GUIDE CONSIGLI AUTOGuide per le auto elettricheNotizie auto

Fino a 11.000€ di incentivo per 10 auto scontate da tenere d’occhio a partire da 6.900€

Con il nuovo piano di incentivi si può risparmiare fino a 11.000 euro sull’acquisto di un’auto elettrica. In questa guida trovi le 10 BEV più interessanti ed economiche.

Il mercato delle auto elettriche si appresta a vivere un’importante svolta grazie al nuovo piano di incentivi statali, che promette di rendere la mobilità elettrica accessibile a un pubblico più ampio. I consumatori potranno beneficiare di sconti significativi, gli incentivi auto elettriche che possono raggiungere fino a 11.000 euro, a seconda di specifici requisiti legati al reddito (ISEE), alla rottamazione e alla residenza in determinate aree.

Ma quali sono i modelli che si candidano a diventare le scelte più vantaggiose? In questa guida, analizziamo 10 delle auto elettriche più interessanti e competitive sul mercato, che, grazie ai nuovi incentivi, diventano ancora più economiche. Dal modello entry-level ai SUV compatti, scopriamo le opzioni che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo, autonomia e tecnologia, aiutandoti a orientarti in questa nuova e stimolante fase del mercato automobilistico italiano.

Auto scontate con incentivi fino a 10.000 euro a partire da 6.900€

Auto Prezzo Incentivo MAX
(11.000 €)
Aut.
Dacia Spring 17.900 € 6.900 € 220 km
Leapmotor T03 18.900 € 7.900 € 265 km
BYD Dolphin Surf 18.990 € 8.490 € 322 km
Fiat Grande Panda 24.900 € 13.900 € 320 km
Citroën e-C3 23.900 € 12.900 € 320 km
Renault R5 E-Tech 24.900 € 13.900 € 400 km
Hyundai Inster 24.900 € 13.900 € 360 km
Ford Puma Gen-E 32.950 € 21.950 € 400 km
DR 1.0 EV 18.900 € 7.900 € 280 km
Alfa Romeo Junior 39.500 € 25.000 € 410 km
Auto elettriche scontate con gli incentivi

Il 15 ottobre 2025 parte la piattaforma attraverso la quale si può accedere al nuovo piano di incentivi auto elettriche, che permette a chi rispetta determinati requisiti (ISEE, rottamazione, residenza in una FUA, ecc.) di ottenere uno sconto fino a 11.000 € sul prezzo di listino di un’auto elettrica.

Questa misura punta a spingere il mercato delle elettriche, rendendo più accessibili le EV anche per famiglie e giovani che finora hanno trovato prezzi troppo alti rispetto al budget disponibile. Ma quali sono i modelli più convenienti e interessanti? Ecco la nostra guida per orientarvi in questa nuova campagna di incentivi.

Dacia Spring

La Dacia Spring è oggi la porta d’ingresso più economica al mondo delle auto elettriche. Con i suoi 3,73 metri di lunghezza, è perfetta per la città: compatta, facile da parcheggiare e con consumi ridotti.

Dacia Spring scontata con l'Ecobonus costa meno di 7.000€
Dacia Spring scontata con l’Ecobonus costa meno di 7.000€

Ha una potenza da 45 o 65 CV, più che sufficienti per un uso urbano, e una batteria da 26,8 kWh che garantisce circa 220 km di autonomia WLTP (quasi 305 km in città). Il suo punto forte è il prezzo: già molto competitivo di base (17.900 euro), con l’incentivo può scendere sotto i 7.000 euro.

Leapmotor T03

Dalla Cina arriva la Leapmotor T03 commercializzata da Stellantis, una city-car elettrica che punta a sfidare direttamente la Dacia Spring. Dimensioni compatte (3,6 m circa), linee moderne e interni più curati rispetto alla rivale rumena.

La Leapmotor T03 scontata con l'Ecobonus costa meno di 10.000€
La Leapmotor T03 scontata con l’Ecobonus costa meno di 10.000€

La T03 è equipaggiata con un motore elettrico da 70 kW (95 CV) e una batteria da 37,3 kWh, che garantisce un’autonomia di 265 km nel ciclo combinato WLTP e 395 km in quello urbano. Il listino parte da 18.900 euro, e con l’incentivo scende sotto la soglia dei 10.000 euro.

