EV DrivingGUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Il litio

Il litio è un minerale alcalino ampiamente utilizzato per realizzare le batterie al litio delle auto elettriche. E' impiegato sin dall’antichità anche in medicina contro le malattie mentali, la bipolarità e la depressione.

Il litio, elemento univalente, è il più leggero dei minerali alcalini, con una densità (0,535 g/cm³). Appartiene alla stessa famiglia del sodio e del potassio. Se riscaldato, produce una inizialmente una fiamma di color cremisi, rosso chiaro luminoso con tendenza al blu e porpora fino al bianco brillante.

Reagisce facilmente con l’acqua e in natura non si trova allo stato metallico poiché molto reattivo ma meno del sodio. E’ un metallo tenero di color bianco argenteo che si ossida facilmente a contatto con l’aria o l’umidità.

Impiego del litio

Il litio è ampiamente utilizzato per realizzare le batterie al litio per una moltitudine di applicazione comprese le batterie di trazione per le auto elettriche. E’ impiegato sin dall’antichità anche in medicina contro le malattie mentali, la bipolarità e la depressione.

Il litio viene utilizzato come elettrolita ed uno degli elettrodi nella batteria al litio. Presenta una bassa massa atomica, una carica elevata e un rapporto potenza-peso alto.

funzionamento batteria agli ioni di litio
funzionamento batteria agli ioni di litio

Una cella della batteria agli ioni di litio genera circa 3V (2,1V la batteria al piombo e 1,5V le batterie zinco-carbone) e garantisce un’alta densità di energia. Per il suo alto potenziale elettrochimico il litio è un ottimo materiale anodico delle batterie agli ioni di litio sotto forma di sale, come il carbonato di litio (Li2CO3) e il perclorato di litio (LiClO4) in batterie come quella ai polimeri di ioni litio, al fosfato di litio ferroso o a nanofili.

Audi Q8 e-tron quattro batteria al litio
Una batteria al litio impiegata sulle auto elettriche

Come si produce

Non è reperibile in natura allo stato elementare ma viene ottenuto per elettrolisi da una miscela di cloruro di litio e cloruro di potassio fusi (i rispettivi punti di fusione sono 600 °C e circa 350 °C). Per questo processo si sfruttano delle celle in acciaio rivestito da materiale refrattario (cioè resistente alle alte temperature), con un anodo in grafite (dove si sviluppa il cloro) e un catodo in acciaio, dove si accumula il litio fuso.

Litio in fase di estrazione
Litio in fase di estrazione

Con il massiccio impiego di batterie agli ioni di litio è cresciuta la domanda della materia prima, il litio, per estrarre il quale sono utilizzate diverse tecniche e c’è una continua ricerca di nuovi giacimenti tra i quali da segnalare anche quelli italiani.

Leggi anche:

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Giovanni Mancini

Ingegnere meccanico, pilota, giornalista appassionato da sempre di auto e motori. Segue la direzione di questo portale newsauto.it ed è direttore responsabile dei magazine Elaborare, Elaborare 4x4 ed Elaborare Classic da oltre 20 anni riferimento dei "car enthusiast", appassionati di tecnica motoristica, performances e guida sportiva. Nell'anno 2004 ha conseguito il titolo di Campione Italiano nel Campionato Velocità Turismo nelle gare in pista. Tra le tante auto speciali provate: la Mazda 787B vincitrice della 24H di Le Mans nel 1991.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto