Incentivi auto Veneto, per elettriche, ibride, GPL, benzina e diesel
La Regione Veneto ha stanziato nuovi incentivi per l’acquisto di auto nuove Euro 6d-temp elettriche, ibride, benzina, diesel e bifuel (GPL o metano), destinati a chi ha un ISEE inferiore a 50 mila euro.

La Regione Veneto ha approvato il nuovo bando dedicato alla rottamazione delle vecchie auto e alla loro sostituzione con un veicolo a basso impatto ambientale. Per questo ha stanziato 7 milioni di euro di incentivi. L’entità del contributo arriva fino a 8.500 euro, è cumulabile con l’incentivo statale e viene definito in base alle emissioni di CO2 dell’auto acquistata e alla fascia di reddito ISEE del richiedente. Nel caso di un’auto elettrica l’incentivo può arrivare fino a 13.400 euro. Il bonus può essere richiesto dai cittadini privati, residenti nel territorio della Regione Veneto, con ISEE non superiore a 50mila euro, che acquistano un veicolo di classe ambientale Euro 6D Temp o successiva fino a 135 g/km di CO2.
Ma ora vediamo come funziona e come richiedere gli incentivi per l’acquisto di un‘auto elettrica, ibrida o bifuel in Veneto (con metano o GPL), con le domande che vanno presentate dal 17 ottobre fino al 29 dicembre 2023.
Incentivi auto Veneto
Il bando della regione Veneto prevede una serie di incentivi, destinati a chi acquista un’auto nuova di classe ambientale Euro 6d Temp o superiore, con alimentazione elettrica, ibrida, bifuel (benzina/metano, benzina/GPL o metano), tradizionale (benzina o gasolio).
La cifra erogata varia in funzione delle effettive emissioni di anidride carbonica e ossidi di azoto del nuovo mezzo, stabiliti in base a specifici protocolli e si potrà ottenere rottamando un veicolo a benzina Euro 0 Euro 1 Euro 2, Euro 3, gasolio Euro 0, Euro 1 Euro 2 ed Euro 3 Euro 4, Euro 5 bifuel Euro 0 Euro 1 Euro 2. Le autovetture devono essere di nuova immatricolazione in Italia, non devono essere usate e non delle cosiddette “km 0”.
La graduatoria considera anche la situazione economica familiare del richiedente. Il contributo, che varia da 2.000 a 7.000 euro in base alle emissioni del nuovo veicolo, viene moltiplicato per 1,2 per coloro che rientrano nella prima fascia di reddito (ISEE fino a 25mila euro), per 1,1 per coloro che rientrano nella seconda fascia di reddito (ISEE fino a 40mila euro), mentre rimane invariato il contributo di base per coloro che rientrano nella terza fascia di reddito (ISEE fino a 50mila euro).
CO2 g/km | ALIMENTAZIONE | ISEE fino a 25mila euro | ISEE fino a 40mila euro | ISEE fino a 50mila euro |
---|---|---|---|---|
0 | elettrica; idrogeno | 8.400 euro | 7.700 euro | 7.000 euro |
<60 | ibrida plug-in | 7.200 euro | 6.600 euro | 6.000 euro |
61 -100 | ibrida | 6.000 euro | 5.500 euro | 5.000 euro |
61 -100 | Bifuel benz/met. o GPL Metano |
4.800 euro | 4.400 euro | 4.000 euro |
61 -100 | ibrida | 3.600 euro | 3.300 euro | 3.000 euro |
101 -135 | benzina; diesel | 4.800 euro | 4.400 euro | 4.000 euro |
101 -135 | Bifuel benz/met. o GPL Metano |
3.600 euro | 3.300 euro | 3.000 euro |
101 -135 | benzina; diesel | 2.400 euro | 2.200 euro | 2.000 euro |

Come richiedere gli incentivi in Veneto
Per accedere all’incentivo auto si può presentare istanza di incentivi da parte di soggetti privati, residenti in Veneto, che hanno un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro. Vengono riconosciute 3 fasce in base al reddito:
- ISEE fino a 25mila euro: il contributo sarà moltiplicato per 1,2
- ISEE fino a 40mila euro: il contributo sarà moltiplicato per 1,1
- ISEE fino a 50mila euro: sarà considerato il contributo base previsto dal bando
Inoltre, viene riconosciuta una maggiorazione pari a 1,2 volte il punteggio ottenuto, ai richiedenti residenti in Comuni che abbiano adottato, dal 2020 al 30 aprile 2023, ordinanze per il miglioramento della qualità dell’aria nel proprio territorio.
Scadenze incentivi in Veneto
Secondo il bando la presentazione delle manifestazioni di interesse all’incentivo deve essere fatta dalle ore 10:00 del 17 ottobre 2023 fino alle ore 12:00 del 29 dicembre 2023. Le persone ammesse in graduatoria devono presentare la domanda di contributo entro maggio 2024. È importante notare che questo bonus regionale è un rimborso successivo all’acquisto, con disponibilità limitata di fondi.
Se si viene accettati in graduatoria (che viene comunicata a metà luglio 2024) e si dimostra di aver effettuato la rottamazione e il pagamento del bollo, si riceverà un bonifico. Questo processo, se veloce, comporta che l’importo sarà disponibile sul conto corrente nella seconda metà di luglio 2024, a condizione che il richiedente sia in graduatoria.
DOCUMENTI incentivi auto nuove in Veneto
La piattaforma su cui compilare la manifestazione d’interesse per richiedere gli incentivi in Veneto è accessibile solamente tramite l’identità digitale del richiedente il contributo (SPID, CIE). Alla manifestazione di interesse devono essere allegati i seguenti documenti in formato PDF:
- copia della carta di circolazione dalla quale risulti la conformità del veicolo acquistato alle caratteristiche previste nel presente bando;
- copia della fattura di acquisto a titolo di saldo;
- copia della documentazione comprovante il pagamento della fattura che deve avvenire con modalità tracciabile;
- autocertificazione di assolvimento dell’imposta di bollo;
- certificato di rottamazione del veicolo sostituito rilasciato dal rottamatore.

Per verificare la classe emissiva della tua auto (euro 0, euro 1, ecc.) si può accedere al portale dell’automobilista ed inserire il numero di targa.
Veneto esenzione bollo auto ibride, elettriche, GPL e metano
Le auto elettriche nel Veneto godono di un’esenzione di cinque anni dal pagamento del bollo auto, a partire dalla data del collaudo, per gli autoveicoli, i motocicli ed i ciclomotori a due, tre o quattro ruote nuovi azionati da motore elettrico. Alla fine del periodo di esenzione pagano una tassa pari a 1/4 prevista per i corrispondenti veicoli a benzina.
Le auto ibride (benzina/elettrici, diesel/elettrici, termici/elettrici e benzina/idrogeno) dall’anno d’imposta 2014 sono esentate dalla Tassa Automobilistica Regionale per tre anni a partire dalla data di immatricolazione. I veicoli immatricolati nel 2012 e 2013 godono dell’agevolazione rispettivamente per il solo 2014 e 2015.
I veicoli a GPL o metano pagano nel Veneto il 25% della tassa automobilistica prevista per i veicoli a benzina. Attenzione: non si applica la riduzione del 75% per i veicoli, c.d. bivalenti, dotati congiuntamente di impianto a benzina e a GPL o metano (il cui serbatoio di benzina ha una capacità superiore ai 15 litri). Per questi ultimi si applica la tariffa di euro 2,84 a KW indipendentemente dalla categoria di euro di appartenenza e dalla potenza massima.
Leggi anche:
👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE
👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio
Le prove di auto elettriche nuove!
👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!