BYD Dolphin Surf

La casa cinese BYD sta conquistando l’Europa con modelli elettrici ben costruiti e dal prezzo competitivo. La Dolphin Surf si rivolge a un pubblico giovane grazie al suo design sportivo e agli interni colorati.

La BYD Dolphin Surf è proposta in tre versioni, tutte dotate della sicura Blade Battery LFP. La versione base Active offre un motore da 65 kW (88 CV) con batteria da 30 kWh, 220 km di autonomia e 0-100 km/h in 11,1 secondi. La Boost mantiene lo stesso motore ma con batteria da 43,2 kWh, che porta l’autonomia a 322 km, mentre la top di gamma Comfort abbina la batteria più grande a un motore da 115 kW (156 CV), con 310 km di autonomia e un’accelerazione più rapida in 9,1 secondi.

BYD Dolphin Surf scontata con l'Ecobonus costa meno di 8.500€
BYD Dolphin Surf scontata con l’Ecobonus costa meno di 8.500€

Per la ricarica, la Active arriva a 65 kW in DC, le altre due a 85 kW, con tempi 10-80% in circa 30 minuti. In AC trifase da 11 kW, la ricarica completa richiede 3,5 ore per la Active e 5 ore per Boost e Comfort. Il prezzo parte da 18.990 euro, e con il bonus massimo può scendere a circa 8.500 euro.

Fiat Grande Panda Elettrica

Il nome Panda evoca da decenni l’auto per tutti. Nel 2025 è arrivata la versione 100% elettrica, la Fiat Grande Panda. Lunga poco più di 4 metri, pensata per la famiglia e la città, offre uno spazio interno generoso e linee squadrate che ricordano la Panda originale. Tecnicamente la versione elettrica della Fiat Grande Panda è equipaggiata con una batteria da 44 kWh e un motore da 113 CV (83 kW), con un’autonomia di 320 km nel ciclo WLTP e un consumo combinato di 16,8 kWh/100 km.

Fiat Grande Panda scontata con l'Ecobonus costa meno di 13.900€
La Fiat Grande Panda scontata con l’Ecobonus costa meno di 13.900€

La Fiat Grande Panda è anche la prima auto sul mercato dotata di un cavo AC integrato e retrattile da 4,5 metri che esce dalla griglia anteriore, capace di ricaricare fino a 7 kW, completando una carica dal 20% all’80% in 4 ore e 20 minuti. Il listino prezzi parte da 24.900 euro, che scende a 13.900 euro con gli incentivi.

Citroën e-C3

Citroën ha sempre puntato sul comfort, e la e-C3 non fa eccezione. Questo crossover compatto si distingue per un assetto morbido, sedili confortevoli e dotazioni tecnologiche moderne.

Citroen C3 scontata con l'Ecobonus costa meno di 12.900€
Citroen C3 scontata con l’Ecobonus costa meno di 12.900€

Dal punto di vista tecnico è spinta da una motorizzazione da 113 CV e con batteria da 44 kWh, che permette un’autonomia dichiarata fino a 320 km. Il prezzo parte da 23.900 euro e con gli incentivi scende intorno ai 12.900 euro.

Renault 5 E-Tech Electric

La Renault 5 E-Tech è una city-car dal design retrò-moderno, che mescola nostalgia e tecnologia. La R5 elettrica misura 3,92 m di lunghezza, 1,50 m di altezza e 1,77 m di larghezza, posizionandosi tra Renault Twingo e Clio: compatta e agile per l’uso urbano. È disponibile con motori da 90, 120 e 150 CV, batterie da 40 o 52 kWh e fino a 400 km di autonomia, con prezzi da 25.000 euro (40 kWh) e oltre 30.000 euro (52 kWh). Con gli incentivi, il prezzo può scendere intorno ai 13-14.000 euro.

Renault 5 E-Tech Electric scontata con l'Ecobonus costa meno di 13.000€
Renault 5 E-Tech Electric scontata con l’Ecobonus costa meno di 13.000€

La ricarica avviene in AC fino a 11 kW (circa 4,5 ore) o in DC fino a 100 kW (15-80% in 30 minuti). Grande novità la ricarica bidirezionale: con il sistema V2L l’auto diventa una presa di corrente da 3,7 kW, mentre il V2G consente lo scambio di energia con la rete tramite wallbox da 22 kW.

