nuova. La versione precedente era già valida, ma il motore termico si avvertiva un po’ di più a vettura ferma e l’assetto, forse più morbido, tendeva a coricarsi leggermente in accelerazione Questa motorizzazione, ora ulteriormente affinata nella versione 2026, colpisce per l’efficienza e i bassi consumi. Permette di guidare l’auto come un’elettrica, con la sua fluidità e silenziosità, ma senza l’ansia da ricarica, grazie alla possibilità di fare rifornimento in pochi minuti.

Nissan Qashqai e-POWER vano motore
Nissan Qashqai e-POWER vano motore

Il listino prezzi valido da ottobre 2025 posiziona il nuovo Qashqai e-POWER Gen3 a partire da 38.100 € per la versione Acenta. L’allestimento della nostra prova Tekna ha un prezzo di listino di 43.100 €.

→ Come funziona il motore e-POWER di Nissan di terza generazione
Caratteristiche tecniche, Adas, allestimenti ed altre info sul nuovo Qashqai restyling 2024

Foto Nissan Qashqai 2026

SCHEDA TECNICA NISSAN QASHQAI E-POWER 2026

DIMENSIONI ESTERNE
LUNGHEZZA (mm) 4.425
LARGHEZZA (mm) CON RETROVISORI CHIUSI 1.848
LARGHEZZA (mm) CON RETROVISORI 2.084
ALTEZZA (mm) 1.625
PASSO (mm) 2.665
BAGAGLIAIO
CAPACITÀ (l) 402 – 504
CAPACITÀ CON 2a FILA SEDILI RECLINATA (l) 1.521 – 1.582
PROFONDITÀ (mm) 869
LARGHEZZA TRA I PASSARUOTA (mm) 1100
ALTEZZA FINO CAPPELLIERA (mm) 564 – 600
MOTORE e-POWER
TIPO MOTORE TRAZIONE Elettrico Sincrono AC Magneti Permanenti
POTENZA MAX CV (kW) 190 (140) – 205 (151) in sport
COPPIA MAX (Nm) 310 – 330 (sport)
TIPO BATTERIA Ioni di litio 346 V
CAPACITÀ BATTERIA (KWh) 2,1
N° CILINDRI 3 cilindri
CILINDRATA (l) 1.497
ALESAGGIO x CORSA (mm) 90,1 x 84
POTENZA MAX UNITÀ TERMICA CV (Kw) /min-1” 158 (116) / (4.600)
COPPIA MAX UNITÀ TERMICA (Nm/ min-1)” 250 / (2.400 – 4.400)
CARBURANTE Benzina
CAPACITA’ SERBATOIO (litri) 55
TRASMISSIONE
TIPOLOGIA Riduttore – Moltiplicatore
RAPPORTO DI TRASMISSIONE 2,905
SELEZIONE MARCIA e-Shifter
TRAZIONE 2WD ANT.
SOSPENSIONI
ANTERIORI McPherson
POSTERIORI A Barre di torsione (Multi-Link con cerchio 20’’)
STERZO
TIPOLOGIA a cremagliera, servoassistito (Elettrico)
DIAMETRO MIN. STERZATA (TRA MARCIAPIEDI) (m) 11,1
IMPIANTO FRENANTE
TIPOLOGIA Freni a disco ventilati anteriori e posteriori, ABS con EBD e sistema di assistenza alla frenata
(Brake Assist)
CERCHI E PNEUMATICI
DIMENSIONI / TIPO CERCHI 18” in lega
19” in lega
20” in lega
DIMENSIONI PNEUMATICI 235/55 R18
235/50 R19
235/45 R20
PESI E CARICO UTILE
PESO IN ORDINE DI MARCIA MIN/MAX Kg 1.637 – 1.762
MASSA COMPLESSIVA (Kg) 2160
CARICO UTILE (Kg) 381 – 444
CAPACITÀ DI TRAINO FRENATA (Kg) 750
CAPACITÀ DI TRAINO NON FRENATA (Kg) 750
PERFORMANCE
CONSUMI CARBURANTE MIN-MAX l /100 Km* 4,5-4,6
EMISSIONI MIN-MAX CO2* g/Km 102-105
LIVELLO EMISSIONI Euro 6d bis
VELOCITÀ MAX Km/h 170
ACCELERAZIONE 0-100Km/h 7,6 – 7,9 in sport
Scheda tecnica Nissan Qashqai E-Power 2026

Bollo auto ibride
Tutte le auto ibride 2025
Classificazione auto ibride
Come funziona la full hybrid
Come funziona l’ibrida plug-in
Come funziona la mild-hybrid

Guarda ora anche le prove di auto ibride provate, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

POSITIVO

– Maggiore silenziosità
– Piacevole da guidare e confortevole
– Consumi migliorati
– Tecnologia a bordo e ADAS
– Telecamera 3D 360°
– Estetica accattivante

NEGATIVO

– Assetto più rigido rispetto a prima
– Qualche finitura interna da rivedere

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto