Mappa colonnine auto elettriche, tutte le stazioni di ricarica
Contro l’ansia da ricarica e da autonomia su Google Maps è disponibile la mappa delle oltre 36.000 colonnine di ricarica pubblica sul territorio italiano.

Dove caricare l’auto elettrica? Oltre ad una presa normale di corrente o wall-box solitamente a casa o in ufficio, un’auto elettrica si ricarica anche sulle colonnine pubbliche installate su strada. Il problema spesso è trovarle. Dove sono? Secondo le rilevazioni Motu-E in Italia al 31 dicembre 2022 per 170.000 veicoli BEV circolanti ci sono 36.772 punti di ricarica e 19.334 infrastrutture (stazioni o colonnine) in 14.048 punti pubblici. Rispetto allo stesso periodo del 2021 l’incremento è stato di 10.748 punti di ricarica, pari al +41% ed addirittura +245 rispetto a settembre 2019.
Per individuare questi punti di ricarica ci sono delle app dedicate, come la stessa di Enel X Way o Next Charge. Per chi è davanti ad un PC è più facile trovarle on line su web, meglio consultabili da desktop.
Colonnine auto elettriche attive
In Italia attualmente ci sono 36.772 punti di ricarica e 19.334 infrastrutture (stazioni o colonnine). L’88% dei punti di ricarica installati è in corrente alternata (AC), mentre il 12% in corrente continua (DC). Le infrastrutture sono collocate per il 72% su suolo pubblico, mentre per il restante 28% su suolo privato ad uso pubblico (ad esempio supermercati o centri commerciali).

In autostrada ci sono 496 punti di ricarica ad uso pubblico. Da sottolineare però che più della metà (64%) ha una potenza pari o superiore a 150 kW. La presenza di punti di ricarica in autostrada, seppur ancora fortemente limitata, registra una crescita rilevante rispetto allo scorso anno (a dicembre 2021 risultavano 118 punti di ricarica): in un anno i punti di ricarica in autostrada sono più che quadruplicati (+378 punti di ricarica).
Di quelle presenti sul territorio italiano circa il 19% delle infrastrutture installate risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti finali, in quanto finora non è stato possibile finalizzare il collegamento alla rete elettrica da parte del distributore di energia o per altre motivazioni autorizzative (20% in DC e 11% in AC).
In termini di potenza, l’88% dei punti di ricarica è in corrente alternata (AC), mentre il 12% in corrente continua (DC). In dettaglio, il 12% dei punti di ricarica è a ricarica lenta (con potenza installata pari o inferiore a 7 kW), il 73,3% a ricarica accelerata in AC (superiore a 7 kW fino a 22 kW), un 2,5% sono ricariche fast AC (con potenza fino a 43 kW), un 3% è fast DC (fino a 50 kW inclusa), un 2% presenta una potenza da 51 kW fino a 99 kW, un 4% ha una potenza tra 99 kW e 150 kW inclusa e il restante 3% mostra una potenza maggiore di 150 kW.

In autostrada circa l’85% ricarica a potenze superiori ai 43 kW (in DC), mentre il restante 15% ha una potenza di ricarica inferiore o uguale a 43 kW (in AC). Da sottolineare che più della metà (64%) ha una potenza pari o superiore a 150 kW.
Colonnine auto elettriche dove sono
Il 99% del territorio italiano ha almeno un punto di ricarica nel raggio di 20 km e l’86% del territorio anche in un raggio di soli 10 km. Il numero di punti di ricarica naturalmente cresce in modo esponenziale avvicinandosi a centri urbani e grandi città (dove si superano i 600 punti disponibili nel raggio di 10 km). In autostrada ci sono 6,8 punti di ricarica ogni 100 km.
Il 58% circa dei punti di ricarica si trovano nel Nord Italia, il 22% circa nel Centro mentre solo il 20% nel Sud e nelle Isole. La Lombardia con 5.971 punti è la regione italiana con più colonnine di ricarica e da sola possiede il 16% di tutti i punti. Seguono nell’ordine Piemonte e Veneto (con l’11% a testa), Lazio ed Emilia-Romagna (con il 10% a testa) e infine la Toscana (8%). Le sei Regioni complessivamente coprono il 66% del totale dei punti in Italia e continuano a crescere.

Tra le città metropolitane, Roma è al primo posto per numero di punti di ricarica (2.751), seguita da Milano (1.927), Torino (1.641), Venezia (1.372) e Firenze (882). In termini assoluti, gli ultimi posti sono invece coperti da Messina (298), Cagliari (250) e Reggio Calabria (123).
Auto elettriche circolanti in Italia
Le auto elettriche circolanti in Italia al 31 dicembre 2022 sono 170.000. Il dato è basso ed infatti l’Italia ha più punti di ricarica per veicolo circolante del Regno Unito, della Francia, della Germania e della Norvegia. Infatti l’Italia è seconda soltanto ai Paesi Bassi e al Belgio.

Mappa colonnine auto elettriche, GOOGLE
Trovare una colonnina di ricarica per auto elettrica praticamente è più facile grazie Google Maps, che da PC o anche da cellulare permette di localizzare il punto di ricarica più vicino sul proprio tragitto.
Mappa punti di ricarica auto elettrica by Enel X
Una mappa di colonnine per ricarica batteria dell’auto elettrica è anche aggiornata sul sito di Enel X, nell’apposita pagina dedicata con la mappa delle colonnine di ricarica presenti in Italia ma anche in tutta Europa.
👉 Mappa colonnine ricarica auto elettrica by Enel X
Gli utenti di Google hanno a disposizione una mappa dettagliata delle colonnine per auto elettriche sia in città che fuori dai centri abitati. Questa mappa è consultabile oltre che sullo smartphone (APP scaricabile sia su Android che su iOS iPhone) anche sul desktop di un PC.
👉 Cerca Mappa Auto Elettriche su Google Maps
Esempio ricerca “MAPPA COLONNINE AUTO ELETTRICHE ROMA”
Mappa colonnine auto elettriche su Google, come funziona?
La mappa delle colonnine per auto elettriche si può consultare digitando nel form di ricerca dell’app le parole chiave: “colonnine elettriche” o “stazioni di ricarica EV”.
Dopodiché appariranno tutti i dispositivi rilevati in quella zona e si possono ordinare secondo la distanza o gli orari di apertura. Attraverso l’app si può lasciare anche un commento e recensire quella colonnina, un po’ come si fa su TripAdvisor per un ristorante.

Sulla mappa di Google per le auto elettriche sono riportate anche la tipologia, il gestore, il numero di porte disponibili e la velocità di ricarica.
Mappa ricarica auto elettriche, dove sono?
La mappa delle colonnine è disponibile, oltreché in Italia, anche in tutto il mondo e al progetto partecipano diversi attori della mobilità elettrica globale: Tesla, Chargepoint, Chargemaster, Pod Point, SemaConnect, EVgo, Blink e Chargefox e Enel, A2A e Repower per il mercato italiano.

Leggi anche,
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico
👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News