Hyundai Inster

Anche la Hyundai Inster è da tenere a considerazione in questa nuova campagna di incentivi. Si tratta di una city-car compatta lunga 3,82 metri, con interni spaziosi e un bagagliaio modulabile da 238 a 1.060 litri. Il design riprende lo stile di un mini SUV, con linee robuste, dettagli tecnologici e personalizzazioni come la vernice bicolore e i cerchi fino a 17 pollici.

Dentro offre un ambiente moderno e tecnologico con doppio display da 10,25 pollici, ricarica wireless e sedili flessibili e riscaldati, oltre a un divanetto posteriore scorrevole per aumentare la versatilità. La gamma prevede due versioni: una con batteria da 42 kWh per 327 km di autonomia e una Long Range da 49 kWh per 360 km, entrambe ricaricabili rapidamente fino all’80% in circa mezz’ora.

Hyundai Inster scontata con l'Ecobonus costa meno di 14.000€
Hyundai Inster scontata con l’Ecobonus costa meno di 14.000€

Non manca la funzione Vehicle-to-Load per alimentare dispositivi esterni e una ricca dotazione di sistemi ADAS, che spaziano dalla guida assistita in autostrada ai vari aiuti al parcheggio. Con un prezzo di partenza di 24.900 euro, la Inster si pone come alternativa competitiva a Dacia Spring, Citroën C3 e Fiat Grande Panda. Con gli incentivi il costo scende a 13.900 euro.

Ford Puma Gen-E

La Ford Puma Gen-E è la versione elettrica del crossover compatto: è lunga 4,21 metri, con design dedicato, cerchi da 17 a 19 pollici e due nuove tinte (Electric Yellow e Digital Aqua Blue). L’abitacolo offre un cruscotto digitale da 12,8″, touchscreen da 12″, connettività 5G, Sync 4 con Android Auto/Apple CarPlay wireless e, sulla versione Premium, impianto audio B&O.

Grazie all’architettura elettrica dispone di un frunk da 43 litri e un vano posteriore GigaBox da 145 litri, per una capacità totale di 566 litri.

Ford Puma Gen-E scontata con l'Ecobonus costa meno di 21.000€
La Ford Puma Gen-E scontata con l’Ecobonus costa meno di 21.000€

È spinta da un motore da 168 CV e 290 Nm, con 0-100 km/h in 8 secondi, velocità massima di 160 km/h e consumo medio di 13,1-13,7 kWh/100 km. La batteria da 54 kWh lordi (43 kWh netti) garantisce fino a 376 km di autonomia (364 km Premium) e supporta la ricarica rapida DC a 100 kW, con 10-80% in 23 minuti. Il listino parte da 32.950 euro, che con l’incentivo massimo scende a circa 21.000 euro.

DR 1.0 EV

Il marchio molisano DR propone la 1.0 EV, una piccola city-car elettrica lunga circa 3,2 m, ideale per l’uso urbano. La batteria da 31 kWh offre 280 km di autonomia, mentre gli interni sono più ricchi di quanto ci si aspetti in questa fascia di prezzo. Con gli incentivi, può costare meno di 8.000 euro.

A meno di 6.900€ prendi la DR 1.0 EV scontata grazie agli incentivi degli Ecobonus
A meno di 6.900€ prendi la DR 1.0 EV scontata grazie agli incentivi degli Ecobonus

Alfa Romeo Junior elettrica

Chiudiamo con la nuova Alfa Romeo Junior, una crossover compatta elettrica proposta con due motorizzazioni: 156 CV o 280 CV, entrambe con batteria da 54 kWh. La versione da 156 CV offre fino a 410 km di autonomia WLTP, che salgono a oltre 500 km in città e si attestano intorno ai 350 km in autostrada a 130 km/h.

A meno di 25.000 prendi l'Alfa Romeo Junior Veloce scontata grazie agli incentivi degli Ecobonus
A meno di 25.000 prendi l’Alfa Romeo Junior Veloce scontata grazie agli incentivi degli Ecobonus

La ricarica rapida in DC fino a 100 kW consente di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti, recuperando circa 328 km WLTP, 400 km in uso urbano o 280 km in autostrada a velocità costante. Il prezzo parte da 39.500 euro, ma con incentivi e promozioni può scendere a circa 25.000 euro.

Leggi anche:

Come funzionano, tutto sugli incentivi per le auto elettriche

→ Leggi tutte le news sugli incentivi auto

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto