Alpine A390, scheda tecnica, prestazioni e prezzo del SUV elettrico sportivo
L'Alpine A390 è il primo SUV elettrico del marchio francese, dotato di tre motori per una potenza complessiva fino a 470 CV. Previsto per fine 2025, presenta un’architettura aggiornata e un design fastback con configurazione a cinque posti.

Alpine amplia il suo “Dream Garage” con l’A390, un SUV elettrico sportivo dalle linee fastback, che affiancherà la compatta A290 nel percorso elettrico del marchio. Una novità assoluta è il sistema di trazione integrale AWD, ottenuto grazie a tre motori elettrici (uno anteriore e due posteriori), che hanno permesso lo sviluppo dell’innovativo sistema Alpine Active Torque Vectoring. L’arrivo nelle concessionarie è previsto entro fine anno.
→ A390: dimensioni, com’è
→ A390: abitacolo
→ A390: motori, caratteristiche
→ A390: batteria e autonomia
→ A390: guida One Pedal
→ A390: infotainment
→ A390: ADAS
→ A390: versioni e prezzi
→ Scheda tecnica
→ Foto
Alpine A390 dimensioni, com’è
L’Alpine A390 è una sport fastback elettrica a cinque posti che combina design funzionale e aerodinamico con dimensioni inedite per il marchio: 4,615 m di lunghezza, 1,885 m di larghezza e 1,532 m di altezza. Le proporzioni da coupé e la carrozzeria scolpita ottimizzano l’efficienza aerodinamica, elemento chiave per l’autonomia del veicolo.
L’attenzione al dettaglio si riflette in soluzioni come le maniglie posteriori integrate, i passaggi d’aria funzionali nel cofano, la linea del tetto inclinata di 17°, i flap sulle ruote posteriori e il diffusore posteriore con inclinazione di 8°, derivato dai prototipi LMDh. Un piccolo spoiler nero alla base del lunotto migliora ulteriormente il flusso d’aria posteriore.
L’identità visiva è caratterizzata da elementi geometrici ripetuti, come i motivi triangolari del paraurti anteriore e la firma luminosa “Cosmic Dust”, che si attiva all’avvicinarsi del conducente. Al posteriore, il logo Alpine retroilluminato è incorniciato da triangoli frammentati, mentre sottili barre LED frontali e posteriori contribuiscono alla pulizia formale del design.









Tra gli elementi distintivi vi sono la proiezione del logo Alpine con fiocchi di neve al suolo e la presenza, sul parabrezza, della sagoma stilizzata dell’A110. I cerchi disponibili, da 20″ o 21″, presentano design ispirati alle competizioni endurance e alla simbologia alpina, con finiture specifiche per gli allestimenti GTS e Atelier 2025.
La gamma colori prevede sei tinte, tra cui Blu Alpine Vision e Grigio Tuono opaco, con possibilità di tetto a contrasto. Le finiture inferiori e i passaruota sono in nero lucido.
Alpine A390 interni
L’abitacolo dell’Alpine A390 è orientato alla sportività funzionale, con attenzione a comfort e qualità percepita. Plancia, console centrale e pannelli porta sono rifiniti con materiali soft-touch, accompagnati da un’illuminazione ambientale e da un tema cromatico blu in linea con la A290.
La postazione di guida include due display ad alta definizione da 12,3” e 12”, con grafica dedicata. I comandi fisici del climatizzatore garantiscono un uso intuitivo. Il volante riscaldato in Nappa blu, con corona piatta, integra i comandi principali e due pulsanti in alluminio: RCH (blu) per la frenata rigenerativa fino alla modalità One Pedal, OV (rosso) per potenza extra e launch control.
La console centrale, ispirata alla A110, ospita i comandi RND Alpine. I sedili sportivi regolabili e riscaldati sono disponibili in Alcantara o, nei livelli superiori, in pelle Nappa blu/grigia con inserti in carbonio e logo Alpine. Griglie Devialet in alluminio e rivestimento del tetto in microfibra opzionale completano l’ambiente.









Le cinque porte garantiscono accesso agevole, con sedili posteriori laterali progettati per offrire contenimento in guida dinamica. Il bagagliaio ha una capacità di 532 litri, ampliabile con doppio fondo opzionale.
Motori, caratteristiche tecniche
L’Alpine A390, segmento C, utilizza una piattaforma AmpR Medium profondamente modificata per coniugare comfort e agilità tipici del marchio. Le dimensioni (4,615 m di lunghezza, passo 2,708 m) e le carreggiate larghe garantiscono stabilità e maneggevolezza. La distribuzione dei pesi è quasi perfetta (49% anteriore, 51% posteriore) e il baricentro basso favorisce la dinamica di guida.
L’architettura skateboard integra un motore anteriore compatto e due motori posteriori ospitati in una culla in alluminio che abbassa il pianale del bagagliaio, ottimizzando lo spazio di carico. La trazione integrale AWD, resa possibile dai tre motori elettrici, assicura elevata motricità in ogni condizione.
La versione GTS eroga 470 CV e 808 Nm, con accelerazione 0-100 km/h in 3,9 s; la GT offre 400 CV, 0-100 in 4,8 s e velocità massima di 200 km/h. I motori posteriori abilitano l’Alpine Active Torque Vectoring, che varia attivamente la coppia tra le ruote posteriori per migliorare dinamica, agilità e stabilità, agendo in millisecondi e correggendo sottosterzo e sovrasterzo.

Il telaio è dotato di sospensioni con ammortizzatori idraulici e rapporto di demoltiplicazione dello sterzo corto per una guida diretta. L’impianto frenante include dischi da 365 mm con pinze a 6 pistoncini, novità per Alpine, progettato per modulabilità e prestazioni elevate.
La gestione elettronica comprende Alpine Torque Pre-Control e cinque modalità di guida (Save, Normal, Sport, Perso, Track), che regolano trazione, ESC e torque vectoring; l’ESC può essere disattivato manualmente. Un display dedicato mostra i dati telemetrici in tempo reale per monitorare lo stile di guida e le performance.
Batteria ad alte prestazioni, autonomia
L’Alpine A390 introduce una batteria ad alte prestazioni sviluppata in Francia da Verkor, progettata per garantire una potenza di scarica fino a 1.200 A, necessaria per alimentare i 345 kW complessivi dei tre motori. La batteria da 400 V è stata riprogettata con una chimica NMC ad alto contenuto di nichel e alta densità energetica, abbinata a un sistema di raffreddamento potenziato per mantenere prestazioni costanti fino al 30% di SOC.
La capacità utilizzabile è di 89 kWh, con un’autonomia fino a 555 km (WLTP) su cerchi da 20” e 520 km su cerchi da 21”. La pompa di calore di serie ottimizza la temperatura dell’abitacolo preservando l’autonomia.
La ricarica rapida in corrente continua raggiunge fino a 190 kW, con una gestione intelligente che mantiene alta la potenza media di carica, permettendo di passare dal 15% all’80% in meno di 25 minuti e recuperare 2 ore di autonomia in circa 20 minuti.

Il sistema di navigazione Google Maps integra un Route Planner EV che considera vari parametri per ottimizzare le soste di ricarica. L’ecosistema Mobilize e ChargePass facilitano l’accesso alle stazioni di ricarica.
L’app My Alpine consente il monitoraggio remoto di dati veicolo (posizione, autonomia, stato batteria), programmazione di ricarica e pre-condizionamento, oltre al controllo da remoto di clacson e luci. Il caricatore di bordo da 11 kW (opzionale 22 kW) supporta la ricarica bidirezionale compatibile con V2L tramite adattatore, per alimentare dispositivi esterni come biciclette elettriche.
Guida One-Pedal
L’Alpine A390 si adatta a diversi stili di guida, consentendo anche la guida a “pedale singolo” fino all’arresto completo. La funzione Overtake (pulsante rosso OV al volante) eroga potenza extra per un massimo di 10 secondi, con tempi di ricarica e possibilità di riattivazione parziale dopo 15 secondi. Durante l’attivazione, sul cruscotto e sullo schermo centrale appaiono animazioni specifiche.
Il launch control si attiva in modalità Sport tramite il pulsante Overtake, permettendo un’accelerazione massima da fermo con feedback visivo e sonoro sul quadro strumenti. La frenata rigenerativa è regolabile su 5 livelli tramite il pulsante blu RCH al volante: dalla modalità veleggio al livello massimo “One Pedal”. I livelli intermedi offrono diverse intensità di recupero energetico, personalizzabili in base allo stile di guida.

L’Alpine Drive Sound genera un feedback acustico per compensare l’assenza di rumore motore, con due profili sonori (“Sport” e “Daily”) sviluppati su misurazioni vibro-acustiche dei motori elettrici. Entrambi i suoni possono essere regolati in volume o disattivati. Suoni specifici accompagnano anche launch control e boost. Il sistema AVAS per la segnalazione acustica esterna, obbligatorio fino a 30 km/h, propone un suono Alpine esclusivo o una versione più neutra, a scelta del guidatore.
Infotainment e connettività
L’Alpine A390 offre un sistema di accoglienza con sequenza visiva e sonora tramite il sistema audio Devialet e un’animazione del logo Alpine. Il quadro strumenti digitale da 12,3” e il display verticale da 12” sono personalizzati Alpine, con visualizzazioni di potenza, velocità, limiti stradali e rigenerazione. Sono disponibili quattro layout grafici che cambiano in base alla modalità di guida.
Il sistema infotainment Alpine Portal, basato su Android Automotive con Google Apps, supporta aggiornamenti FOTA, controllo vocale, Google Maps EV Route Planner, Android Auto, Apple CarPlay e connettività Internet. Lo smartphone può essere connesso via cavo o wireless per duplicare lo schermo.

Inoltre, l’app Alpine Telemetrics per smartphone permette di registrare video e dati di guida, offrendo la possibilità di analizzare e condividere le proprie performance comodamente da casa. Questo sistema avanzato include tre moduli principali: Live Data, che fornisce dati dettagliati sulla guida e sul veicolo; Coaching, che offre tutorial e consigli tecnici da piloti e ingegneri per migliorare le proprie capacità di guida; e Challenges, che propone sfide a livelli per mettere alla prova agilità, potenza e resistenza.
Tra le tecnologie a bordo c’è anche l’impianto audio Devialet, che eroga 850 W con 13 altoparlanti, utilizza la tecnologia SAM per alta fedeltà e offre cinque modalità d’ascolto, inclusa la versione premium Space con spazializzazione sonora. Integra anche i suoni motore Alpine Driving Sound, sincronizzati con la guida.
Gli ADAS sull’Alpine A390
L’Alpine A390 integra dispositivi ADAS avanzati con display realistico dell’ambiente circostante. Oltre alle funzioni tradizionali, include nuovi sistemi come il controllo attenzione conducente con arresto d’emergenza progressivo, frenata automatica estesa anche in retromarcia, correzione traiettoria laterale e uscita sicura in fase di parcheggio.

Il pulsante My Safety permette di personalizzare rapidamente impostazioni, livelli di intervento e alert degli ADAS. Di serie è presente il cruise control adattivo con stop & go e, in alcune versioni, la funzione per facilitare lo spostamento sulla carreggiata per il sorpasso di veicoli a due ruote.
Prezzi e allestimenti
Alpine non ha ancora annunciato i prezzi ufficiali della A390, ma si prevede un listino che sfiora i 60.000 euro. La A390 è proposta in due allestimenti: GT e GTS. La GT eroga 400 CV, accelera da 0-100 km/h in 4,8 s e raggiunge 200 km/h, con cerchi da 20” e pneumatici Michelin Sport EV 245/45 R20. L’abitacolo include sedili sportivi elettrici riscaldati, volante in pelle riscaldato, display centrale 360° e impianto audio Devialet a 13 altoparlanti.
La GTS offre 470 CV, 0-100 km/h in 3,9 s e 220 km/h di velocità massima, con cerchi da 21” e Michelin Pilot Sport 4S 245/40 ZR21. I sedili Sabelt in pelle Nappa sono elettrici, riscaldati e massaggianti; il tetto è in microfibra. L’audio è il sistema premium Devialet XtremeSound, e sono inclusi Alpine Telemetrics Expert e Driving and Parking Pack (guida semi-autonoma e parcheggio automatico).

Entrambe le versioni prevedono pack carbonio opzionali e accessori come inserti per cerchi e doppio pavimento nel bagagliaio.
Alpine A390 scheda tecnica
Caratteristiche | Valori |
---|---|
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.615 m |
Larghezza | 1.885 m |
Altezza | 1.532 m |
Passo | 2.708 m |
Sbalzo anteriore | 925 mm |
Sbalzo posteriore | 982 mm |
Altezza libera da terra | 152 mm |
Bagagliaio | 532 litri |
Peso | da 2.121 kg |
Motore | elettrico anteriore sincrono a rotore avvolto; due motori posteriori sincroni a magneti permanenti |
Potenza e Coppia MAX A390 GTS | 345 kW (470 CV / 808 Nm, di cui 508 Nm al posteriore) |
Potenza e Coppia MAX A390 GT | 295 kW (400 CV / 650 Nm) |
Batteria | Ioni di litio 89 kWh utilizzabili |
Autonomia WLTP | 520-555 km (variabile in base a pneumatici e omologazione) |
Ricarica AC | AC bidirezionale 11 kW di serie, 22 kW opzionale |
Ricarica DC | DC fino a 190 kW |
Prestazioni | |
0-100 km/h GTS | 0-100 km/h in 3,9 s; 0-1.000 m in 22,5 s |
0-100 km/h GT | 0-100 km/h in 4,8 s; 0-1.000 m in 24,1 s |
Velocità MAX GTS | 220 km/h |
Velocità MAX GT | 200 km/h |
Foto Alpine A390
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su ALPINE
→ Video auto ALPINE provate
→ Listino prezzi ALPINE
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM